Aspetti che non mi piacciono della CULTURA GIAPPONESE

Frequento il Giappone da ormai 20 anni e sono sposato con una giapponese da oltre 10 e quando vado in Giappone mi trovo sempre benissimo, è come se fosse una seconda casa. I miei suoceri mi hanno sempre accolto a braccia aperte e sono sempre generosissimi nei miei confronti. Nonostante questa doverosa premessa, anche il Giappone, come tutti i Paesi e come tutte le culture, non è il posto perfetto e, nonostante le moltissime e diverse cose belle che si possono trovare e sperimentare in Giappone, ci sono alcuni aspetti delle abitudini e della cultura giapponese che davvero non mi piacciono e non mi mi mettono a mio agio.
In questo video, vi racconto proprio questi aspetti che mi piacciono meno del Giappone. Non per volerne parlare male, criticare o lamentarmi, ma per condividere con voi le mie riflessioni e gli aspetti anche meno belli di un Paese che, nonostante i suoi problemi, mi piace molto.

I miei consigli per organizzare il viggio in Giappone:

Cosa mangiare in Giappone:

Pensi che sia costoso viaggiare in Giappone?

=============================
Podcast:
=============================
Non perdetevi il mio podcast dedicato all’Asia: Parliamo di Asia.
Disponibile su tutte le principali piattaforme podcast (apple, spotify, samsung, etc.)

=============================
Musica:
=============================
Uso da sempre Epidemic Sound.
Se vi iscrivete attraverso questo link, a voi non costa nulla e supportate il canale con una piccola percentuale che ricevo sulle iscrizioni:
https://www.epidemicsound.com/referral/sbhhz9/

49 Comments

  1. Vivo in UK da tanti anni e devo dire che ci sono notevoli somiglianze. Ho letto che il fatto di vivere in un'isola è in parte responsabile di queste somiglianze!

  2. Almeno i giapponesi bevono nel fine settimana e se lo fanno non si mettono al volante! Vivo in Giappone, è un paese sicuro e che fa sentire liberi. Per liberi non intendo fare il cavolo che ci pare, ma poter uscire a qualunque ora, andare al parco, in stazione e prendere l'ultimo treno della notte senza paura.
    È vero, i giapponesi non esprimono sempre quel che pensano, ma ė un bene, si evitano chiacchiere e polemiche spesso sterili. In italia si discute su tutto!
    Il tirare su col naso? È la loro cultura e tu vuoi dar loro il fazxoletto. Ma se ti venissero a dire di toglierti le scarpe prima di entrare in casa perchè fa schifo, tu come la prenderesti?
    Sono d'accordo solo sulla plastica.

  3. Complimenti sei riuscito a generare tanti commenti pieni d’odio e disprezzo verso il Giappone e i giapponesi con un solo video come raramente capita di vedere. Ti dovrebbero fare ambasciatore per l’amicizia tra Italia e Giappone.😂😂

  4. Ciao, Marco. Quanto è presente e reale la filosofia Ikigai nella vita quotidiana in Giappone oggigiorno? Dopo le tue tristi parole a 7:30 , temo che molte donne giapponesi riducano ad unica ragione di vita, controvoglia, il sacrificio di sé per la famiglia. Un saluto da uno studente di vietnamita.

  5. Gli italiani non sono poi così meno razzisti. Solo più bravi a nasconderlo. Devo dire che nei difetti siamo più o meno sulla stessa linea, vedi condizione lavorativa per le donne. Solo che l'ipocrisia in Italia dà una ripulita alla facciata. Per l'inflessibilità con le regole, si può affermare senza timore che in Italia siamo molto più che "flessibili".
    Vorrei fare un viaggio in Giappone e possibilmente trovare il mio luogo dove fermarmi. Mi piacerebbe sapere se consigli questa esperienza a una persona non più giovanissima.
    Ti seguo da adesso, mi piace l'onestà intellettuale che ho potuto apprezzare in questo video. Grazie

  6. Hai completamente tralasciato i problemi con la sessualità che hanno i giapponesi, tra incesto, pedofilia e varie altre parafilie.

    PS tirare su col naso lo fanno anche gli inglesi. Quando vivevo a Londra ho dovuto munirmi di cuffie con cancellazione del rumore per usare la Tube 😂

  7. Non conosco il Giappone, ma un idea me la sono fatta seguendo la storia dell'imprenditore francese della Nissan Carlos Ghosn. Parla molto di razzismo, clientalismo e colpi bassi. Era in arresti domiciliari a Tokio in attesa del processo, ma decise di scappare perché come dichiarò " in Giappone puoi con i migliori avvocati mostrare la tua innocenza… se decidono che sei colpevole sei colpevole". Ricordiamo che Ghosn prese la Nissan in déficit e la rese 1 marca mondiale. Eliminò gli eccessivi costi di produzione gonfiati dal clientalismo!

  8. Sono stato per sei mesi a Tokyo per un'esperienza di lavoro perchè l'azienda per cui lavoravo aveva una partnership con una compagnia giapponese. Ero stato inviato lì perchè, per conto mio, conoscevo abbastanza la lingua giapponese ed avevo anche conseguito il secondo livello della certificazione. Ebbene, tutte le cose che hai detto, le ritrovo al 100%! Sarei disposto a sottoscrivere ogni singola parola! Quando mi chiedono di raccontare la mia esperienza in Giappone, io dico esattamente le stesse cose che hai raccontato tu. Riguardo il primo aspetto, quello sulla chiusura mentale, non hai idea di quando mi abbia reso la vita difficile sul lavoro e di quanto tempo ed energia mentale mi abbia fatto perdere: se ci sono 5 punti di una procedura di lavoro, ma due di questi riguardano passi che tutti sanno che sono inutili perchè sono procedure dismesse da oltre dieci anni, perchè eseguirli e perdere tempo? Niente da fare.
    Sono partito con le migliori intenzioni ma, quando si è verificato il terremoto di Fukushima nel marzo 2011 ed io ero a Tokyo, ho "benedetto" quel momento perchè mi ha dato la scusa per lasciare il paese. Da allora, ho perso completamente interesse per la cultura giapponese… e credimi che di persone che la pensano così, ne ho conosciute altre!

  9. A parte il primo problema che invece io considero un pregio, per tutto il resto credo che il popolo giapponese non sia così tanto avanti come la sua tecnologia…

  10. Mi è capitato il tuo video per caso, ed ho iniziato a guardarlo incuriosita. Non sono mai stata in giappone ed ho incontrato pochi giapponesi, ma al primo impatto ho avuto la sensazione di chiusura, soprattutto mentale. Con il tuo racconto confermi. Grazie per aver esposto in modo pacato le tue considerazioni.

  11. noooo, la cosa di tirare su con il naso veramente terribile, non lo sapevo! Comunque video molto interessante perché a me piace molto il Giappone ma tutto ciò che so, lo so tramite il web e certe curiosità che hai descritto non le avevo sentite
    .

  12. Da bambina vedevo il Giappone cone il paese dei sogni, crescendo ho approfondito lo studio della società e adesso vedo i tanti lati negativi, non potrei mai viverci. Trovare una via di mezzo tra noi e loro sarebbe perfetto. Ah e il problema della pedofilia… Per loro i ragazzini passano per adulti consenzienti.

  13. I giapponesi sono estremamente diversi dagli occidentali, per esempio non si dice mai quello che si pensa, perché per loro è inconcepibile! Non si può parlare liberamente e soprattutto mai dire il negativo delle persone anche se si pensa ….sono razzisti e si sentono molto superiori e soprattutto verso il resto degli asiatici … come i coreani o i cinesi. Ma anche i coreani lo sono verso gli occidentali. Per esempio verso le donne… I coreani trovano le donne occidentali (se sono belle ) molto appetibili sessualmente e se possono approfittarne lo fanno . Ma raramente le sposano o si impegnano…. Le donne occidentali per fare sesso e poi buttarle come oggetti . Lo so per esperienza personale… e cosi anche i giapponesi sono estremamente maschilisti e vedono le donne occidentali come” facili “. Comunque analisi molto sincera e vera sul Giappone che viene presentato come il “paradiso”. Io personalmente sono sempre stata attratta dal Giappone ma anche dalla Corea . Ma sono cosciente che è una società estremamente complicata e piena di solitudine, sicuramente peggio dell’Occidente. Perché già qui il livello di solitudine è alto .. immagino li …un’altra cosa che segnalerei e’ la non accettazione dell’omosessualità sia tra uomini che tra donne ma che stranamente viene spesso trattata negli anime , nella letteratura e nei film o serie televisive. Come se si , ci si può amare con lo stesso sesso ma non si deve dire ! Si può parlare di questi argomenti nei romanzi , nel cinema ma nella società la cosa cambia. Questo aspetto mi fa vedere il Giappone come un paese pieno di contraddizioni . Che ne pensi ? Anche l’aspetto sessuale è molto particolare.. il sesso è visto come aspetto “pornografico”, come sfogo personale, poi c’è l’accoppiamento finalizzato a concepire figli. Cioè il sesso è come un tabù da vedere nei film porno oppure da fare di nascosto , non finalizzato al piacere tra uomo e donna come atto di puro piacere. Insomma bisogna “nascondersi “. Non che in Occidente le cose siano molto diverse ma in Giappone se vuoi fare sesso per puro piacere non lo devi dire , cioè fai ma non dire mai.. così come l’omosessualità, ci sono ma non lo dicono .. molto triste .😔

  14. Sono tutti i paesi asiatici e africani ad essere molto razzisti
    Noi ci diamo dei razzisti da soli solo per l utilizzo di qualche parola o qualche battuta fatta….ma molti nn si rendono conto di cosa sia il vero razzismo.
    Provate a lavorare e vivere in Africa, e ne assaggerete un pó

  15. Video interessantissimo, mi hai rivelato cose sul Giappone che non conoscevo! Avrei però una domanda un po' scabrosa: ma e' vero che i maschi giapponesi adulti sono molto attratti dalle ragazzine? Lo chiedo perché da alcuni manga tende un po' a trapelare questo atteggiamento, inoltre una persona che conosco e che visitò il Giappone anni orsono, pur amando il popolo giapponese, mi riferì inorridita che, nelle edicole giapponesi, vendono figurini di ragazzine piccole in bikini …. praticamente la p3døfili@ legalizzata ….puoi confermare ciò o e' una impressione sbagliata che mi sono fatto? Grazie

  16. Giustissimo tutto quello che hai detto. Tra l'altro hai un ottimo eloquio. Complimenti. Per fortuna che noi italiani non abbiamo la loro pressione sociale e non ci facciamo coinvolgere in certi meccanismi. Bisogna schermarsi costruendosi un certo distacco senza farsi coinvolgere, riuscendo ad apprezzare solo i lati positivi…🙂

  17. al di la' della rigidita',sulla quale hai ragione,ma trovo giusto che il Giappone sia creato a misura dei giapponesi come dovrebbe essere per ogni paese.L'Italia ad esempio e' un paese per chiunque tranne che per gli italiani o l'Inghileterra per gli inglesi…bene fanno i giapponesi a conservare il loro paese per i loro cittadini.Noi occidentali siamo maleducati e e sfrenati nei nostri comportamenti che rasentano la cafoneria.

  18. Es verdad lo que dices, yo viví 17 años en Japón,🇯🇵 después regresé a mi país 🇵🇪y ahora estoy en Italia 🇮🇹😅 sólo puedo decir que nadie ni ningún lugar es perfecto, nos queda solamente aprender lo bueno ✨✨ y ser mejores personas ✌️ ❤

  19. Ci può piacere il loro senso del rispetto e la loro civiltà, ma lo stile di vita (penso solo alle ore passate al lavoro, il fare carriera a tutti i costi, ecc…) penso sia quello più nocivo. Molti vivono una vita stressata e stressante e il più delle volte non sanno manco come socializzare. Sono convinto che questo sistema ultra-capitalista sarà il crollo della civiltà moderna.

  20. Condivido al 100%! Bellissimo posto dove viaggiare, ma per vivere assolutamente no! Aggiungo anche il fatto che in Giappone dopo i 30 una donna è praticamente finita. Non può nemmeno più mettersi in costume al mare