L’ECONOMIA ITALIANA potrebbe COLLASSARE dopo il 2026

L’economia italiana negli ultimi anni sembra stia andando bene. Meglio di Francia e Germania. Il PIL è cresciuto a buoni livelli dopo il Covid e indicatori come il tasso di occupazione sono ai loro massimi storici.

Perché, allora, sempre più commentatori ed esperti dicono che l’Italia potrebbe collassare dopo il 2026? Perché, poi, nonostante i dati sulla carta positivi la maggioranza degli italiani non ha per niente la percezione di un Paese che sta tornando a crescere?

Il motivo è che, in realtà, la crescita italiana degli ultimi anni è stata sostenuta da fattori che si possono definire artificiali. Fattori che possono essere solo temporanei.

Infatti, guardando alla composizione dei dati positivi italiani, si nota come a permettere i buoni risultati sia stato soprattutto il settore edilizio. Il tutto, però, è stato spinto dai diversi bonus edilizi, in particolare il Superbonus, concessi dal governo italiano dal 2020 ad oggi.

Bonus che non sono sostenibili per le casse pubbliche se non per un periodo limitato. A spingere il settore si sono aggiunti poi anche i programmi, anch’essi temporanei, del PNRR con i fondi di Next Generation EU.

Il problema è che quando, dopo il 2026, tutti i bonus ed i programmi del PNRR finiranno, le spinte alla domanda nel settore edilizio crolleranno. Così, senza il settore edilizio, l’economia italiana tornerebbe nella situazione di stagnazione, crescita quasi a zero, in cui si trovava già prima del 2020.

Così proseguirebbe il declino, iniziato da decenni, con cui l’economia italiana sta diventando sempre più marginale e meno forte nel mondo. Inoltre, proprio a causa dei tanti incentivi, l’Italia ha dovuto fare molto debito a interessi alti. Quindi dopo il 2026 per anni la spesa pubblica dovrà essere limitata per evitare l’esplosione a lungo termine della spesa in interessi sul debito.

Una situazione del genere, di economia stagnante e governo paralizzato dal debito, sarebbe un vero e proprio collasso per l’economia italiana.

Per evitare il declino, l’Italia dovrebbe approfittare delle risorse che ancora le casse pubbliche hanno a disposizione. Anche grazie a Next Generation EU.

Se i fondi saranno usati al meglio, l’Italia potrebbe anche uscire davvero dalla stagnazione in cui si trova da oltre 10 anni.Per usarli al meglio la chiave per gran parte degli economisti è affrontare i problemi strutturali dell’Italia guardando al lungo termine senza cadere nella trappola dei vantaggi a breve termine.

In particolare per gli economisti la priorità italiana dovrebbe essere investire nell’innovazione delle imprese, recuperando il terreno perso negli ultimi 10 anni rispetto alle altre maggiori economie mondiali.

INDICE:
00:00 Intro
00:18 I risultati economici dell’Italia
04:26 Una crescita gonfiata dal settore edilizio
07:32 La vera situazione dell’Italia
13:52 Le sfide che l’Italia deve vincere

FONTI:
Banca d’Italia
Banca Mondiale
Camera dei Deputati
Confindustria
Corriere della Sera
EUROSTAT
FMI
ISTAT
Università Cattolica

Autore: Cosimo Volpe
Revisione Testo: Andrea Costantini
Montaggio: Daniele Ponzi
Animazioni: Dario Bozzi
Coordinamento: Edoardo Scirè

#StartingFinance #Finanza #Economia

Le Masterclass di Starting Finance: https://bit.ly/SF-MasterclassYT
Le magliette di Starting Finance: http://bit.ly/shopSFyoutube

I CANALI DI STARTING FINANCE:
Instagram: https://www.instagram.com/startingfinance/
Facebook: https://www.facebook.com/startingfinance
TikTok: https://www.tiktok.com/@startingfinance
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/starting-finance/
Telegram: https://t.me/StartingFinance

Sito: https://www.startingfinance.com/

34 Comments

  1. Rmtda.bene ti auguro che aumenta ancora e non dare colpa all'Ucraina il gas russo era aumentato prima dell'invasione Ucraina? Dovete ringraziare i partiti DEI NO estrare gas nell'Adriatico no Pale ioliche no nucleare idem adesso dovete subire auguri.

  2. Senza tanti giri di parole, per risolvere i ptoblemi degli italuani basta togliere gli stipendi ai politici e tutti i loro privilegi , fatto qtesto ci sono i soldi per tutti anche per rioagare il debito pubblico che la nassa di incapaci venduti dri nostri politici anno fatto nrl tempo. Togli i soldi cge vanno ai politici e trovi la bambagia per tutti gli italiani.

  3. I soldi per investimenti e innovazione DEVONO essere trovati facendo una lotta seria all'evasione fiscale! Un aspetto vergognoso per un paese civile. Inoltre grande importanza ha il costo dell'energia, il 30% superiore a quello degli altri paesi europei.

  4. Secondo me non succederà niente, è da anni ormai che l'economia italiana non collassa in modo tale da farci diventare un paese del terzo mondo, è da sempre che sento dire che l'economia italiana collasserà e non è mai successo, quindi secondo me dopo il 2026 non succederà niente

  5. Non si può fare un video semplice per spiegare questioni altamente complicate, soprattutto senza mettere in discussione il paradigma economico vigente. Ma come è possibili che nonostante tutto siamo stati tanto bravi a crescere ma che il tasso di povertá aumenta? Ma è possibile che la soluzione stia nell’innovazione tecnologica e non ad un ripensamento della redistribuzione della ricchezza prodotta?

  6. Iniziamo con l'introduzione di soli pagamenti elettronici, bandiamo il contante. Vedrai quante tasse in più entreranno nelle casse dello stato, questo permetterà di sanare i nostri debiti e permetterà l'abbassamento della pressione fiscale negli anni. Il contante, il nero rovinano i più poveri. E i primi coglioni sono quelli che pagano i tizi che dicono " se paghi contante 30 euro in meno" poi vanno a lamentarsi delle tasse sui social, cambiamo mentalità. Avete costretto me e tanti altri ad abbandonare il nostro paese, non c'è un giorno che non mi manchi.

  7. Purtroppo in Italia ci sono troppi lavori inproduttivi, la scuola non aiuta ad inserire nel mondo del lavoro è troppo arretrata,se ha problemi la Germania figuriamoci noi,il futuro è tutto sulla tecnologia la robotica l'intelligenza artificiale noi siamo troppo indietro, le nostre menti migliori vanno via dall'Italia secondo voi che dobbiamo aspettarci nel nostro futuro solo un miracolo può salvare la nostra economia.

  8. A volta al contrario di come si dice ci sono evasori x necessità,o paghi le tasse o mangi,e poi chi si crea un'attività viene subito soffocato dalle tasse troppo alte e dai soliti politici voraci e compagnia bella, anzi brutta,quando si semina o so fa una piantagione bisogna aspettare il tempo dovuto x raccogliere i frutti,chiedete agli agricoltori.

  9. Mi sembra si viva una grande confusione… Tutto quello che succede non è un approfitto dei crudeli contro l'Europa ma è una cosa che hanno consentito gli Europei tutti!… Con la tecnologia che esiste oggi, ci potrebbe essere benessere per tutti… Invece c'è solo povertà e miseria… armi pagate a gogò ed ospedali chiusi senza sosta!!!

  10. Rivolgetevi all'80% di coloro che hanno buttato 7-8.000 MILIARDI DI EURO ALL'ESTERO per l'acquisto degli automezzi pagandoli il doppio – quanto sborsao + quanto sottratto alla propria economia – che qui in Svizzera si chiama CIRCOLARE. Oppure a chi ha costruito il 100%100 di città inutili. Solo Roma ha 300.000 alloggi vuoti sufficenti per oltre 1.000.000 di persone, occupato uno spazio 12 volte superiore a quello di Parici e fabbricato la mobilità 24 ore/giorno.

  11. Questa immigrazione è una spesa per lo stato e lo sappiamo tutti. ALTRA COSA SAREBBE L' IMMIGRAZIONE CONTROLLATA CHE PERMETTESSE DI FAR ENTRARE IN ITALIA FORZA LAVORO NECESSARIA E PREPARATA

  12. Iniziando a chiudere le dogane la produzione italiana aumenterebbe del 1000%… dobbiamo suddividere fra tutti noi, gli incassi dei produttori giganti che ad oggi lavorano con l'estero..
    Produzione italiana per tutti gli italiani..
    fin quando arricchiamo l'Europa e la Cina ,
    non arriveremo mai ad un buon fine

  13. a me francamente non e' cambiato un cazzo… senza soldi stavo dalla mia nascita..e senza soldi sto oggi a 40 anni… tanto la gente andava.. va…e andra' contando i centesimi.. chi e' ricco e ricco..chi nn ha un cazzo rimarra' ugale

  14. Ricordiamo che la Germania che aveva il nostro stesso debito pubblico, lo ha completamente risanato 5 anni fa ! E il suo 1/e mezzo % ,di pil. non ha lo stesso valore del nostro oggi (propio perché non ha nessun debito .)……..
    Come ha fatto la Germania a risanare completamente il suo debito pubblico e uscire dai guai ,mentre il nostro aumenta e ci sta portando alla rovina ?