Deglobalizzazione Selettiva #Friendshoring
it: Dopo la Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti istituirono il sistema di Bretton Woods, ancorando il dollaro all’oro e facendone la valuta di riserva globale. Grazie ai surplus commerciali e a un ampio apparato industriale, dominavano la produzione e il commercio mondiali.
Negli anni ’70 iniziarono a emergere i primi deficit, causati dalla deindustrializzazione e dalla crescente concorrenza del Giappone. Gli Stati Uniti iniziarono allora a trarre maggiori benefici dal settore finanziario (finanziarizzazione) e dal commercio internazionale.
Con il neoliberismo degli anni ’80 e ’90, promuovendo il libero scambio, delocalizzarono la produzione (offshoring) e sostennero livelli di consumo superiori alla propria capacità produttiva, grazie al “privilegio” del dollaro.
Questi cambiamenti hanno portato a una marcata deindustrializzazione nelle economie avanzate, accompagnata da una forte finanziarizzazione e dal consolidamento di vaste catene di produzione globali (globalizzazione produttiva).
L’ingresso della Cina nel WTO (2001) ha accelerato il deficit americano, aprendo la strada all’attuale guerra commerciale (Trump) e al tentativo di reindustrializzazione (Biden). La pandemia e la guerra in Ucraina hanno rafforzato l’urgenza di garantire sicurezza nelle catene produttive.
Oggi gli Stati Uniti cercano di bilanciare efficienza e sovranità, privilegiando partner ritenuti affidabili. La bilancia commerciale è divenuta una questione strategica di geopolitica, in un mondo sempre più multipolare e sempre meno orientato alla logica esclusiva della massimizzazione dei profitti.
——————————————
pt: Após a Segunda Guerra, os EUA lideraram o sistema Bretton Woods, fixando o dólar ao ouro e tornando-o moeda de reserva global. Com superávits comerciais e indústria forte, dominaram o comércio mundial. Nos anos 70, começaram déficits devido à desindustrialização e à concorrência do Japão. Passaram a se beneficiar mais do setor financeiro (financeirização) e do comércio internacional. Com o neoliberalismo nos anos 80-90, os EUA incentivaram o livre comércio, terceirizaram fábricas (offshoring) e sustentaram consumo acima da produção graças ao “privilégio” do dólar.
Esse conjunto de mudanças levou a uma desindustrialização marcante nas economias avançadas, acompanhada de intensa financeirização e da consolidação de amplas cadeias produtivas globais (globalização produtiva).
A entrada da China na OMC (2001) acelerou o déficit americano, levando à guerra comercial (Trump) e à tentativa de reindustrialização (Biden). A pandemia e a guerra na Ucrânia reforçaram a ideia de segurança nas cadeias produtivas. Hoje, os EUA tentam equilibrar eficiência e soberania, privilegiando parceiros confiáveis. A balança comercial virou tema de estratégia geopolítica, refletindo um mundo mais multipolar e menos dependente da lógica do “mais barato sempre”.