Inflazione Giappone Stabile. Pericolo sui Titoli di Stato? – Ep. 238 Trading & Mercati Europa
Le analisi e le informazioni contenute in questo video non rappresentano raccomandazioni ad alcuna forma di investimento. Il trading è un’attività rischiosa, pertanto la responsabilità dell’utilizzo di queste informazioni rimane in capa ai titolari, dei conti di trading o investimento. E ragazzi, buongiorno a tutti e benvenuti in questa nuova live. Stamattina ce la prendiamo un po’ con calma perché vorrei parlare un attimino del Giappone. Vorrei parlare un attimino del Giappone, poi vediamo la situazione dei mercati. Ragazzi, non è successo niente, non sta succedendo nulla. Abbiamo visto, insomma, ieri sera in questo momento, c’è Nick che sta provando forse a a scendere, per modo di dire. provando a riscendere, forse scenderà il Dax in apertura dopo, però però questa è una questione che, insomma, vedremo dopo, quella quella dell’apertura del cash europeo. In ogni caso, ragazzi, eh è uscita l’inflazione in Giappone. Uscita l’inflazione in Giappone e andiamo a vedere. Eccola qua. Eh, inflazione al 36, 3.6%. E proprio di recente abbiamo sentito che cosa? Abbiamo sentito del fatto che ah i titoli giapponesi stanno salendo i rendimenti, sta finendo il mondo fondamentalmente. Ragazzi, non so dove avete sentito queste cose, parlo per chi magari, ecco, pensa eh, insomma, che sia un problema vedere il rendimento dei titoli giapponesi salire. Ecco, stamattina, perlomeno fin almeno sicuramente prima prima dell’apertura del cash europeo, vediamo tutta questa situazione e vi garantisco che avrete perlomeno una chiave di lettura diversa e sicuramente più approfondita del classico. Ah, oddio, stanno salendo i rendimenti, sta salendo il rischio, è finito il Giappone, è finito il mondo, basta. Oppure collegamenti strani tra ehm i giapponesi c’hanno i titoli di stato americani, di conseguenza adesso l’America fallisce perché st hanno fatto il downgrade e quindi il Giappone salta per aria. Cioè, siamo tipo ai livelli dei film dei, che ne so, Jean-Claude Van Dam oppure Diard, quello con Bruce Willis, cioè il livello de trash più o meno è quello. Però, ragazzi, comunque questo è il record, eh. Questa settimana ho fatto due notti insny, pure stanotte non ho dormito, penso si veda anche, però non ho seguito i mercati ovviamente perché sia mai, cioè ok, capisco tutto ma anche meno. E comunque sto giungendo a una conclusione del fatto che mi devo ritagliare i capelli perché hanno una forma non convenzionale, ecco, mettiamola così, una forma e non si riesce a capire cos’è, cioè non vedo i miei capelli e dico che forma che che cos’è che Vabbè, comunque prima di andare a vedere tutto, ragazzi, vi passo a salutare in chat dal vivo. Allora, saluto Stock, saluto Sonic, dice andiamo con l’H. Saluto Pezio, dice “Buongiorno a tutti, primo nero sempre presente” dice Sonic. Saluto anche il samurai, buongiorno. In questo soleggiato venerdì di maggio, in questo momento c’è il sole, ma stanotte credo abbia piovuto, perché io da quello che vedo, dalla mia finestra vedo il pavimento che era bagnato. Ehm, e stanotte sentivo dei rumoracci da fuori, quindi molto probabilmente ha piovuto e neanche poco. Sonic dice: “Vasco, ma tu ci sei su Instagram?” Eh sì, ieri ho provato a secharti, ma non ti ho trovato. Certo che ci sono. David Pascucci trading. Ci sono, ci sono, ci sono. Il Fortune dice: “Buona giornata a tutti”. Grazie David. Vi dico Fortune Fabio C Pasqua è tutto intorno a noi. Solleva una pietra e lo troverai. Scava una buca, lo troverai. Guarda le stelle e lo troverai. onnipresente, onnisciente, onnibo anche in alcuni casi. Ehm L dice: “Si aspetta la correzione del mercato quando il Pasco farà la sua settimana di riposo”. Allora, l credo che tu abbia afferrato appieno, cioè io ne sono quasi sicuro di questa cosa che cioè convengo con quello che tu dici, sono perfettamente d’accordo, sicuramente succederà in quel momento. Fabrizio dice: “Buongiorno Davide e buongiorno a tutti”. Eh, Carlocchio dice “Buongiorno David”. Saluto Fabio Magioni, saluto Franel, dice “Anch’io ho dormito male, obbligatoriamente recuperare un po’ nel weekend.” Per forza, per forza, per forza. Eh, ragazzi, e purtroppo, cioè, ormai questo 2025 mi sta dando delle soddisfazioni che proprio non avete idea. Sta dando delle soddisfazioni sto 2025 che non c’avete idea. Cioè, una dopo l’altra, proprio una dopo l’altra, una dopo l’altra, cioè diciamo che quella de del dello smettere di fumare confronta una passeggiata, guardate, lasciamo stare. Francesco dice: “Buongiorno a tutti, saluto Rene Lughi. Saluto Envin. Eh, Filippo dice, “Sono i capelli di chi sono i capelli di chi vede Bitcoin salire.” Eh, vabbè, quello sempre fatto. Ho sempre Io ho sempre guardato Bitcoin, l’ho visto, l’ho guardato pure scendere Bitcoin perché mai entrato su Bitcoin. Alberto dice: “Buongiorno Miri, buongiorno Alberto.” Sonic dice: “Ok, top trovato ora ti posso mandare i reil con le donnine”. Eh, Fabio Ocio con queste affermazioni pubbliche. Le mani forti vogliono solo la data delle ferie. Hanno pronto il bazooka. Eh, esattamente. E se io volessi eluderli? E se fossi io una mano forte? E chi? Cioè, no. E che ne sanno? Ma che ne sanno? Ma che ne sanno? che comunque Sonic dice, “Però Pasqu vedendo Bitcoin salire non ti vede un po’ di rosic di non ti viene un po’ di rosicare sul fatto che potevi entrare o altro?” No, no, perché non è un asset che trado e poi di lungo non c’entrerei mai su Bitcoin, cioè un asset che non considero proprio per il lungo termine, non rosico di più se la rosico rosico se magari ero entrato su ne so su un NASDAQ fatto l’analisi magari giusta, vedendo che il mercato poteva salire di un bel po’ di punti percentuali o scendere di un bel po’ di punti percentuali e io mi chiudo prima. Là è il momento che rosico proprio. Là è il momento che rosico. Là è proprio il momento tremendo. La la rosico. No, su Bitcoin il resto non comunque e Fabio Ces dice allora una manipolazione. Esatto. Tom dice: “Grande Dai, per la settimana in cui non farei la live ho richiesto la chiusura di tutte le borse, la settimana bianca del Nak Franco R dice: “Comunque Davide, ti vedrei bene con un po’ di barba. Avercela, quello è il problema, avercela. Non ce l’ho proprio. C’ho queste chiazze, queste questa peluria che ogni tanto cresce, ma non è una barba, capito? Bella piena e poi quando mi cresce la barba mi si allunga tutta la faccia. È un casino. Eh, ce l’ho avuta per un periodo. Sembravo appunto un noto personaggio biblico dell’epoca. Eh, Enrico dice: “Come lo vedi lo scudetto all’Inter?” Pascu? Oh! Eh! Boh, boh, non se lo stanno giocando Inter e Napoli da quello che Ma che se lo giocano oggi poi mi pare se lo giocano oggi fondamentalmente. Boh, non lo so. Boh, non seguo tanto, cioè il calcio non lo seguo tanto, mi piace più, che ne so, vedere, ecco, qualche talento di questi qua, però no, però non seguo il calcio, ragazzi, ultimamente non lo seguo. Dovrei recuperare, dovrei recuperare, dovrei rientrare in quella routine della domenica che ci sono le partite, perché comunque mi piaceva, mi piaceva di solito le partite, capito? Gran Premio, bello. Sony dice: “Pasco, do te ne vai st’estate quando interrompi la programmazione, ad esempio, per 23 settimane, agosto. Eh, ragazzi, non lo so agosto cosa faccio. Non avevo in programma di andare fuori forse forse la forse settembre, non lo so che faccio quest’estate, non lo so. Non ne ho la più pallida idea. Al momento non lo so. Al momento non lo so. Cioè, se l’anno scorso sono state le isole Faroe, quest’anno probabilmente saranno le Svalbard, molto probabilmente. L dice a Fabio Sesa, lo so, lo so, so ha detto qualcosa che non dovevo. Temo per la mia incolmità. Chiamerò a chiederò a Tony e TF di ospitarmi a Dubai in attesa che si calmino le acque. Carlocchio dice: “Basta pronunciare Bitcoin perché ogni volta che si pronuncia parte la pubblicità su YouTube”. Ecco, appunto, Bitcoin sta diventando stupido di Cenvin. Fabio scese Ocio e magari l’FBI ti ha messo sotto controllo nel caso tu sapessi la data, eh. Saluto Scacchi con Gabriel, mitico Gabriel. Buongiorno, grande Davide. Saluto Alipio. Saluto Enrico, dice ah ok, stasera sì, saluto Enrico stasera appunto del del insomma dello scudetto. Dello scudetto. Envin dice poi con la barba fai come Leonida in 300. Ma chi ce l’ha? Ma ce l’ha la barba? Eh, Franco dice io comunque, visto che ho iniziato da poco a guadagnare col trading in estate, me ne vado a fare il cuoco in Norvegia che non è male, stai al fresco e se fai il cuo guadagni pure bene in Norvegia. Poi c’è il sole sempre, infatti io vado sempre svalbard faraoe perché ehm cioè m all’inizio avevo capito fosse pieno di eh pieno di no, solo che avevo sbagliato la vocale, infatti era pieno di foche invece del resto, capito? E quindi m’hanno fregato così col marketing aggressivo e va bene così. Eh, viva la foca lì. Iole Svalbard, Iole Faroe, purtroppo quello c’è, però vedete quante a volte un singolo dettaglio come cambia tutto. Eh, eh, Stock dice dopo Giulia al Polo Pasqua, al Polo 3. Non sto capendo che vuol dire, eh. Saluto saluto il presidente, fa piacere. Complimenti al Napoli per la vittoria dello [Risate] scudettino. Gufate come se non ci fosse un domani proprio. Pezio dice “Prerisco i Caraibi”. Eh, pure qua mi sta a venire una un’altra battutaccia. Sarà l’insonnia, come si chiamano le forze dell’ordine dei Caraibi? I caraibigeri va. Scusate ragazzi, scusate. Questa è perché non ho dormito. Questo è perché non ho dormito. Però i caraibinieri non è mai. Cacchio, Gabri, io quest’estate a casa fortunatamente abito a Viareggio. Alla faccia, alla faccia al prossimo anno in Thailandia perché mia moglie è thailandese. Allora, stai a posto così. Anche se tutto il rispetto per la Thailandia, però viareggio, insomma direi, no. Ehm, Sonic dice: “Vinsero battaglie grazie alla loro fuga”. Doc dice: “Me lo vedo Davide in modalità alle calcia una cand verde urlando”. Questo è Nadak. Eh, Francesco dice “Buongiorno”. Dai, buongiorno. Cari, “asciate like, viva il tradicura”. Esatto, esatto ragazzi. Eh, Franco dice “Non sai fare trading i guro. Dicono che da meno €400 sul conto un utente è arrivato a 400.000 in un anno. Ehm Ah, Stock dice c’è un canale che si chiama Giulia al polo e questa ragazza è alle svalbard. Non non ne avevo la più pallida idea. Enrico dice: “Buongiorno, Giulia Folo, famoso canale di una ragazza delle Swalbard molto in gamba”. Ah, non lo non l’ho mai non l’ho mai visto. Dopo andrò a vedere. Sonic dice: “Caraibigeri”. Esatto, esatto, con la GN soprattutto. E Francesco dice “Nente scuse”, caraibiniere costa €10. Giustamente. Rene Lui dice “Viva la foca che Dio la benedoca”. Giustamente, eh, Frances segno, siamo a €48 dice Fabio, scesa da canali di trading professionale siamo passati a Foche e Carabinieri, caraibinieri. Lei dice “Buongiorno a tutti, Pascucci in live su tutto il reparto ospedaliero mitico. Grandissimo Davide, grandissimo.” E dalle stronzate che ho detto finora, ragazzi, passiamo ad altre stronzate. Scherzo. Passiamo a vedere un attimino qual è la situazione del Giappone, così almeno forse, ripeto, forse abbiamo una visione un po’ più chiara, o perlomeno quella che a me sembra una visione che chiara. Da dove si deve partire? Si deve partire ovviamente dai tassi di interesse e e che cosa? Vedere i tasti di interesse come si sono mossi con l’inflazione. Grande premessa fondamentale che qual è la storia del Giappone? Il Giappone dagli anni 80 fondamentalmente che cosa ha visto? Ha visto il Giappone un periodi alternanza di periodi di inflazione e deflazione. Diciamo che possiamo definirla più come un periodo di deflazione, quindi di bassa crescita. Perché? Perché la deflazione significa che i prezzi scendono nel corso del tempo e la deflazione è una delle cose peggiori che possono succedere all’interno di un’economia. Perché poi proprio ci rifacciamo proprio ai libri alla base, perché immaginate di essere in un’economia dove voi investite del denaro e sapete, perché c’è deflazione, sapete che i prezzi di delle cose che ci sono il giorno dopo scendono e quindi scende anche il prezzo del vostro investimento. Con queste premesse voi investite, no, non si investe. E nel momento in cui non si investe è il momento in cui si ferma tutto, ma non solo, i consumi. Se io sono un consumatore e so che domani un qualcosa la pago di meno rispetto a oggi, preferirò andarla a comprare domani. Quindi è un’economia che si basa poi su consumi di roba, beni di prima necessità e basta, ok? I beni accessori non si comprano più. Eppure là, insomma, si innesca una spirale tremenda. Ecco, immaginate che il Giappone ha fatto su e giù tra inflazione e deflazione per praticamente più di 30 anni. Questa è la grande premessa. Quindi l’obiettivo del Giappone qual è? rivedere un’inflazione stabile, possibilmente al di sopra del 2% che è il target e rivedere di nuovo che cosa? rivedere di nuovo dei tassi di interesse che risalgono perché in tutta questa faccenda per stimolare l’economia il Giappone c’ha avuto i tassi praticamente più o meno sempre intorno allo zero, addirittura negativi. Questa è la premessa. Questa è la premessa. Andiamo a vedere i grafici. Andiamo a vedere i grafici. Partiamo ovviamente Partiamo ovviamente dai tassi di interesse, anzi, scusate, partirei dal dal tasso di inflazione. Quindi andiamo a prendere il tasso di inflazione, che è l’ultimo dato che è uscito oggi, oltretutto uscita al 3,6% l’inflazione giapponese. Eccola qua. Questo è l’andamento dell’inflazione giapponese. Allora, che cosa c’abbiamo qui? Allora, linea rossa, lo zero. La linea rossa è lo zero, quindi sotto lo zero è deflazione. Guardate quante volte c’è andata il Giappone dagli anni 90, anni 80 qua, dall’86 in realtà. 86 qua in deflazione, c’è andata pure nel 95. qui sotto tra il 99 e il 2007 praticamente è stata sempre in deflazione. Il Giappone è stato tremendo pure dal 2009 al 2013, una roba imbarazzante. Ok, c’è andato poi nel 2017, nel 2021, come vedete c’è una condizione quasi strutturale questa di stare inflazione, deflazione e roba simile. Poi la linea verde che cos’è? Il 2%. Vedete tutte le e lo vedete anche con le aree verdi. È tutte le volte che il Giappone è andato con l’inflazione al di sopra del 2% cosa è successo? Che poi inevitabilmente se n’è ritornata addirittura sempre in deflazione, sempre. Cioè come se fosse un qualcosa di strutturale, cioè se vai in se vai con l’inflazione sopra il due, sappi tu, caro Giappone, che tornerai in deflazione. Cioè era tipo una regola. Adesso a che punto siamo? Eh, adesso siamo non stiamo al 2%, siamo bene al di sopra del 2%. Siamo al 3.6. Abbiamo raggiunto addirittura un picco al 4,3% qua nel 2022 e stiamo ancora belli alti. Stiamo ancora belli alti, quindi stiamo ancora dovesse dovesse eh diciamo ripetersi il pattern che abbiamo visto negli ultimi 35 anni, ci dobbiamo aspettare che cosa? Una bella inflazione che scende e attenzione no che scende e basta, che scende verso lo zero che si va in deflazione. Questa è la la parte principale, andare in deflazione, no? Ritornare a zero, andare in deflazione. Quindi che elementi abbiamo per capire se il Giappone può andare in deflazione? Andiamo a mettere i tassi di interesse e quindi ci andiamo ad aggiungere nuovo pannello, tassi di interesse e ci andiamo a mettere qua una bella linea. Attenzione, non superare la linea gialla. Eccola qua la linea gialla che sono i tassi di interesse. Allora, vediamo tutte le volte che il Giappone ha avuto l’inflazione sui massimi e lo identifichiamo con queste linee verticali bianche con l’inflazione sui massimi, cosa è successo ai tassi di interesse? Guardate un po’ il miracolo, quando c’erano l’inflazione sui massimi, i tassi stavano sui massimi rispetto poi ai periodi successivi. Vedete? Inflazione che scende, tassi che scendono. Qui l’inflazione sui massimi, tassi di interesse dopo cosa hanno fatto? sono scesi inflazione sui massimi, i tassi di interesse dopo che hanno fatto sono scesi qui. Tasso di inflazione sui massimi, qua lo devo allargare perché sennò non si vede. Inflazione sui massimi, tassi di interesse che dopo sono scesi, seppur di poco, ma sono scesi, non sono mai saliti. Guardate invece ora inflazione sui massimi, tassi di interesse che per la prima volta sono saliti, ragazzi, sono saliti per la prima volta sono saliti. Quindi in questo momento ci troviamo in una situazione col Giappone che rappresenta una nuova condizione, una condizione storica nuova, non non è la ripetizione di quello che abbiamo visto finora, è una condizione del tutto nuova perché questa volta con un’inflazione bene al di sopra del target i tassi di interesse non sono stati tagliati, non sono stati mantenuti bassi, sono stati alzati. E voi direte, “Vabbè, David, ma quindi cioè tutto bello?” Ma quindi e quindi ragazzi significa che molto probabilmente se il Giappone continua magari alzare i tassi sperano, giustamente sperano di rivedere un’inflazione che scendendo, perché molto probabilmente quei tassi di interesse così l’inflazione tende poi a scendere. scendendo non torna in deflazione. Non torni in deflazione, ma magari puoi tornare qua tra il 2 e l’1%. Questa sarebbe la condizione ideale per il Giappone. Questa sarebbe la condizione ideale per il Giappone. Questo per chiudere la la situazione, la lettura del contesto attuale. Quindi il Giappone non si trova in un contesto che è paragonabile a quello che abbiamo visto negli ultimi, non so, 15 anni, 20 anni, quello che sia. Ok? è una condizione nuova quella del Giappone adesso, essendo una condizione nuova, il risultato molto probabilmente è nuovo. Io ragiono molto semplicemente in questi termini. Se se ehm è stato fatto m sempre un qualcosa e si è sempre ottenuto lo stesso risultato, adesso con un qualcosa di nuovo il risultato potrebbe essere nuovo. Ok? Secondo me ci sta una roba del genere. Ma adesso che cosa dobbiamo andare a vedere? Perché il polverone si è alzato su cosa? sui tassi di interesse dei titoli di stato. Là c’è il discorso pure di andare a mettere in mezzo ovviamente lo yen, perché poi ci dobbiamo mettere in mezzo lo yen in tutta questa tutta questa situazione. Nel frattempo, prima di passare a tutto questo a tutto il proseguimento di questa analisi, vado a vedere che cosa dite eh in chat dal vivo. Ehm, fa piacere 53 un’altra. Ok. Lorenzo dice ciao a tutti, oggi si scenderà domani Francesco se la ride. Spez dice buongiorno a tutti. Spero di rivedere Bitcoin un po’ più giù. Corrado dice buongiorno a tutti. Mister Dow, il ritorno di Mister Da dice buongiorno a tutti. Saluto anche Raskolnikov che dice “Buongiorno”. Ehm, allora ragazzi, io comunque sto facendo un intervento che era da Festival dell’Economia di Trento, eh, cioè cioè, capito? Ste cose manco le sa momenti, eh. “Buongiorno e buon venerdì”, dice Pokémon Collector. Saluto anche Marco Bianco. Ragazzi, mettete like però. Porca la miseria. Mettete like che io qua sto facendo un’analisi sul Giappone che neanche la Bank of Japan nei periodi migliori. Eh, dice, “Pensi l’economia Jappo abbia qualche differenza macro rispetto all’America, a quello che ha appena detto? Potrebbe non funzionare”. È una situazione completamente opposta all’occidente la situazione giapponese completamente opposta proprio proprio un altro mondo, cioè proprio un’altra cosa, proprio un altro pianeta. Ce sono cose proprio a parte. Saluto anche Tiles che dice “Buongiorno”. Ehm, sono proprio un’altra cosa completamente completamente. Comunque adesso andiamo a vedere sta roba dei eh titoli di stato, no? E allora che andiamo a fare? Andiamo a prendere i titoli di stato giappanasi Japanese a prenderli. Dove siete? Eccoli qui. Eccoli qua i titoli di stato giapponesi e questi. Metto il grafico settimanale. Ecco, ecco qua. Andiamo a identificare, no, una zona qua. Ok. Io qua adesso ho identificato una zona di prezzi, no? Vabbè, lasciamo stare la zona di prezzi. Che cosa abbiamo visto? Abbiamo visto che i tassi di interesse sono in salita, no? Ma l’inflazione è ancora molto alta, quindi c’è ancora margine per alzare i tassi. E ragazzi, se si alzano i tassi di interesse, che succede ai titoli di stato? Che succede ai titoli di stato, ragazzi? I rendimenti che che fanno? I rendimenti salgono, salgono, salgono i rendimenti. Salgono i rendimenti. Che sta succedendo sui titoli di stato giapponesi, ragazzi? stanno salendo i rendimenti, l’1,5% e giustamente qualcuno può dire “Oh mio Dio, oh mio Dio è finita, stanno salendo troppo i rendimenti dei titoli di stato giapponesi, cosa possiamo fare? Cosa dobbiamo fare? Non sappiamo cosa fare, è finita.” E invece no, perché andiamo a vedere appunto i livelli che ho segnato prima. Qui tra il 2007 e il 2008 i tassi di interesse stavano a livello attuale 05. Ok, eccoli qua. Questo è il range dei prezzi dei prezzi, il range dei rendimenti tra il 2 e l’1,2%. Dove siamo ora? Praticamente in mezzo. Standard, quindi a 05 di tasso di interesse corrisponde più o meno un decennale che quota tra l’un e il 2%. In questo momento all’1 e mezzo ci sta tutto. Possiamo aggiungere qualche altro elemento per vedere un attimino se c’è pericolo su questi tassi di sui titoli di stato giapponesi. Mettiamoci una bella inflazione, no? In mezzo. Cioè, non vedo perché non metterla, no? Quant’era l’inflazione qui nel periodo 2007-2008? Vediamo un po’. Stava al 2%, quindi era pure più bassa rispetto adesso. Pensate un po’. Guardate, cioè, adesso stiamo qua sopra, quindi quindi il titolo di stato giapponese titolo di stato giapponese, vista l’inflazione al 3,5% e tutto il resto, per il momento ancora non risulta assolutamente conveniente sul mercato, quindi ha ancora spazio per vedere i rendimenti che salgono. Rendimenti che salgono, che significa? Significa tassi di interesse che vengono alzati. State a capire? Se stamo a capire. Allora, Tes dice buongiorno, saluto Emmanuel dice “Ciao, buongiorno David.” Tom dice vado al lavoro, buona live a tutti. Grazie David dice Tom. Ehm, allora, quindi eh c’è spazio ancora per salire sui tassi di sui rendimenti del decennale giapponese? Ha voglia. tassi di interesse che vengano alzati, secondo me, 0,75 se li vanno a prendere, ma pure l’1%, se proprio vogliamo dirla tutta, l’inflazione mi piacerebbe rivederla verso l’1 2%, meglio verso l’uno, verso l’1%, i titoli di stato che ritornano al 2%. In tutto ciò, ragazzi, che cos’è che manca in questo puzzle, in questo origami, visto che stiamo parlando di Giappone? Chi manca? Manca qualcuno all’appello qua, eh? Qualcuno di importante, eh? Dollaro yen, manca lui. Dollaro yen, eccotelo qua. Dollaro yen. Grafico mensile di dollaro yen. dollaro yen dopo anni si sta decidendo di sta decidendo di scendere, quindi di apprezzare lo yen, guarda caso, lo yen che s apprezza, i tassi di interesse che salgono, l’inflazione che torna verso il target. Tutti sti problemi sul Giappone non ce li vedo, ragazzi. E io in realtà i veri problemi li vedo in America dove in realtà in questo momento non li vede nessuno sti problemi in America non li vede nessuno. Io i problemi li vedo più in America che in Giappone. Ci potrà essere un rallentamento su scala globale dell’economia? Ma assolutamente sì, certo che potrebbe esserci, ovvio che potrebbe esserci tranquillamente senza problemi. Prenderà pure il Giappone. Certo che prenderà pure il Giappone, ma è ovvio, ragazzi. Ok, ma di base non è questo che scatena il panico sui mercati. Non secondo me non sarà il Giappone, cioè nel senso Alt l’indice giapponese, il Nick Kay, ho sempre detto che è quello che scatena, è quello più debole, è quello che potrebbe scatenare i ribassi, ma io l’economia giapponese non la vedo così in pericolo come fanno sembrare. Cioè, per me il Giappone nel lungo termine, il lungo periodo, potrebbe essere un mercato che potrebbe dare tante soddisfazioni a lungo termine. Nel mio portafoglio di lungo azionario avrò Giappone, senza ombra di dubbio. C’avrò il Giappone. C’avrò il Giappone. Fabio Sese perfetta disamina. facci aggiungere la situa dello yen, appunto, che molto probabilmente potrebbe apprezzarsi, no, con una situazione del genere. E l’apprezzamento dello yen cosa comporterebbe? comporterebbe il il i titoli di stato i titoli di stato a allimare un po’ i rendimenti, non a portarli all’eccesso, vanno a compensare, però questa è una mia view, è un mio scenario fatto con criterio. staremo a vedere se effettivamente sarà così, però io l’analisi per secondo me come dovrebbe essere fatta l’ho fatta. son abbiamo abbiamo analizzato i tassi di interesse, l’inflazione, ehm i titoli di stato e le e la valuta. Questo da vedere una situazione macro, andare ad analizzare l’andamento delle varie componenti. Eh, diciamo più di questo non posso fare, ragazzi, più di questo non posso fare. Eh, Daniele dice che questo Dax è snervante. Secondo te che probabilità c’è che farà nuovi massimi? Ci sono le condizioni? Secondo me no. Saluto nel frattempo anche Monica dice recessione. Eh, Francesco dice esatto, in USA sono messi malissimo sì, eppure non vediamo ancora conferme, ma di fatto Fabio Ces dice “Consiglio di rivederla e rivederla questa mezz’ora. rimarrà nella storia, tra qualche mese verrà ricordata, aggiungo, come la diretta più cazzara che è esistita sulla faccia della terra, sul Giappone. Mo tipo Giappone tagliano i tassi, inflazione al 10%. Titoli di stato con rendimenti al 6-7% yen che ritorna a 170 tipo. Ora bando alle ciance, provocatelo che siamo sotto media con le multe. Fantastico, fantastico. No, però questa, ecco, questa era una già già avevo fatto un video a proposito del Giappone dove parlavamo più o meno di di questa di questa situazione qui. Eh, solo che il Giappone viene un po’ non dico bistrattato, ma scusate, viene bistrattato, tranne quando parla qualcuno. Quando parla qualcuno e allora lì, oddio, avete sentito quello quello lì ha detto che il Giappone è un macello. Vabbè, ci sta ragazzi, ci sta, ci sta, ci sta. Può può su Succede anche questo. Succede anche questo, ragazzi. Succede anche questo, eh. Daniele dice: “Buongiorno, David, sono fuori con Zesba. Com’è possibile, secondo te, che il bond centennale dell’Austria, in un periodo di taglio di tassi renda il 2 e mezzo? L’Austria centennale del 2 e mezzo? Eh, 2 e mezzo. Quant’è l’inflazione target a lungo termine? Il 2 te rende il 2 e mezzo. È conveniente comunque a 100 anni. Chcchi ti diceva un tipo che conoscevo diceva bisfrattato lo cacciavano due ore. bistrattato, che poi bistrattato, no, sarebbe trattato più volte, no? È come il concetto di biscottato, no? Cotto due volte, bistrattato, trattato più e più volte. In realtà bis trattato viene anche utilizzato come, se non erro, come termine per dire lasciato un po’ capito così quasi, insomma. tenuto a margine, eh, però bisfrattato è bellissimo. Bisfrattato è bellissimo. Comunque ragazzi, andiamo a vedere come sta per aprire il cash stanotte Sì, ok, è uscita l’inflazione in Giappone, stabile. Adesso sono uscite le vendite al dettaglio in Inghilterra. Bene, a quanto pare. Oh, ragazzi, è uscito pure il PIL in Germania, 0%. Da meno02 a 0%. È boom economico, chiaramente. Boom economico, ragazzi, chiaramente boom economico in Germania. Più chiaro di così, ragazzi, cioè che volete? 0% il PIL in Germania. E poi ragazzi non c’è più niente. Oggi pomeriggio ci sono ecco i permessi alle costruzioni e le vendite di nuove case. Toto a chi? Andiamo a vedere il DAX che ha appunto ricevuto questa bella notizia del PIL tedesco allo 0%. Grafica a 4 ore. teoricamente sembra voler scendere e ripeto il teoricamente. Andiamo a segnare qualche livello, dai, segniamo questo, poi segniamo questo qua sopra. Aruge, questo lo facciamo aranchon. Questa è grafica a 3 ore. Capirai, stiamo freschi. Questo è il grafico a 2 ore. Pure qui. Stiamo belli freschi. Segniamo 24.040. Vabbè, lasciamo 50. Grafico orario. Metterei proseguimento del ribasso, quindi bisogna aspettare l’apertura. Se grafica 15 minuti sembra rialzista. Stock dice Nasdaq sul livello interessante, ma non ci sono volumimi per farlo muovere. Peccato. Roba d’oggi pomeriggio. Francesco dice “Penso che la paura si associa al fatto che l’ultima volta che i tassi salirono ci fu la crisi giapponese del decennio perduto, come lo chiamano. Ma le condizioni possono cambiare, come hai fatto vedere”. Sì. L’altra cosa brutta è che l’ultima volta che hanno alzato i tassi in Giappone, c’è stata la crisi de sub prime, cioè coincideva con lo stesso periodo. Francesco dice per Nasdaq Davide quando va in vacanza? Ehm eh ma a breve mi prenderò una settimana. A breve mi prendo una settimana, poi vi dirò con precisione. Quindi così e poi agosto devo vedere, ragazzi, agosto devo vedere un attimo. agosto vedrò come fare. Poprio dice a Daniele Zalambani, dice 1,8 2% inflazione attesa a 10 anni, 0305 di tasso reale richiesto Risk free più term premium rispetto al Bund tedesco per dirti com’è composto perché rende il 2 e mezzo, quindi in perfetta linea secondo me. Infatti ci sta tutto il 2 e mezzo, soprattutto su scadenze strame mega lunghissime. Vediamo qua. Bitcoin 110 430 DAX 24.000 Fabio dice: “Dai, da, hai visto come sale Bitcoin? Gne gne gne, provocazione per multa”. Eh, Bitcoin qua è salito veramente in una maniera clamorosa e per ribaltarlo di certo serve un po’ di tempo qua se uno lo vuole vedere ribaltato Bitcoin, ma non è il caso attuale, eh, cioè questo è il settimanale, poi boh, va a capire, vallo a capire. Questo è grafico orario, sta scendendo con una lentezza disarmante. Nel frattempo attendiamo qua il Dax che cosa vuole combinare. Dax che ritorna intorno ai 24.005. Eppure la dinamica sul 4 ore sembra essere proprio ribassista. Vediamo un po’ come apre al volo. Vediamo se prova ad attaccare l’area qui in mezzo. Ecco che subito ci prova. Subito attacca lì sopra. Andato subito a attaccare qui il Dax e vediamo se ha il coraggio di scendere. Eccolo. 39. Ragazzi, se non scende da qua questo risale ancora e basta. grafico orario. Questo o scende da qua o scende da qua. Eh, pizzicato qua. 48. Niente, allunga. No, niente da fare. Niente da fare. No, non si scende, ragazzi. Non si sta scendendo. Mercato che ha aperto da 2 minuti. Già andato là sopra. No, non sta sentendo l’area. Sta andando ancora più su. Niente, ragazzi. Non si scende, sta andando, guardate il 3 ore, cioè proprio di di scendere non ne vuole proprio sapere assolutamente. Proprio zero. Eh, Pokémon dice: “Ma quanto è bella la burran Johnny semicitazione saluto Gianluca dice buongiorno ragazzi questo è il Dax è andato a riprendere i massimi qua del 3 ore. Questo è il 2 ore che ha rotto i massimi precedenti, quindi significa che se fa così c rimane qua in mezzo praticamente tutta la mattinata o tutta la giornata. Quindi niente da fare, ragazzi, [Musica] per chi cerca lo siort Non c’è niente da fare. Si rimane qua in mezzo, secondo me. Si rimane qua in mezzo. Ragazzi, io vi saluto perché sto cotto, cioè nel senso, non ho dormito stanotte di nuovo, quindi seconda giornata della settimana senza dormire, quindi sto soffrendo in questo momento. Ok, quindi ci vediamo dopo ragazzi alle 15:15 e poi c’ho pure l’altra live alle 6:00, quindi oggi si va lunghi. Ragazzi, ci vediamo dopo. Attenti al Dax, almeno resta altro che salutarvi. Vi auguro buon trading, vi ringrazio per aver seguito la diretta fino a qui, ragazzi. Ci vediamo dopo. Buona giornata a tutti.
#adv #trading
📊 Canale Telegram Community: https://t.me/davidpascuccitrading
📊 FORUM TELEGRAM: https://t.me/+sZJkgXJFZZ5jMDFk
📈Scopri XTB – https://link-pso.xtb.com/pso/JOcVP
📈Conto Demo – https://link-pso.xtb.com/pso/Tx3PA
📈Conto Reale – https://link-pso.xtb.com/pso/j3cVT
📈SCONTO 15% su INVESTING PRO: https://www.investing-referral.com/pascuccipro/
📈CODICE PROMO: pascuccipro
🧠 Le Mie Idee di Trading (TradingView): https://bit.ly/2XfK3eH
👥 Facebook: https://bit.ly/2wYrdde
⚠️ DISCLAIMER: Le informazioni contenute all’interno di tutti i video di questo canale hanno un puro scopo DIDATTICO e INFORMATIVO. Gli utenti che utilizzeranno tali informazioni per investire le proprie risorse hanno la piena responsabilità sul proprio operato e sui propri risultati.
L’attività di Trading è altamente rischiosa, pertanto operare con informazioni prese senza un calcolo del rischio e del money management, può mettere a serio rischio l’integrità del capitale investito. In tal merito, si ribadisce la totale responsabilità operativa da parte del trader, in questo caso utente del mio canale Youtube