in Giappone nel periodo Edo: esisteva già l’economia circolare

Il Giappone era nel futuro già nel passato. Durante il periodo Edo tra il 600 e l’800 aveva un’economia circolare ancora prima che esistesse il concetto stesso di trasformare scarti in risorse. Loro questo concetto lo mettevano in pratica in agricoltura usando la cacca umana. Però prima di fungere a questo ruolo veniva fatta fermentare tipo il vino per ridurre i rischi di malattie infettive e gli odori. Era un sistema ben organizzato e aveva anche un suo nome specifico, lo shimo, che in giapponese significa proprio concime dal basso. Anche altri popoli antichi usavano escrementi umani come fertilizzante, ma nessuno lo fece in modo sistematico e raffinato come il Giappone. All’epoca c’era un mercante di turno che passava di casa in casa a raccogliere gli escrementi, li metteva in barili e poi li vendeva ai contadini. Sì, hai capito bene, la gente vendeva la merda e ti dirò di più, la cacca dei quartieri più ricchi valeva di più perché mangiavano meglio e pensa che c’erano perfino contratti di affitto che prevedevano una parte pagata in scimo. Poi un brutto giorno tutto questo finì perché arrivarono i fertilizzanti chimici e la merda a quel punto non valeva più niente, proprio come la lira quando è arrivato l’euro. Oggi fortunatamente si parla tanto di sostenibilità e l’economia circolare ha un’importanza cruciale per il nostro futuro e il Giappone l’aveva già capito. Perciò quando puoi ricicla, scegli prodotti ricondizionati. Non comprare capi nuovi da usare poche volte solo per moda. Ogni tanto valuta anche l’usato. Un elettrodomestico quando è possibile, invece di comprarlo nuovo fallo riparare e se proprio devi comprarlo nuovo, usalo fino a quando non è più riparabile o diventa davvero sconveniente. Sta a noi decidere se farà la nostra parte o sprecare. E mi raccomando, iscriviti, è gratis. Ciao.

Nel periodo Edo (1603–1868), il Giappone aveva già sviluppato un sistema di economia circolare sorprendentemente avanzato.
Tra le pratiche più incredibili? Il riciclo degli escrementi umani, fermentati e trasformati in fertilizzante naturale noto come shimo.
Sì, la gente vendeva la cacca — e quella dei quartieri ricchi valeva di più!

In un’epoca in cui il concetto di sostenibilità non esisteva nemmeno, il Giappone dimostrava già come sia possibile trasformare scarti in risorse, ridurre gli sprechi e creare un sistema autosufficiente.

👉 In questo video ti racconto come funzionava l’economia del Giappone Edo, e perché oggi possiamo ancora imparare da loro.

💬 Cosa ne pensi di questo modello di economia circolare? Scrivilo nei commenti!

🔔 Iscriviti al canale per altri video su finanza, sostenibilità e crescita personale
👍 Se il video ti è piaciuto, lascia un like
📤 Condividilo con chi ama le storie curiose e intelligenti

#finance #economia #soldi #economiacircolare #giappone #japan #edojapan #history #historyfacts #weirdhistory #strangehistory #darkhistory #grosshistory #ricicla #
#forgottenhistory #unusualfacts #curioushistory
#obscurehistory #historyexplained #historicalcuriosities
#macabrefacts #disgustingfacts #creepypast #edoperiod #nightsoil #japanesehistory #historicaljapan #tokugawaera
#storia #storiagiapponese #storiadelgiappone #cosechenonsai
#curiosità #curiosity #varavan

1 Comment

  1. ⭐⭐⭐ ISCRIVITI AL CANALE ⭐⭐⭐
    Ti sarei davvero grato ♥️ se volessi supportare questo progetto con un LIKE 👍, lasciando un COMMENTO 📣 e ISCRIVENDOTI ✅. Sono piccoli gesti, ma di enorme importanza !! Grazieeee 🤩