Unlocking the Future: Market Trends from EXPO 2025 in Osaka! 🚀🌏

[Musica] grazie grazie benvenuti al Padiglione Italia noi abbiamo condiviso una visione che è quella di un’Italia che si racconta attraverso quello che inventa quello che produce e la sua capacità di innovare [Musica] quello che abbiamo voluto fare qua all’Expo che è una vetrina un momento in cui si amplificano gli eventi le notizie le informazioni le occasioni soprattutto le promozioni che vengono fatte abbiamo messo insieme quello che è la domanda e quella che è l’offerta per raccontare l’italianità di uno dei prodotti più strategici che abbiamo che è il vino io credo che il sistema Italia se si mette insieme si unisce finiton fiere che promuovono le attività all’estero però insieme con le ambasciate con l’ICE col governo con le Camere di Commercio italiane presenti all’estero con i consorzi con le regioni tutti insieme su grandi eventi di promozione si può davvero fare la differenza basta guardare ogni angolo di questo padiglione per non solo essere orgogliosi ma essere consapevoli di quanto vale il nostro stile di vita il nostro modello di crescita la nostra capacità di innovazione il nostro passato glorioso ma anche il nostro presente importante e soprattutto la nostra visione di quello che potrà essere il futuro vedete la ricchezza che oggi il prodotto italiano esprime è una ricchezza che in alcuni mercati certamente è molto apprezzata e in quella dimensione il valore italiano oggi è un valore che appunto determina ricchezza non solamente economica ma è una ricchezza di valori e la testimonianza della nostra presenza qui ad Expo nella più alta dimensione di quello che oggi è la ricchezza di esseri italiani per quanto riguarda il mercato beh ovviamente il Giappone non c’è paese al mondo che possa valorizzare la qualità la distintività la conoscenza i territori lo storytelling come fa questo incredibile paese è sicuramente strategico stringere degli accordi bilaterali con questi paesi perché questo consente da un lato di creare un quadro normativo di riferimento che faciliti appunto l’export e dall’altro un canale di accesso facilitato anche nell’ambito delle procedure doganali in questi anni il vino italiano ha fatto indubbiamente un salto di qualità gli italiani si sono smarcati da quello che era la quantità e si sono molto sviluppati sulla qualità quindi la qualità ha voluto dire scoprire un territorio l’italia stretta e lunga difficile dire se c’è un un vino che prevale sull’altro stiamo vivendo un fortissimo passaggio se vogliamo generazionale ma in realtà è il mondo che sta cambiando sempre più velocemente secondo me è bene poter parlare proprio di un’evoluzione di stile di vita quindi stile di consumo e stile di beva so since we are in Japan I think certain approaches that we can keep in mind and look at for convival and interesting match would be focusing in terms of diversity balance and also harmony of flavors between wines of Italy and Japanese cuisine è importante considerare che in paesi come il Giappone dove esiste una forte radicata cultura del vino il prosecco potrebbe affiancarsi alle bollicine francesi perché è un prodotto più accessibile è un prodotto democratico è un prodotto versatile e può essere proposto anche per un uso quotidiano sottolineo appunto l’importanza eh di fare questo network eh sempre di più nel cercare di valorizzare la cultura diciamo che è quella del nostro paese Italia eh grazie appunto alla bellezza unica che abbiamo dei nostri prodotti fortunatamente l’unico vino che cresce al mondo è il prosecco che è l’espressione migliore di come ha lavorato il nostro territorio per realizzare un vino che evidentemente piace un po’ in tutto il mondo chiederei ai due governi Giappone e anche Italia di semplificare tutte le procedure necessarie per uniformare gli elementi di analisi e le etichette richieste in tutta l’Asia non solo in Giappone l’asia come abbiamo detto oggi ha moltissime opportunità ma ha tantissime altrettante sfide che devono essere approcciate in modo organizzato quindi delegare o creare una sinergia è la chiave per poter creare non solo consumo ma anche dei brand ringrazio voi tutti per averci ascoltato qui in sala e anche tutti quanti ci hanno seguito in streaming grazie ancora a tutti [Applauso] [Musica]

Welcome to this special seminar examining market trends and opportunities for Italian producers in Asia held at the Italy Pavilion during Expo 2025 in Osaka.

Expo 2025 is being held in Osaka, Japan, from April 13 to October 13, 2025 with over 28 million visitors expected. The Italian Pavilion at Expo 2025 is a dynamic and immersive space designed to showcase Italy’s contributions to art, science, business, and social innovation.

Organised by ITA, the Italian Trade Agency, this seminar features key players from both the Italian and Asian markets.

Full list of participating speakers:

Mario Vattani (Commissioner General for Italy at Expo 2025 Osaka)
Matteo Zoppas (President of ITA – the Italian Trade Agency)
Federico Bricolo (President of Veronafiere)

Keynote address

Francesco Lollobrigida, Minister of Agriculture, Food Sovereignty and Forestry

Institutional Panel

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura)
Luigi Scordamaglia (Filiera ltalia)
Francesca Migliarucci (Federvini)
Lamberto Frescobaldi (Unione Italiana Vini)
Marzia Varvaglione (comité européen des entreprises vins)

Expert Panel of producers, importers and sommelier

Thomas Ling Teck Chong (Entwine Asia)
Diva Moretti Polegato (Villa Sandi)
Nadia Zenato (Zenato)
Stefano Bottega (Bottega)
Mihoko Kizu (Japan Europe Trading Co.)
Vera Malisani (Ethica Wines)

Host

Micaela Cappellini, Radio24

Comments are closed.