7 piccole abitudini giapponesi che renderanno la tua vita migliore

Sane abitudini giapponesi per migliorare la vita.

Il mio libro SOLO COSE BELLE: https://amzn.to/3L6jkJa

Inizia il tuo percorso di riordino e crescita personale con Spazio Minimal: https://spaziominimal.it/

Seguimi su Instagram: @spaziogrigio

#spaziogrigio #abitudini

41 Comments

  1. Mi fa piacere avere dei consigli !!il Giappone mi piace molto e li trovo super .Ma mi fa piacere anche avere la conferma che la mia abitudine di pulire i sevizi igienici non solo il water, tutte le mattine sia non una mania come mi dicono i miei familiari ma una sana abitudine ok , è molto interessante avere più informazioni sulla loro cultura grazie e ti seguirò 👍🙏🙏😘🌹🌹

  2. Mangiare l’80%…. Fermarsi prima di sentirsi sazi. Ma allora mi chiedo .. xké qui da noi hanno inventato l’all you can eat ? Che con questo ci strafochiamo come maiali ? Ci vogliono morti ?

  3. 😊pulire il bagno quotidianamente…. un'abitudine che ho dal primo giorno che mi sono sposata…e ….confermo mette in ordine la mente. Dopo 35 anni il mio bagno, come la cucina, sembrano ancora nuovi, dedicando solo pochi minuti al giorno.

  4. Ciao Irina, potresti consigliarmi i libri che hai letto sulle tradizioni pratiche quotidiane dei Giapponesi ? Mi sento molto affine al loro stile di vita. Grazie

  5. Ciao Irina, potresti consigliarmi i libri che hai letto sulle tradizioni pratiche quotidiane dei Giapponesi ? Mi sento molto affine al loro stile di vita. Grazie

  6. Tutto vero. Ma solo in casa tua. Purtroppo se hai questo atteggiamento in Italia in generale ti prendono per scemo.

  7. Salve, sul discorso scarpe allineate ed ordinate, anche io sono stata abituata così e non potrei fare diversamente..Le terme da noi purtroppo costano carissime ..! Ma mi imbarazzerebbe molto dover entrare senza un costume…Ma poi tutti nudi, uomini e donne insieme 😮?? O almeno separati, spero…

  8. Bellissimo video.
    Credo che non potrei adeguarmi a questo modo di vivere ma ,ormai da molti anni pratico il suganai (non lo so scrivere)e ci sono arrivata da sola, prendendo, come maestra la vita.
    Grazie.
    Si, sono anche riconoscente, umile,gentile , accogliente ma… queste cose si fanno anche in Italia….
    Grazie cara figliola per la condivisione 💖😘

  9. Cercare un colpevole per le cose che ormai sono passate è sempre stato un mio grosso problema. Ho passato gran parte della mia vita (ho 21 anni quindi direi non un grande inizio) con la rabbia in corpo, per come sono stata trattata, per le ingiustizie subite, per il comportamento delle altre persone, per i miei errori o figuracce (cose che hanno influito negativamente sulla mia salute mentale). Non sono mai stata brava a lasciar perdere, a dire "è stato quel che stato", ad andare oltre. Sono sempre stata ancorata al passato, impossibilitata a vivere nel presente o a pensare al mio futuro. Il concetto di "Shōganai" mi affascina molto, grazie di avermi fatto apprendere una cosa nuova. Mi informerò di più a riguardo. Ho tanto lavoro da fare per trovare la serenità ma abituarmi a pensare che "non c'è nulla da fare, passiamo oltre" potrebbe essere un inizio. ❤

  10. Ogni paese ha le sue tradizioni. Il nostro problema è che abbiamo distrutto le nostre tradizioni. E ora ci guardiamo intorno alla ricerca di nuove basi. Pregare per ringraziare il Signore per i nostri pasti era una tradizione cristiana. Non abbuffarsi anche. Rispettare gli altri anche, sotto la voce “ama il prossimo tuo come te stesso”. Accettare con pazienza le difficoltà… e’ una virtù cristiana … senza ricorrere al giapponese “ non ci puoi fare niente”. Ci sono tanti insegnamenti nella tradizione cristiana… ma li abbiamo dimenticati. Anche l’abbandono delle cose materiali … e l’attenzione alla vita spirituale e’ parte della vita cristiana. Proviamo a rileggere il Vangelo. Ci sono tanti utili insegnamenti per vivere meglio con se stessi e con gli altri.

  11. Shouganai… dovrei farmelo tatuare esattamente come… "la vita è quello che tu ne fai"… mi piace come concetto ⚘️ anche se… in effetti l'ho messo in pratica forse nel modo più completo che possa esserci proprio in questo periodo così importante della mia vita… e ora che ho "lanciato andare" stò decisamente meglio… come si suol dire, chiusa una porta si è aperto un portone e oggi dico grazie, ne sono veramente grata ❤