Il TURISMO può davvero SALVARE un’ECONOMIA?

Per incontrarci allo Starting Finance Investment Meeting clicca qui ⬇️⬇️⬇️
https://bit.ly/sfimmilano25_youtube

Il turismo porta ricchezza e posti di lavoro… ma può anche danneggiare un’economia. Dal caso della Thailandia, dove il turismo valeva il 20% del PIL, scopriamo come l’over tourism può far aumentare il costo della vita, soffocare altri settori e creare dipendenza economica. E l’Italia? Potrebbe trovarsi davanti allo stesso rischio. Un’analisi di dati, storia ed economia per capire pro e contro del turismo di massa.

INDICE:
00:21 I numeri del turismo in Italia
02:12 Il successo del turismo in Thailandia
06:13 il turismo eccessivo
10:19 Una crisi del turismo
15:31 Cosa succede se il turismo precipita

Autore: Cosimo Volpe
Revisione Testo: Andrea Costantini
Montaggio: Dario Bozzi
Animazioni: Dario Bozzi
Coordinamento: Simone Conti
Responsabile Editoriale: Edoardo Scirè

#StartingFinance #Finanza #Economia

Le Masterclass di Starting Finance: https://bit.ly/SF-MasterclassYT

I CANALI DI STARTING FINANCE:
Instagram: https://www.instagram.com/startingfinance/
Facebook: https://www.facebook.com/startingfinance
TikTok: https://www.tiktok.com/@startingfinance
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/starting-finance/
Telegram: https://t.me/StartingFinance

Sito: https://www.startingfinance.com/

25 Comments

  1. Tra gli annunci che escono durante i vostri video, ci sono quelli israeliani che diffondono falsa informazione sugli aiuti umanitari a Gaza. Non so se potete in qualche bloccarli, ma volevo farvelo presente nel caso. P.s. grazie per questo video 🙂

  2. C' è un errore nella previsione che fa fede in una visione a lungo termine,se c'è una cosa che la Storia ci insegna è che se UNA persona può essere lungimirante nella sua visione, questo non funziona per la "Gente" intesa come popolazione…se presa in massa una Popolazione si rivelerà sempre un Essere Amorfo stupido e ignorante, incapace di guardare oltre l' Oggi…vedete come vengono abbindolati dalle Propagande Politiche e Commerciali,ad esempio…se davvero esistesse una Visione a Medio/Lungo termine,si sarebbe già spostato parte del PIL su investimenti volti alla Crescita, ma così non è stato,e non lo sarà.
    L' Italia è un esempio Perfetto dell' incapacità di vedere oltre il quotidiano, quante volte applaudiamo ai Decreti Legge che portano Bonus e Detassazioni temporanee senza pensare a quanto quello sgravio momentaneo possa poi ripercuotersi sull' economia,e a ogni Campagna Elettorale ci accontentiamo di promesse sui tagli e incentivi piuttosto che chiedere cambiamenti Costitutivi

  3. Un altro elemento che porta il turismo eccessivo, oltre a quelli da te esaustivamente affrontati, è quello della perdita di identità di un luogo: esso diventa una vetrina per il turista di giornata riempiendosi di negozietti di souvenir, di ristoranti con piatti stereotipati a discapito di tutta quella che poteva essere la tipicità della piccola imprenditoria locale.
    Capisco che sia una lettura più romantica che economica ma il depauperamento culturale conseguente al turismo di massa è un problema che nel tempo inaridisce i luoghi stessi che decidono di vivere di questo sistema.

  4. e tutte queste notizie della Thailandia ….falsissime, da dove lei hai prese? che documentazione hai a prova delle cose che dici. io vivo qui e' tu sei da denuncia per le cazzate che hai detto….numeri a lotto

  5. Il turismo è l'equivalente del soft power esercitato da un film o da una pop star: di per sé non è un fenomeno "game changer" ma permette di proiettare un immagine del paese che si riflette indirettamente anche sull'economia.

  6. Basta vedere Barcellona dove un alloggio del cavolo scuro e disastrato con vista ai calzettini stesi ad asciugare del vicino , costa 6.000 euro il m2 e un affitto 1200 euro al mese . Impagabile per i barcellonesi

  7. Sta succedendo anche in Italia. Esempio a Napoli una pizza costava 6 – 7€ nel 2018 oggi 10-12€.

    Nelle province invece un appartamento è passato da 180K€ a 250K€ perché molti vengono dalla città alle province.

    Ovviamente aumenta tutto.
    Gelato da 2€ a 3€
    Granita da 1€ a 2€ cioè
    ( 100% di rincaro ) e la lista è lunga..

    I parcheggi ormai alle stelle.. e come dici i nostri salari sono ormai deboli. In poche parole il cittadino non può vivere nella sua città .

  8. Tutto dovuto ad una notte da Leoni.
    Ps. Il bnb è il male del turismo perché se ci si fosse fermati agli hotel ci sarebbe stato più controllo sui numeri di turismo e gli hotel danno più lavoro ala popolazione locale