Perché i prezzi dei voli aerei cambiano da un giorno all’altro? La strategia del Dynamic pricing
Com’è possibile che i prezzi dei voli cambiano da un giorno all’altro? Così come quelli degli hotel o dei negozi online? La risposta è il dynamic pricing, o prezzi dinamici, noto anche come algoritmo dei biglietti aerei, una strategia che permette alle aziende di adattare i prezzi alla domanda e di massimizzare i profitti. Ma come funziona? In questo video vi spieghiamo come il dynamic pricing non si limiti ai voli, ma venga applicato anche a hotel, noleggi auto, supermercati e persino negli acquisti online, adattandosi perfino alle preferenze dei singoli utenti. Analizziamo come questa strategia influisce sulle nostre spese.
Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/ngCbN
00:00 Perché i prezzi dei voli aumentano? Il dynamic pricing
01:14 Dynamic pricing: cos’è e come funziona
02:36 Prezzi che cambiano: tutte le dinamiche del mercato
05:00 Dynamic pricing per concerti, shopping online e altro
05:53 Dynamic building: di cosa si tratta e come funziona
07:34 Il caso del concerto degli Oasis: quando il dynamic pricing fece discutere
#geopop #voli #dynamicpricing
39 Comments
Il sogno di tutte le imprese è riuscire a ritagliare un prezzo univoco e personalizzato per ciascun singolo consumatore, per estrarre il massimo profitto sulla base della teoria secondo cui ciascuno ha una propria preferenza di spesa per ogni singolo prodotto o servizio che acquista. Internet e l'intelligenza artificiale sicuramente aiutano a realizzare questo obiettivo.
Ho letto da qualche parte, sempre in rete, che conta molto anche quale dispositivo si utilizzi per la ricerca, marchio e sue caratteristiche tecniche; pare che i prezzi possano variare anche utilizzando due differenti dispositivi acquistati a distanza di tempo.
Ad esempio, cercare un volo con un Pc di 5 anni fa ed un altro del mese scorso, potremmo trovarlo con una significativa differenza di prezzo perché secondo l'algoritmo, se riconosce un hardware più recente, puoi spendere di più.
Ora, non so se la cosa corrisponda al vero, però ho riscontrato che ripetendo la medesima ricerca, dopo la seconda volta, il prezzo cambia.
Metteste in vendita la maionese marchio Geopop la comprerei volentieri al posto di quella che uso
Molto interessante, mi avete aiutato a capire meglio certe dinamiche dei prezzi, nel piccolo anche a livello di supermercati.
Cancellare l'ID annunci dal browser potrebbe aiutare? la ritengo una modalità scorretta formulare prezzi ad hoc
Ora finalmente ho chiarito le idee. Grazie Geopop!
Tutte cose abbastanza ovvie direi
potreste venire a chiugiana
Domanda e offerta…la base della vita! Se ce lo deve spiegare Mary siamo alla frutta 😂😂
Questa nuova divulgatrice non mi piace molto
Grazie, ora ho capito.
Sarebbe anche interessante sapere perchè al contrario i prezzi dei treni FR, IC ed Italo costano poco se prenotati con largo anticipo, mentre costano "un botto" se fatti all'ultimo momento..anche se magari poi il treno viaggia "semivuoto"….
Ma forse era Dynamic Bidding?
sempre video interessanti ❤
Grazie per questo video esplicativo.
In sostanza fare troppe ricerche fa alzare i prezzi, il periodo conta. A questo punto conviene farsi i biglietti quando il prezzo è conveniente per se stessi 😅
Lavoro nel turismo da 20 anni, questo sistema è uno schifo! Non è equo, se da Reggio Calabria devo andare a curarmi a Milano sono soggetto alle stesse regole di chi vuole andarsi a divertire…se devo andare a trovare un parente che sta male? Premia chi ha piu soldi, il martedi sicuramente è piu facile prenderselo per un imprenditore invece che per un dipendente…e potrei andare avanti per ore, è uno schifo che non lo abbiano ancora regolato e non mi sorprende che gli Australiani vogliano abolirlo è uno schifo sta cosa!
Davvero interessante 👏👏
Video più stupido che avete mai fatto. Avete detto solo cose scontate e ridicolizzato quell’impegno e quella serietà nella ricerca dei contenuti che vi contraddistingue.
Quedta me ne sono accorta evviva . Che lo saponete anche voi
Mi piacciono i video di geopop sono informativi, ma questo non dice nulla di nuovo. Dynamic pricing si usa da un bel po’ e le logiche credo che siano piuttosto chiari a tutti.
Verissimo bravissima 🎉😊
Adesso però voglio la Maionese di Geopop😂
Siete il top, non c'è nulla da dire
Siete bravi, ma prima di andare nelle scuole sarebbe opportuno un bel corso di dizione.
C’era un app che ti monitorava e diceva quando comprare. Mi pare “hopper”
Purtroppo da operatore del settore specialmente con alcune compagnie non è sempre così; a volte biglietti comprati 1 mese prima costano nettamente meno della stessa tratta comprata 4/5 mesi prima e questo personalmente non lo trovo corretto ma purtroppo al momento è tutto legale e per noi operatori un gran casino.
Le compagnie aeree sono una casta. Se vai al supermercato, il prezzo non puo' cambiare a seconda del cliente, per esempio.
Inoltre ci sono compagnie aeree che progettano le app appositamente per non poter far aprire reclami, modifiche o cancellazioni. Vedi AirAsia. Provate a modificare o cancellare un qualsiasi volo dal cellulare… e' praticamente IMPOSSIBILE e nessuno gli dice niente.
Non ho mai capito se il dynamic building sia legale. Di fatto ti cambiano il prezzo in base a chi sei. Alcuni suggerisco di non mettere i prodotti nella lista desideri su Amazon perché ne aumenta il prezzo.
Ottimo, ne sapevo quanto prima… Bellissimo video 🙂
Sei molto carina 😊
In tutto questo non si è accennato al last minutes. Non esiste più a vedere il grafico.
Inoltre mi chiedo se l' incremento di prezzo ad personam dovuto al ritornare sul sito varie volte non sia in realtà dissuasivo dell' acquisto. Intendo dire, se alla terza volta il prezzo è raddoppiato magari mi incaxxo e mollo tutto.
Dynamic price… Ecc… E altre puttanate simili: dire le stesse cose in ITALIANO vi fa schifo? Poveri idioti che pensate che usare l'inglese per tutte le definizioni vi renda più cool, più fighi. Solo gli imbecilli vendono la loro lingua e cultura alle mode stupide. Guarda un po' i francesi come si comportano in merito, e fanno più che bene!
E' vergognoso che a qualcuno venga l'idea di vietare o regolamentare il dinamyc pricing che è una cosa giustissima se una cosa è più richiesta è giusto che aumenti. Ormai i governi si occupano solo di comprimere le libertà in questo caso la linìbertà imprenditoriale …
Allora secondo questo principio potrei richiedere un Dynamic Stipendio: più il mio capo mi fa domande, più lo stipendio sale. Scherzi a parte… a me questa oscillazione dei prezzi non più basata su domanda e offerta ma sulla possibilità che il cliente possa comprare dato bene/servizio ad un prezzo più alto mi mette tristezza. Alla fine io compro cose con soldi che sono la conversione del mio tempo e fatica che dedico al lavoro, e se un sistema informatico automatizzato determina che tale volo ha un prezzo più alto solo perché sperano che io lo compro lo stesso… allora che senso ha il rapporto lavoro/stipendio?
Febbraio 2023.
Sito Delta Airlines
VPN da Italia: volo Milano-New York a/r a luglio 2023, due persone, 1.600€.
VPN da USA, tre minuti dopo: stesso volo, 1.300€
Perché wizzair parte con 59 euro la prenotazione e poi divenata 590 nel corso della prenotazione?
Questa cosa che le compagnie comunicano tra di loro per livellare la domanda può essere definita una supply chain?
Assolutamente no che nell'ultimo mese il prezzo tende a salire,è una statistica ufficiale che il momento migliore per prenotare un volo è tra i 20 -30 giorni prima
revenue management