BOJ cambia rotta: banche giapponesi in rally | Analisi tecnica su GBP/JPY
Buon pomeriggio a tutti traders. Allora, questo pomeriggio, oggi 12 maggio, c’è stato l’annuncio di un accordo oramai, almeno in uno stato primordiale, abbastanza definito, però tra USA e Cena. Eh, e quindi i mercati si sono improntati tutti al Riscon, dando una spallata forte agli asset rifugio come il Gold per le commodities ed ovviamente anche per il mondo effect allo yen e al franco svizzero. A tal proposito, ho deciso quindi oggi di fare un video plus su un asset Forex che è Sterlina Yen, facendo un po’ di focus quello che è successo fino ad oggi per quanto riguarda la Bank of Japan, aspettative e soprattutto delusioni. Prima di partire col video, mio dovere ricordarti che se trovi interessanti questi argomenti, se ti piace il modo in cui ti spiego tutte le questioni macroeconomiche, gli eventi, le news ed ovviamente anche l’aspetto tecnico, ti ricordo di iscriverti al canale YouTube che trovi qui e lo vedi alle mie spalle dove trovi tante tante tante sezioni di didattica, come ad esempio i video di macroeconomia o anche video come questi, la nuova sezione Breaking Market, dove vado proprio ad evidenziare l’evento macroeconomico legato all’aspetto tecnico e così via. Ovviamente i video sugli ETF e così via. trovi davvero tanti tanti tanti contenuti. Fammi sapere se questi video ti piacciono, se vuoi che continui a fare e a dare ancora benzina su questo filone di video. Bon, detto tutto ciò, passiamo alla news che gancio per questo appuntamento. Ebbene, le megache giapponesi rimarranno sostenute dalla strategia a lungo termine della Bank of Japan di aumentare i tassi. Diciamo che è già forse un anno barra2 che tutti si aspettano dalla Bank of Japan un cambio di rotta. Nell’ultimo ventennio Bank of Japan ha mantenuto costo del denaro negativo sotto lo zero, però per dar stimolo all’economia, un’economia abbastanza difficile anche da riportare di nuovo in auge e soprattutto per avere poi uno yen svalutato e quindi competitivo da un punto di vista di esportazioni. Ebbene, oggi che l’aspetto e la congiuntura macro e globale è cambiata, gli equilibri mondiali sono cambiati e molti paesi, soprattutto le economie dell’Est come Cina e Giappone, dovranno fare molto più affidamento ai consumi interni rispetto a quelle che sono le consuete esportazioni. Bene, si cerca di dare maggiore stimolo alla domanda interna e con essa, ovviamente ci si attende una maggiore inflazione, una inflazione da domanda, cioè davvero una domanda aggregata, consumi interni che crescono e quindi i prezzi che salgono. Alla luce di tutto ciò, interventi progressivi di rialzo dei tassi del costo del denaro da parte della Bank of Japan sono attesi già da tempo. hanno iniziato a fare qualche piccolo passo, ma nell’ultima riunione battuta dal resto. Ciò non di meno uscire da un’epoca di tassi negativi ha dato un grande vantaggio alle megaabanche giapponesi che iniziano a fare anche qualche interessante profitto. Andiamo a leggere Mitsubishi, Mitsu ancora Subitomo e così via. Tre delle grandissime banche giapponesi spiegheranno in dettaglio in che misura l’impegno della Bank of Japan ad aumentare il costo di indebitamento potrebbe aiutare i margini di profitto nel mezzo di una fondamentale incertezza legata ai dazzi statunitensi. È vero che oggi hanno annunciato questo primo passo verso un accordo, ma hanno soltanto rimandato al momento di 90 giorni e quindi dobbiamo vedere come si svilupperanno questi 90 giorni. La banca centrale giapponese è rimasta immobile dall’inizio di questo mese dopo un ciclo di aumenti dei tassi dei tassi da marzo del 2024, oramai un anno abbondante, dimezzando le sue previsioni di crescita economica allo 05 per quest’anno fiscale, mentre la Bank of Japan ha posticipato la scadenza per il raggiungimento dell’obiettivo di inflazione del 2% ci dando la crescente incertezza derivante dalla guerra commerciale. EA, governatore della Benco Japa, ha sottolineato che l’aggiustamento non implica necessariamente un rinvio dei futuri aumenti dei tassi. Di fatto una botta al cerchio, una alla botta e si guarda all’idea che i rialzi tassi ci saranno, l’inflazione dovrebbe riprendere il suo percorso e quindi per contenere e rimanere dentro i target del 2% per quanto riguarda l’inflazione, ulteriori rialzi tassi sono probabili. Tuttavia l’incertezza globale rallenta quello che è l’auspicio di una crescita oramai standardizzata ad uno 05. Questo ovviamente legato ad una domanda aggregata più asfittica di quello che si potesse immaginare ha fatto sì che gli operatori perdessero un moradente sullo y la grande fiducia di vedere uno yen in contrapposizione a quelle che poi sono anche le politiche USA dove ci si attende invece taglio del costo del denaro, si sono affievolite di nuovo quindi lo yen in caduta libera, vendite da parte degli operatori che aspettano maggior dettagli di quando davvero il ciclo di rialzo tassi da parte della Bank of Japan entrerà in campo e potrà quindi dar vigore alla valuta nipponica. Prevediamo che tutte e tre le megabanche supereranno le loro previsioni per l’anno concluso, ma credo che l’attenzione del mercato sia rivolta esclusivamente alle prospettive future e non tanto ai risultati attuali. staremo a vedere. Ovviamente la settimana che ci attende prevede diverse aziende che daranno trimestrali e staremo a guardare quanto l’impatto dell’incertezza globale abbia colpito le banche e le aziende nipponiche. Alla luce di tutto questo, ebbene, oggi vediamo un asset che è sterline yen e cerchiamo di dar peso proprio a quello che è stato lo switch, il focus che è cambiato da quello che era un mercato inizialmente, parlo dagli inizi di aprile, sterlinocentrico, fondamentalmente una correlazione specifica che vedeva l’aspettativa di una Bank of England pronta al taglio tassi e così via, si è spostato il baricentro in maniera decisa sullo Tantoè vero che possiamo vedere qui alle mie spalle si nota abbastanza chiaramente come dall’11 circa di di aprile la correlazione diretta tra sterlina yen e dollaro yen si sia davvero impennata. Invece di contro naturalmente sterlina yen, dollaro yen hanno visto una decorrelazione aprirsi all’inizio del mese in maniera molto molto molto importante, solo per andare nuovamente in convergenza. Oggi oramai siamo prossimi alla metà, al giro dei boa del mese di maggio. In questo momento, dunque poco da aggiungere se non l’evidente correlazione diretta che c’è tra dollaro yen e sterlina yen. Il mercato va in correlazione specifiche a yen. Tutti si vanno a posizionare in maniera direzionale su vendite di valuta nipponica. All di tutto ciò scendiamo un po’ nel dettaglio e vediamo il trend rialzista che si sta sviluppando su sterlina yen. Partiamo proprio dal 10 circa di aprile, lo vedete qui sulla mia testa le prime candele rialziste che hanno dato poi il via di fondo a tutta la struttura che si è mantenuta in maniera davvero egreggia all’interno di questo bel canale rialzista. la composizione della struttura, in questo caso il trend ben delineato a massimi e minimi crescenti. Anche il retest che c’è stato a 190 ebbene delinea una forza di questo asset abbastanza evidente. Quindi sterlina in pieno trend rialzista. Dall’altro lato lo Yen che vede debolezza diffusa contro tutte le altre meor ha dato vita davvero a un trend degno di nota. All’interno di questo canale, di questa struttura rialzista, poco da aggiungere a maggior conferma della direzionalità dell’asset. Ecco, spuntare il posizionamento dei trader al dettaglio. Al momento i trader al dettaglio si trovano al 68% in posizione mi reverting, quindi contrariano a questa mega spinta long e questo ovviamente alimenta ancora di più la nostra propensione a prendere posizioni in scia col trend primario rialzista. livelli volumetrici da andare ad evidenziare. Bene, innegabile che l’ultima spinta avvenuta proprio in questo lunedì da 193,60 fino ai prezzi attuali di 195,30 abbia lasciato un vuoto volumetrico, un’inefficienza che è anche meritevole di ricoperture. Cò non di meno, i primi low volume node, i primi livelli supportivi sono collocabili a 19360 in confluenza magari con la media a 21 periodi. ancora più in profondità. All’interno del trend troviamo livelli volumetrici a 192,30 in confluenza con la trendline supportiva e potenzialmente anche con la media a 100 se dovesse trascorrere tempo sufficiente prima di giungere in questi in queste aree. Ebbene, 19230, ultimo baluardo per il trend rialzista in corso. ottimi livelli supportivi dove valutare potenziali ingressi a favore di direzionalità long. Solo il breakout dei livelli di minimo di 191,80 aprirebbe poi a scenari reversal ribassisti che vadano di fatto poi a distruggere la struttura long che stiamo analizzando in questo momento. Finché tutto ciò non entra in campo, è bene entrare in posizione long ora si è effettivamente un po’ in ritardo come timing. Già oramai prossimi ai primi livelli di volatilità, i primi punti di swing in termini di volatilità su base giornaliera. Ebbene 19590 195/4 iniziano a essere già dei livelli molto molto spinti per questo asset dove dei ritracciamenti e delle ricoperture potrebbero essere doverose. Rimaniamo quindi improntati ancora delle idee rialziste in scia con il trend contrariano ancora quindi a quello che è il sentiment della maggioranza dei trader al dettaglio. prediligiamo tuttavia ingressi sulle aree di 19360 19230. Attenzione dunque a ciò che farà da qui in avanti Bank of Japan. Se dovesse continuare a deludere e dare calci al barattolo per i nuovi rialzi del costo del denaro, lo yen potrebbe vivere ancora una fase di debolezza e alimentare dunque questi trend rialzisti che si stanno sviluppando un po’ su tutti i cross yen. Per questo appuntamento è tutto. Io vi ringrazio a tutti coloro che hanno lasciato un like, un commento e mi fanno sapere cosa pensano di questa serie di video, se li trovano interessanti queste video pillole. Noi ci vediamo come sempre su tutti i canali ufficiali, su tutti i canali social, compreso Discord. Ve lo ricordo, accesso gratuito registrandoti a www.salodorebbilotta.com. A tutti buon trading.
🏦 La Banca del Giappone (BOJ) prepara una strategia di graduale aumento dei tassi di interesse, una svolta storica che potrebbe sostenere a lungo le megabanche giapponesi e cambiare gli equilibri nel mercato valutario.
📊 In questo video analizziamo:
Le implicazioni della nuova linea della BOJ per il settore bancario giapponese
Perché le megabanche possono beneficiare di tassi più alti
L’impatto sui mercati FX, con focus su GBP/JPY
Un’analisi tecnica e volumetrica dettagliata sul cross GBP/JPY
I livelli chiave da monitorare con il Volume Structure System
💹 Una puntata dedicata a chi segue il forex e vuole capire come leggere i cambiamenti di politica monetaria nel lungo periodo.
🔔 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere le prossime analisi!
#BOJ #JPY #GBPJPY #Megabanche #TassiDiInteresse #TodaysTrading #Forex #Trading #VolumeStructureSystem #SalvatoreBilotta
👉🏼BROKER CONSIGLIATO:
https://secure.keytomarkets.com/it/links/go/5887
————————————————————–
👉🏼PUOI APRIRE UN CONTO DA QUI:
https://secure.keytomarkets.com/it/links/go/5883
————————————————————–
👉🏼PUOI APRIRE UN CONTO PROP CON KTP QUI:
https://keytoprop.com/registration/ib/90630
————————————————————-
👉🏼PIATTAFORME TRADING:
📌TRADINGVIEW
https://it.tradingview.com/?aff_id=151777&aff_sub=discord
📌VOLSYS/ VOLBOOK
https://www.volumetricatrading.com/?affId=38
COUPON : BL15DS
📌FORECASTER
(COUPON 10% – BILOTTA10)
📌FXSSI
https://fxssi.com/plans?promocode=BILOTTA10
(SCONTO 10%)
————————————————————–
👉🏼SITO WEB:
https://www.salvatorebilotta.com/
————————————————————–
👉🏼INSTAGRAM:
https://www.instagram.com/salvatorebilotta/
————————————————————–
👉🏼TELEGRAM:
https://t.me/SalvatoreBilottaTrader
————————————————————–
👉🏼Approfondimenti sui mercati? Ecco il mio blog:
https://www.salvatorebilotta.com/blog
——————————————————-
👉🏼Entra in Discord! Basta registrarti al sito web:
https://www.salvatorebilotta.com
————————————————————–