Storia della Cina: Dal Secolo dell’umiliazione al Miracolo Economico

In questo video: Storia della Cina: Dal Secolo dell’umiliazione al Miracolo Economico.

Per secoli, la Cina è stata una civiltà centrale in Asia, con un sistema politico e culturale altamente sviluppato, che considerava il resto del mondo periferico. Questo equilibrio iniziò a rompersi nel XIX secolo, quando potenze straniere — in particolare l’Impero britannico — imposero la loro presenza attraverso guerre, trattati ineguali e controllo economico. Il commercio dell’oppio, promosso dagli interessi britannici, provocò una crisi interna che sfociò in guerre devastanti e nella perdita della sovranità. Da quel momento si aprì una fase segnata da frammentazione territoriale, presenza militare straniera e umiliazione diplomatica.

Francia, Russia, Germania, Giappone e Stati Uniti si unirono alla competizione per controllare porzioni del territorio e dell’economia cinese. I tentativi di resistenza interna, come la rivolta dei Boxer, furono schiacciati da una coalizione internazionale, rafforzando ulteriormente il dominio straniero. La dinastia Qing, incapace di adattarsi o difendersi, crollò nel 1912, lasciando spazio a una repubblica frammentata tra signori della guerra, priva di coesione istituzionale e di una direzione politica chiara.

In questo vuoto emersero due grandi forze: il Kuomintang nazionalista e il Partito Comunista, che si affrontarono in una lunga guerra civile, interrotta solo dall’invasione giapponese. Dopo la sconfitta del Giappone, il conflitto interno si intensificò fino alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, guidata da Mao Zedong. Seguirono trasformazioni profonde, con campagne radicali come il Grande Balzo in Avanti e la Rivoluzione Culturale, che causarono milioni di morti e un collasso economico, ma consolidarono anche uno Stato forte, centralizzato e sovrano.

Con Deng Xiaoping iniziò una nuova era: apertura economica, riforme pragmatiche e crescita senza precedenti. La Cina si integrò nell’economia globale senza rinunciare al controllo politico. La modernizzazione combinò pianificazione statale e meccanismi di mercato, generando uno sviluppo accelerato ma anche disuguaglianze e tensioni interne. Nonostante le proteste, come quelle di Piazza Tiananmen nel 1989, il modello resistette.

Oggi, la storia della Cina è segnata da un percorso unico: dall’umiliazione esterna all’ascesa come potenza globale. Questo cammino è stato forgiato non solo con politiche, ma con memoria, strategia e una narrazione propria del potere.

Alcuni punti trattati nel video:

Secolo dell’umiliazione della Cina
Guerre dell’oppio
Guerra civile cinese
Grande Balzo in Avanti
Rivoluzione Culturale cinese

QUESTO non è informazione, è INTRATTENIMENTO 🏳️🏴‍☠️.
Contro Pensiero

Comments are closed.