DAZI alla CINA del 125%:la RISPOSTA che DISTRUGGERA’ il DOLLARO (col Yuan Digitale)
Non sono come gli altri presidenti e non permetterò più che la Cina ci derubi. Donald Trump è andato all in. Ha accusato la Cina di sussidi illegali alle aziende locali e manipolazione valutaria sistemica e ha ufficialmente imposto tariffe del 104% sui beni provenienti dalla Cina. Vuol dire che i prezzi raddoppieranno e Pechino ha risposto in silenzio, ma con una dichiarazione fredda e calcolata, lanciando una vera e propria bomba che cambierà per sempre l’ordine valutario globale. Ha infatti appena compiuto uno dei passi più audaci della storia recente nella finanza globale. Ha integrato ufficialmente il One Digitale nel sistema di pagamenti internazionali, un gesto che punta dritto al cuore del dominio del dollaro. Il Digital One, la valuta locale digitale cinese, è ora parte integrante dei regolamenti transfrontalieri con i 10 paesi dell’AAN, che sono 10 nazioni del sudest asiatico e con sei nazioni del Medio Oriente. Tradotto, più del 38% del commercio globale scavalcherà da oggi il sistema occidentale di pagamenti, lo Swift, storicamente dominato dal dollaro americano. E la Cina non poteva scegliere un momento migliore. I dazzi americani aumentano, lecce si moltiplicano, la fiducia nel sistema occidentale comincia ad incrinarsi e proprio in questo scenario Pechino lancia il suo progetto. Il tempismo non è casuale, è una risposta, è un segnale. È come dire “Se voi alzate i muri, noi costruiamo i ponti e quei ponti sono digitali, sono veloci, sono sicuri e non passeranno più per New York o Londra”. Salve a tutti, Marco Casario qui e alla fine è successo. Siamo arrivati al punto in cui un urto tra due giganti economici non è più una possibilità, ma è una realtà. Una escalation che sembra uscita da un thriller geopolitico, ma che purtroppo è invece realtà. La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina è sfuggita di mano e ormai siamo davvero vicini all’irreversibile. Ma come siamo arrivati a questo punto in così poco tempo? È facile. Dalla Casa Bianca il messaggio è sempre stato chiaro. È tempo di fare sul serio. Trump ha deciso di colpire duro. Dopo mesi di parole ha mantenuto la promessa. Se la Cina non avesse rimosso le sue tariffe di ritorsione, sarebbero scattati altri dazzi. E così è stato, un ulteriore 50% che già si somma al 20% di marzo e al 34% della settimana precedente. Il risultato è un colpo da ko per le importazioni cinese che ora si scontrano con un muro fiscale del 104%. Ma se pensi che sia solo la Cina a soffrirne, beh, preparati perché il contraccolpo sarà devastante per l’economia americana. La Cina è il secondo partner commerciale degli Stati Uniti subito dopo il Messico. Solo nel 2023 Washington ha importato più di 440 miliardi di beni da Pechino e la maggior parte di questi sono oggetti di uso quotidiano. Elettronica, abbigliamento, componenti industriali. Ogni piccolo negozio, ogni impresa grande o piccola che si affida a pezzi cinesi per produrre o vendere si troverà ora a fare i conti con un raddoppio dei costi. Con questi dazzi non è più improbabile a pensare ad un iPhone che oggi costa $1200, che potrebbe arrivare a costarne più di 2.000. E chi pagherà, secondo voi quel prezzo? Lo pagherà il governo? Lo pagherà Apple? Lo pagheranno i consumatori americani? Beh, di certo una cosa è vera, non saranno i fornitori cinesi a pagarlo. Ed è qui che sta la vera crisi. Gli americani saranno costretti a scegliere tra pagare il doppio o fare a meno di quell’oggetto. Il sogno di Trump di riportare tutta la produzione in America si scontra con una realtà che è fatta di costi elevati, di assenza di materie prime a basso costo, di mancanza di manodopera competitiva. E per quanto cerchi di escludere i metalli strategici come l’acciaio e l’alluminio dai dazzi, il problema è che la maggior parte delle terre rare, dei metalli industriali che vengono usati per esempio per le batterie e per tutto quello che è green arrivano proprio dalla Cina che ne ha un monopolio e Pechino, infatti ha già iniziato a bloccarli. Ed è per questo motivo che Pechino non ha alzato il telefono per trattare con Trump. non ha fatto nessuna chiamata, non ha fatto nemmeno nessun passo indietro, anzi ha rilanciato con un’azione che accelera fortemente laollarizzazione, che a questo punto non è più un tentativo velleitario di ritagliarsi un posticino al sole nel sistema bancario e valutario globale. è una realtà che dopo oltre 80 anni di dominio del dollaro americano sistemi di pagamento mondiali oggi toglierebbe potere agli Stati Uniti che sono ovviamente i principali beneficiari della diffusione del dollaro nel mondo. E se ancora pensi che parlare diollarizzazione sia qualcosa di marginale o antiamericano, ti invito a riflettere. Questa tendenza non è ideologica, è strutturale, è una risposta, è il risultato diretto di decenni di politiche estere americane che hanno spinto interi blocchi economici a cercare alternative. E la Cina, come spesso accade, non parla. La Cina agisce. Il gruppo di paesi dell’Asean, che rappresenta oggi il più grande partner commerciale di Pechino, non è stato scelto a caso. È un’alleanza strategica. Il commercio, infatti, tra Cina e queste 10 nazioni ha toccato quasi 1000 miliardi di dollari nel 2022 con una crescita del 120% rispetto al 2013. Solo nei primi 5 mesi del 2023 si parla di oltre 2600 miliardi di one, ovvero 400 miliardi di dollari, il 15,4% del commercio estero cinese e adesso gran parte di questo flusso potrà essere regolato bypassando il sistema Swift, senza usare dollari, senza richiedere permessi. E questo è solo l’inizio, perché l’integrazione del one digitale con queste economie non serve solo a facilitare gli scambi, serve a costruire un sistema finanziario parallelo, serve a rafforzare la sovranità economica e in un mondo multipolare questo è diventato un imperativo. Ma pensaci un attimo, questa nuova infrastruttura riduce i tempi di regolamento delle transazioni che oggi durano 3-5 giorni a 7 secondi. 7 secondi. Il denaro passa da Hong Kong ad Abu Dhabi senza transitare da sei banche intermediarie, senza avere attese, senza avere costi nascosti. E infatti le commissioni crollerebbero del 98%. E sai cosa succede quando il denaro si muove così velocemente? Succede che i vecchi sistemi, che sono lenti, che sono opachi, che sono costosi, beh, iniziano a sembrare vecchi, obsoleti, e chi resta fuori rischia di restare indietro per sempre. Questa mossa è profondamente strategica per la Cina perché combina due grandi progetti del paese. Da un lato la nuova via della Seta con i suoi investimenti infrastrutturali e dall’altro l’architettura digitale che permette di regolare i flussi commerciali senza passare per Washington. Due pilastri che ora si possono sostenere a vicenda. Ed è proprio questo il punto. Laolarizzazione non è solo una questione economica, è una questione di sicurezza. La Cina lo ha capito molto tempo fa ed è per questo che ora vuole garantire due cose fondamentali: connettività finanziaria globale, indipendente dai capricci politici occidentali e maggiore uso del One come valuta di riferimento per gli scambi. E no, non stiamo parlando di un esperimento da laboratorio, no, no, no, no. Stiamo parlando di una rete che nella sua prima fase ha già mostrato risultati concreti. Le imprese oggi già possono regolare pagamenti con il Medio Oriente in tempo reale. Le banche centrali asiatiche hanno accesso diretto ad un sistema alternativo e tutto questo, mentre il one digitale diventa più accessibile, più familiare, più richiesto, perché ogni nuova transazione, ogni nuovo contratto regolato in One riduce la dipendenza dal dollaro, un passo alla volta, un mattoncino alla volta. Ciò che accade oggi traccia la strada ad una multipolarità valutaria. Significa che in un futuro non ci sarà più una sola valuta dominante, il dollaro americano, come abbiamo avuto in tutti questi decenni, ma un mosaico di valute forti che sì, contenderanno il ruolo di riferimento. Ed è proprio questo il progetto dei Bricks, rendere il commercio e gli investimenti globali più equamente distribuiti, meno esposti a rischi sistemici legati ad una sola moneta. Questa piattaforma di pagamenti è pensata per potenziare l’infrastruttura finanziaria dell’Asia, per rendere le economie locali più resilienti e favorire una nuova forma di cooperazione regionale. Soprattutto mira a rafforzare il ruolo della Cina come potenza economica leader nel suo quadrante geopolitico. Una leadership che oggi si fonda non più solo su fabbriche e container, ma su software e sistemi di pagamento. E nel lungo termine questo significa costruire pace, alleanze e stabilità attraverso gli scambi. E per chi si chiede quanto durerà ancora il dollaro, beh, la risposta è semplice. La sua domanda intanto diminuirà gradualmente, ma inesorabilmente. Non sarà sostituito da oro, da Bitcoin, né da una sola valuta. Sarà affiancato, sarà marginalizzato e magari sarà anche superato ad un certo punto, perché oggi il mondo non cerca una nuova moneta dominante. Oggi il mondo, soprattutto con quello che succede con le guerre commerciali e non solo commerciali, il mondo cerca equilibrio, sovranità e il sistema digitale cinese è solo uno degli strumenti in questa direzione. Alla fine ciò che sta emergendo è un nuovo ordine valutario globale, più simile ad una rete che ad una piramide, dove ogni nodo può connettersi in modo diretto senza passare per un centro unico. È questo che la Cina ha costruito, una rete autonoma, sicura e resiliente. E mentre molti pensano ancora in termini di guerra fredda, la nuova guerra è digitale, è invisibile, ma è altrettanto potente. È una guerra per il controllo dei flussi e la Cina oggi ha appena compiuto un balzo enorme in avanti. Bene, fammi sapere che cosa ne pensi. La detolarizzazione è secondo te una moda passeggera o stiamo davvero entrando in una nuova era monetaria globale? Scrivimelo qui sotto nei commenti, mettimi like se il video ti è piaciuto, ti consiglio di andare a vedere il mio video dedicato esclusivamente allaizzazione, alla fine possibile del dollaro americano. Lo trovi qui e grazie mille. Iscriviti al canale. Buoni investimenti a tutti. Tchao.
✅Il Mio Broker che uso da Sempre INTERACTIVE BROKERS:
👉https://bit.ly/IB_Marco (commissioni piu’ basse e tutti gli strumenti finanziari)
📲SCALABLE Capital: Il mio Broker per gli ETF e Investimenti Passivi 👉 https://bit.ly/Scalable_Marco
⬇ INTERACTIVE BROKERS: Supporta il canale e clicca sul link (puoi aprire un conto demo gratuito e provarlo) 👉 https://bit.ly/IB_Marco
⬇SCALABLE CAPITAL: Supporta il canale e clicca sul link (puoi aprire un conto gratuito) 👉 https://bit.ly/Scalable_Marco
🌞QUANTASTE: l’app quantitava per trovare il
tuo vantaggio statistico contro i mercati
►► https://quantaste.com
La ritorsione “digitale” di Pechino ai Dazi del 104%
Trump alza i dazi al 104%. La Cina non risponde con parole, ma con una minaccia digitali. E mette il dollaro nel mirino.
“Non sono come gli altri presidenti. Non permetterò più che la Cina ci derubi.” Con queste parole, Donald Trump ha scatenato l’ennesimo terremoto nella già fragile architettura del commercio globale. In quello che appare sempre più come un braccio di ferro personale con Pechino, il tycoon ha imposto tariffe del 104% su gran parte dei beni cinesi. È il colpo di grazia a una guerra commerciale che, nata sotto il segno della retorica protezionista, si è ormai trasformata in una contesa sistemica. Ma la Cina, ancora una volta, ha scelto un’altra via.
Nessuna minaccia. Nessuna ritorsione palese. Solo una dichiarazione sobria e glaciale, seguita da una mossa che potrebbe riscrivere le regole del gioco: lo yuan digitale è stato ufficialmente integrato nel sistema internazionale di pagamenti. Adesso si potrà scavalcare il sistema occidentale SWIFT, controllato dagli USA.
Il mio secondo canale @marcocasarioExtra
►► https://www.youtube.com/@marcocasarioExtra
INVESTIMENTI SENZA SBATTIMENTI !
10 Portafogli pronti per l’uso contro recessioni e crisi economiche
►►https://community.marcocasario.com/investimenti-senza-sbattimenti/
🔥Il mio nuovo canale youtube SOMMAZERO
►► www.youtube.com/@Somma0
E’ nato il MACROVERSE: il tuo punto di riferimento
per la MACRO Analisi
►► https://community.marcocasario.com
📚 Iscriviti Gratuitamente ai Miei Corsi:
►► https://bit.ly/Corsi_Gratuiti
———————————————————————————–
📲 News e Aggiornamenti Quotidiani? Canale Telegram:
►► http://bit.ly/Telegram-MarcoCasario
📝 Approfondimenti sul Trading e sul Macro? Il mio Blog:
►► http://bit.ly/BlogMarcoCasario
✉ Analisi Tecnica e Macroeconomica? La Newsletter:
►► https://bit.ly/Newsletter-Macro-Tecnica
✉ Correlazioni e Approfondimenti? Newsletter QTA:
►► https://bit.ly/Studi-Statistici
📸 La vita Reale di un Trader? Seguimi su Instagram:
►► https://bit.ly/Instagram-MarcoCasario
📱 Curiosità, Mindset e Crescita Personale? Tiktok:
►► https://bit.ly/Tiktok-MarcoCasario
👤 Preferisci Facebook? Seguimi:
►► http://bit.ly/Facebook-MarcoCasario
———————————————————————————–
💡 Vuoi diventare un Investitore Professionale, Profittevole ed Autonomo?
📚 Da Principiante ad Esperto, 7 Corsi in 1, oltre 120h di contenuti. Scopri il Corso The10MinTrader:
►► ⭐ http://bit.ly/Corso-The10MinTrader ⭐
📈 Vuoi diventare Davvero Efficiente nei Mercati Azionari?
►► ⭐ http://bit.ly/Corso-Azionario ⭐
₿ Vuoi scoprire come Investire sulle Criptovalute?
►► ⭐ http://bit.ly/Corso-Criptovalute ⭐
🎓 Vuoi imparare a Programmare Trading Systems*?
►► ⭐http://academy.quantaste.com ⭐
* Python, Pinescript, Intelligenza Artificiale e Machine Learning, Natural Language Processing
———————————————————————————–
🚘 Sempre in Viaggio? Segui i Miei PODCASTS:
🎙️ Spotify ►► https://bit.ly/Spotify-MarcoCasario
🎙️ Apple ►► https://bit.ly/Apple-MarcoCasario
🎙️ Google ►► https://bit.ly/Google-MarcoCasario
———————————————————————————–
🔔 ISCRIVITI AL CANALE ►► https://bit.ly/Trading-Today
———————————————————————————–
Ti ringrazio per avermi seguito, ci vediamo al prossimo video !
———————————————————————————–
#Trading #Investimenti #Economia #Investire #Finanza #Macroeconomia
42 Comments
-Rimani sempre aggiornato sulle evoluzioni dei dati macroeconomici e sui grafici finanziari. Iscriviti al canale Telegram gratuito: https://t.me/the10mintraderofficial
-Ti ricordo il mio canale Instagram: https://www.instagram.com/marcocasario/
-Ti invito anche a partecipare al webinar "Scudo anti DAZI", con strategia automatica in regalo : https://academy.quantaste.com/scudo-anti-dazi/?utm_source=youtube1&utm_medium=free
Dove,secondo te,sarebbe meglio investire? Grazie
Hai già deciso😂. Quindi il Yuan digitale conquisterá il Mondo e Trump dovrebbe far finta di niente e lasciare via libera alla conquista comunista?
quindi da come ne parli tu la cina andrà alla grande e non poteva sperare di meglio che la politica economica di trump, giusto?
Marco, sei una luce nel caos, un vero respiro di chiarezza! Come neofita negli investimenti a lungo termine, il panico ogni tanto bussa, ma sto imparando a tenere la rotta con distacco, anche se costa fatica. L’auspicio è che lavoro e inflazione non subiscano contraccolpi: un cocktail di instabilità sarebbe una prova durissima per tutti. Grazie per guidarci con saggezza!
Ho aperto champagne 11/09/2001 sai quanto mi frega se sparisce il dollaro o l'euro dal mondo avevo 15 ristoranti tra Lombardia e Lazio li ho chiusi gradualmente e ne ho aperti 24 a Mosca in Russia dove pago meno tasse guadagno di più e non mi frega nemmeno dei 200 dipendenti che avevo in Italia che ci pensasse quella cagna fascist@ della meloni un saluto dalla Russia viva Putin tutta la vita
Veramente complimenti. Il ruolo futuro del dollaro è il tema centrale. Su quale piattaforma è possibile acquistare yuan digital? Grazie.
era ora!!! ✌✌✌
La cina fallira e lo sanno
Beh sono solo che contento, il dollaro oramai ha distrutto il mondo…..la Cina ha 5000 anni si storia, ne sanno qualcosa di piu' degli americani….Sarà positivo il cambio, sopratutto per i paesi piu poveri e l' Africa..io compro fotovoltaico dalla cina e sto calcolando assieme ai miei partner euro/yuan…1€=8,35 CNY
Devono ritornare i nativi americani in quella terra
BRICS Cina in testa usciranno vincitori
Andate tutti a zappare la terra.. 70 anni fa tutte le cazzate cinesi non c’erano e si stava benissimo e si viveva più sano senza tutte le cose contraffatte schifose cancerogene che esportano.
Loro vorrebbero dominare il mondo ma per fortuna che esiste la Santa morte e che prima o poi tocca a tutti.
Grande Impero celeste
1:05:23 esatto… sarà la corrispondenza ad un "protocollo"… tipo il format "Tachipirina e Vigile Attesa". 😁. Buona fortuna a tutti 🍀👏👏
Grazie
tutto perfetto bravo
Finalmente gli Usa hanno tirato la catenella il dollaro nel cesso!!!!!!
YouTube dille la verità a wueso Italiano
L'umanità non ha bisogno di fascisti ignoranti !
grazie!! finalmente chiarezza!!
Spero che venga una crisi in America che devono ritornare al medioevo. Cosa che devono rompere sempre i coglioni… Non gli va giù che la Cina è una super potenza.. Speriamo succeda
La China e La Federattione Russa e le BRICS Sonó Destrutto a Ditattura delle Dollar Yanky e a Liberatto al Mo
Gli americani si sono tirati la zappa sui piedi
Quello che non comprendo è come sia possobile che capi di stato supportati da economisti non prevedano mosse del genere. Anche in una partita a scacchi si deve fare ciò per poi avere pronta una contromossa. Quindi ora che Il dollaro verrà accantonato bisogberà chiedersi quale sarà la risposta americana ammesso che USA ne abbia ancora. Sarebbe auspicabile che sul piatto dei negoziati si possa inserire l'Italia come partner cinese…Quanto meno potrebbe un po' risollevarsi; ma, i corrotti nostrani governativi lo farebbero?
Credo proprio di no.
Quindi bisognerebbe dirottare anche la corruzione e certamente, ciò verrà preso in considerazione.
Complimenti per la chiarezza dell'esposizione e della elevata capacità di sollecitare l'attenzione d'ascolto.
È già una nuova Era
Il dollaro crollera ' prima dovranno prendere delle decisioni serie gli usa
Ma Trump è un vecchio rincoglionito ! Trump e gli americani in generale sono rimasti ancora al Generale Custer ! Vivono nel passato ,
Bravo sai il fatto tuo e non parli a capocchia!
ISCRITTO E LIKE OVVIAMENTE
Quante Banalità in questo video.
La soluzione è fare a meno di quell oggetto
Sempre molto chiaro e preparato i tuoi video sono molto interessanti grazie. Penso proprio che il dollaro verrà sempre più marginalizzato ed avranno grossi problemi con il liro debito monstre
Non capisco se ridere o piangere😅. Non è proprio così 😂.
Vogliono rivoltare il mondo
😊😊
Bene che adesso ci SIA lo yuan cinese
Che sia moneta alternativa al dollaro lo yua cinese
Trump vada a perdere la sua arroganza e supremazia.
Ci vogliono sempre due monete nel mondo per scambi e commerci
😂🎉😂🎉Donald Duck😂🎉
Mentre prima andavi in banca e c'era un uomo stipendiato che operava, Oggi facciamo Noi l'operazione Con i Nostri soldi pagando le commissioni bancarie , Sarebbe come andare in Paninoteca porti il Tuo Pane il Tuo Prosciutto e la Tua Salsa e paghi lo scontrino perche' sei entrato.