Giappone: Il Miglior Azionario del 2025? | La Visione di Morgan Stanley su Tokyo e Retail Boom
[Musica] [Applauso] [Musica] eccoci qui ok buongiorno a tutti buon mercoledì mattino traders ben ritrovati allora iniziamo ancora nuova giornata insieme quest’oggi ho deciso di fare un po’ di focus eh sull’altro lato della curva è proprio il caso di dire l’altro lato della curva che cosa voglio dire con questa roba se da un lato abbiamo gli americani il mondo occidentale che guarda alla possibile recessione le paure i dazzi e non si sa più cos’altro aggiungere ai climi e al clima chiedo scusi di paura incertezza dall’altro lato abbiamo l’esto Cina Giappone e così via che guardano invece ad una possibile fase di rilancio della congiuntura si guarda in maniera diametralmente opposta l’idea di una ripartenza del ciclo economico e quindi un rilancio dell’inflazione un rilancio dei consumi consumi interni domanda aggregata banche centrali che dovrebbero potenzialmente divenire via più aggressive insomma siamo di fatto dal lato opposto di quello che avviene in Occidente e quindi se fini ad oggi abbiamo parlato di negatività quest’oggi Oggi volevo con voi dare un piccolo accenno un piccolo approfondimento sul lato più positivo dell’economia ok cercare di intravedere un po’ di luce in fondo a questo tunnel secondo il report che andremo a leggere oggi la parola è di Morag Stanley quindi non proprio così pizze e fighi eh dovremmo in qualche modo avere prima o poi un explois del mondo giappone ok staremo a vedere vi proporrò oggi un bel report davvero fatto molto bene e molto lungo ma come sempre cerco e miro alla sintesi quindi cercherò di essere quanto più preciso e mirato possibile vi darò la possibilità come sempre di poterlo scaricare ok e quindi fate poi le vostre eh analisi ed approfondimenti per il calendario macro e quindi per quello che è la giornata esclusitamente legata proprio ad oggi 21 maggio ebbene abbiamo avuto già qualche dato interessante un po’ di bilancia commerciale giapponese qui il lato negativo ma lo vedremo meglio adesso lo spieghiamo per benino nel suo insieme inflazione Regno Unito e qui sono note dolenti a tasti dolenti perché l’inflazione Regno Unito sembrerebbe aver avuto un boost si accelera nuovamente a rialzo molto più di quello che si potesse immaginare e già le previsioni erano negative eh staremo a vedere Bank of England come si riuscirà a destreggiare all’interno di questi Outlook per quanto riguarda le news e i dati macro ebbene abbiamo un po’ di agitazione sul mondo energy soprattutto il VTI stiamo guardando ovviamente a di nuovo attacchi Israele l’Iran e tutte le volte che andiamo a sentire tensioni in Medio Oriente inevitabilmente i prezzi del petrolio salgono oggi tra l’altro nel pomeriggio abbiamo anche la lettura delle scorte stiamo a vedere che cosa accade adesso ci andiamo a mettere per benino il naso mh ok vediamo un po’ di fare approfondimento interessante un po’ il sentiment di Riskov che si è vissuto stamattina sia sul mondo effects che eh in maniera blanda sull’equities quello che invece va davvero in autonomia totale è il mondo crypto Bitcoin e oggi leggiamo anche un piccolo articoletto dove il mondo delle opzioni su questo settore sembrerebbe puntare ad orizzonti molto molto molto molto più lontani insomma un sacco di temi da dover trattare insieme per cui possiamo iniziare l’appuntamento di oggi partiamo proprio dagli institutional e facciamo un po’ un quadro di insieme e approfondimento su un report morgan Stalley ok Trade allora passo alla condivisione del desk boh ci siamo ok allora ragazzi eh questo il report in versione integrale non abbiate paura non abbiate paura son 52 pagine è davvero tanta roba tranquilli che non ve lo leggo tutto va bene non abbiate timore ehm andiamo adesso sull’articolo di sintesi vi faccio vedere il report originale a parte che lo potete scaricare da voi ma semplicemente per farvi avere un’idea della quantità di informazioni che ci sono all’interno di questo report solo di grafici da analizzare è davvero tanta tanto tanto tanto tanto materiale ovvio io non vi posso mettere tutto dentro anche perché verrebbe fuori non più una sintesi ma una replica dell’intero report quindi amen tanto valeva leggersi il report vi consiglio comunque di spendere una mezz’oretta del vostro tempo magari anche la sera per fare approfondimento e andarlo a scaricare e a legger tutto in versione integrale in attesa di questo ovviamente capisco che sia poco tempo qui un po’ di versione ovviamente tradotta e l’articolo allora vi do il link in chat così ragazzi anche se volete seguirmi mentre leggiamo insieme potete mettervelo sul desk e stare al passo con me allora punto primo andiamo proprio sul titolone giappone serve pazienza prima del trionfo cioè secondo Morgan Stalley la prospettiva futura per il Giappone è rosea ci sono tutte le condizioni per vedere da qui a un prossimo futuro più o meno lontano una grande ripartenza del Giappone sia da un punto di vista equities quindi prazionario con ovviamente i dovuti distinguo per settori in generale per la congiuntura macro qui ovviamente stiamo parlando che Morgan Stanley guarda alla ripartenza di un ciclo economico e quindi ad una rinascita dell’economia giapponese con tutto ciò che ne consegue tutto ciò avrà bisogno di un po’ di tempo ma secondo l’analisi di Moran Stalley i senini sono stati messi al giusto posto e si sta continuando a coltivare quel terreno quindi secondo Morgan Stalley opportuno avere un occhio fisso su ciò che accade in Giappone andiamo a vedere un pochino cosa ho scritto e i punti chiave allora questo report Marley aggiorna la strategia sull’azionario giapponese confermando il rating overweight cioè di sovradimensionare e sovrappesato ok Morgan Stanley ha tanto Giappone in portafoglio questo è il concetto sottolineando che il contesto attuale richiede pazienza prima che si materializzino pienamente i fattori positivi tre principali temi uno domanda interna resiliente qui adesso lo andiamo a leggere nel dettaglio la slide perché è fatta molto bene ma il sucque è uno domanda interna quindi domanda aggregata interna consumi interni io ve lo ricordo Cina e Giappone spingono per essere più indipendenti dal discorso estero fino ad oggi l’estenuto per la crescita del PIL grazie a esportazioni produzione interna e consumi esteri mh quindi esporti finché il resto del mondo consuma adesso col discorso da azzi protezionismo eccetera eccetera c’è un proprio un turnover di tutto ciò e si guarda al mercato interno il mercato interno sta avendo tutti i fondamenti per avere un nuovo slancio quindi dovrebbero riuscire a reggere anche l’urto da azi e politiche doganali riforme di governance in accelerazione posizionamento domestico quindi inside crescente grazie ai nuovi Nisa ve lo dico subito potevo fare l’articolo che cosa sono sti Nisa ve lo dico io a voce ok così senza che la facciamo troppo lunga in ISA sono un po’ come gli ISA americani cioè chiedo scusa UK sono dei conti correnti conti deposito dove tu puoi effettuare investimenti con agevolazioni fiscali di fatto non paghi le tasse sui surplus sulle plusvalenze di quello che investi utilizzando questi conti che hanno ovviamente dei parametri cioè i depositi la duration cioè tipo non più di 5 anni eccetera eccetera il fatto è che questi NISA sono proprio un chiaro segnale di stimolo all’investimento quello che andremo a leggere adesso e che chi leggerà l’intero report ne trae davvero il quadro completo ehm è proprio un cambio culturale fino ad oggi le famiglie le imprese giapponesi tendono a conservare ok tendono a non investire l’investitore giapponese è estero ok di norma e dall’estero oggi invece il cambio di rotta nelle politiche quindi cercare di cambiare le abitudini e il discorso culturale è spingere il consumatore interno spingere l’investitore interno cittadino giapponese a mettere le proprie liquidità nei mercati e quindi stimolare mh un discorso di mercati investimenti domande aggregate bla bla per far tutto ciò la cosa più easy è ti detasso taglio il cunio fiscale attraverso dei sistemi questi conti NISA ne sono un esempio lampante già messi in campo negli anni andati in UK hanno funzionato abbastanza bene quindi dice “Ok tu metti questi soldi su questi conti quindi io so con certezza io governo quant’è la massa monetaria che può andare a finire sui mercati ci sono dei paletti ripeto sui termini di duration e depositi e bla bla bla però so che quei soldi vanno a finire nei mercati io ti ti sgravo tolgo il discorso tassazione ok andiamo a leggere un pochino questi nostri temi secondo Morgan Stalley per una nuova era per il Giappone uno crescita forte del PIL nominale l’elevata crescita del PIL nominale è un impatto positivo sui prezzi delle azioni l’abbiamo visto più volte ve l’ho spiegato tante volte perché si guarda il GDP il PIL eh e non è che noi guardiamo il PIL perché ce ne frega poi di per sé più di tanto se un’economia cresce o meno così tanto per cultura sì fa piacere però noi ci interessa sapere che se il PIL di quel paese cresce vuol dire che crea ricchezza vuol dire che con buona probabilità le azioni che compongono l’indice di riferimento di quel paese cresceranno perché genereranno utili e ricchezza ok concentrarsi su spese in conto capitale salari e consumi personali vi faccio vedere un grafico proprio in merito al discorso del conto capitale e ovviamente i salari e i consumi che sono il motore trainante l’abbiamo letto quando vi ho spiegato la formula del PIL sono il motore trainante di un paese per generare ricchezza ok non vado troppo nel dettaglio lo potete leggere da voi la politica monetaria della Bank of Japan il team economico si aspetta che la Bank of Japan mantenga tassi di riferimento invariati per il momento come caso base tuttavia se le trattative commerciali tra Stati Uniti e Giappone e altri paesi determinano una significativa riduzione delle misure statunitense tariffari statunitensi la prospettiva centrale della Bank of Japan potrebbe essere potrebbe cambiare significativamente l’idea di fondo qui ora l’andremo ad esplodere l’idea di fondo qual è bencor Japan resta cauta per il momento semplicemente perché c’è incertezza globale ma se davvero tariffe commerciali si attestano su un orizzonte del 30% questo che vuol dire che con buona probabilità in Cina in Giappone nell’est del mondo ci sarà generalmente un’inflazione importata che vuol dire inflazione importata vuol dire che io cittadino giapponese che mi compravo fino a qualche tempo fa il cellulare e lo pagavo 100 oggi siccome le lo pagavo 100 oggi le componentistiche le robe tutto ciò che viene dall’estero ho preso il cellulare forse è l’esempio meno calzante ma quelli che sono beni e materie che vengono dall’estero avranno il rincaro dei dazzi quindi non mi costerà più 100 ma se i dazzi vanno al 30% mi costerà 130 quindi io cittadino giapponese ho di fatto un’inflazione importata mh dall’estero questo è il concetto un po’ di base ok eh governanza aziendale sconto decrescente ok i nuovi NISA vi ho spiegato cosa sono nel periodo gennaio-febraio 2025 le famiglie gli investimenti in azioni giapponesi sono continuati dopo vi faccio vedere qualche grafico nel 2025 stiamo eh che stimiamo che più di 6 trilioni di yen affluiranno nel mercato azionario giapponese proprio attraverso questo strumento che sono in ISA è una tabella di massima entriamo un po’ nel dettaglio punto uno domanda interna e GDP il PIL la forza silenziosa del Giappone perché silenziosa perché pochi lo guardano ma c’è una correlazione davvero molto forte il Giappone registra un robusto aumento del PIL nominale grazie a salari in crescita e questo l’abbiam detto e visto tante volte anche quando vediamo i non farm ragazzi e vi dico sempre andiamo a leggere anche i salari la pago rara media e ste robe qui è ovvio che se tu hai salari che crescono le persone guadagnano di più sulla pago rara media avrai sì un’inflazione più alta inevitabilmente più soldi spenderò anche per cose che costano di più però è vero anche che questo mette in circolo e aumenta il motore della domanda aggregata e quindi ti aumenta anche il PIL quindi genera in qualche modo ricchezza mh quello che in America non va non piace in Giappone piace ok siamo su due parti proprio su due punti diametralmente opposti della curva investimenti aziendali e politiche fiscali sono in piena espansione la dinamica positiva dei consumi interni compensa in parte la debolezza dell’ex dell’export dovuto alle tensioni tariffare qui è la grande magia dell’ess del mondo cioè Cena e Giappone si stanno muovendo nel silenzio tra virgolette perché poi tanto silenzio non è che lo sappiamo tutti mentre l’America si agita sul discorso ehm politiche estere loro si stanno guardando in casa loro dicono “Io non è che aspetto che ora mi crolli il mondo addosso si ferma l’export che faccio chiudo battenti no comincio a stimolare i consumi interni comincia a creare un mercato interno più forte che mi renda autonomo ok e compensi quindi l’eventuale caduta dell’export a tutto ciò andiamo a vedere questo paio di grafici che a mio parere sono molto belli la correlazione tra il PIL nominale ovviamente quindi indicizzata all’inflazione e le performance del topics ok guardate che bella correlazione diretta che c’è qui partiamo dal 1995 ragazzi eh l’idea e ovviamente questo è Forecaster quindi qui è aspettativa di crescita dal 2025 in avanti siamo comunque attualmente con un PIL attualmente più alto di quello che possono essere le quotazioni del topic quindi in teoria già c’è una divergenza da colmare ma se davvero la prospettiva di crescita PIL Giappone è così forte nel prossimo bienno c’è poco da fare l’aspettativa rimane ovviamente di crescita anche degli indici andiamo un po’ nel dettaglio due grafici c’è una coppia in realtà che esplode la crescita del PIL questo sempre per far capire quanto poi perché noi andiamo a leggere tutti i dati macro non è che non abbiamo di meglio da fare è perché ogni elemento che andiamo a leggere contribuisce in parte ovviamente alla creazione del PIN ora sappiamo con buona probabilità che ovviamente la correlazione è altissima con gli indici più i dati quindi saranno positivi alla creazione di ricchezza in Giappone più dobbiamo puntare sull’idea che il Giappone rinasce e quindi investire sul discorso giapponese questa coppia di grafici offre una panoramica efficace sulla dinamica dell’inflazione dei salari in Giappone ok prendiamo come sempre i due punti chiave due componenti fondamentali eccetera eccetera analizziamoli e andiamo a vedere un pochino il primo grafico è l’esplosione dell’inflazione nominale quindi andiamo a vedere tutte le voci che hanno contribuito una per una al momento chi tanto tanto tanto il food innegabile prendiamo già solo la linea ovviamente totale e vediamo che siamo sui picchi praticamente non lontani da essi quindi comunque m inflazione molto molto molto molto sostenuta siamo partiti dal 2022 post Covid 2020 eravamo ovviamente qui non fa media praticamente da qui in avanti il mercato ha iniziato a scontare ovviamente inflazione molto molto molto molto più alta ci fanno dentro voce un po’ di tutto i trasporti medical care ovviamente ma questo in parte minore ovviamente benzina e tutto ciò che sono poi eh public utilities abbastanza easy da intender vediamo un pochino che cosa ho scritto sotto per la lettura dei due qui ovviamente parliamo poi de year cioè delle paghe orari la paga media attenzione questo anche qui ve l’ho messo perché c’era sempre una piccola nota anche di didattica cerco sempre di darvi uno spunto in più attenzione che non parliamo di quello che il giapponese medio guadagna come eh paga media ok e amen noi dobbiamo considerare anche che c’è un’inflazione ok c’è un’inflazione headline naturalmente che mangia erode il potere d’acquisto quindi il discorso è che il salario reale questa linea in violetto qui in Verdino ovviamente è più bassa rispetto a quello che era 2024 avevamo toccato il picco il minimi più o meno degli ultimi 2-3 anni l’anno scorso da qui l’idea è se l’inflazione continua ora qualcuno potrebbe dire ma allora se l’inflazione continua ad aumentare continua ad erodere il potere d’acquisto vero è verissimo ma è vero anche che questo dovrebbe spingere potenzialmente ad una crescita dei salari cioè quanto più l’inf questa questi sono due istogrammi il blu e il marroncino ragazzi che si allargano tra di loro e si stringono tra di loro cioè più l’inflazione cala ok più l’inflazione si stringe più il salario cresce poco perché non c’è rivendicazione sindacale cioè alla fine con quello che guadagni stai bene più i prezzi aumentano più c’è rivendicazione sindacale più ovviamente i salari tendono ad aumentare ovvio che se i salari tendono ad aumentare i primi che ne beneficiano ovviamente e il commercio in generale il discorso aziende che producono i margini eccetera eccetera che vendo a prezzi più alti e riesco a trovare una domanda che risponde alla mia offerta generi alimentari contributi della crescita del CPI nazionale genere alimentari energies ok spese per abitazione e cure mediche inevitabile insomma dall’altro lato i salari ok e salari reali i reali sono quelli al netto dell’inflazione ok i salari nominali sono aumentati significatamente dal 2023 in poi a causa dell’inflazione la linea verde e ovviamente questi i reali salari nominali sono rimasti in territorio negativo per perente un bienno solo di recente dal 2025 in poi si intravede dei primi segni di recupero dei salari reali coincidenti con il rallentamento dell’inflazione quindi se l’inflazione dà un po’ di tempo i salari continuano a salire in generale la crescita del PIL è supportare due motori prezzi più alti e salari più alti quindi si entra in un circolo virtuoso ok è ovvio che eh qui cerco di farezza anche su questo punto è ovvio che quando siamo nella parte di rilancio del ciclo economico e siamo qui o lungo la parte ascendente è tutto bello questo circolo e questo circuito virtuoso cioè i prezzi aumentano i salari aumentano i consumi aumentano le aziende producono si fan soldi a palate il punto qual è si arriva a un picco dove poi ovviamente l’inflazione è troppo alta ed è qui che intervengono le banche centrali a fare la manovra inversa cioè a raffreddare l’economia è per questo che l’America e noi gli europei siamo da quest’altro parte cioè noi ci troviamo dal lato opposto nella fase discendente dove si cerca di calmierare ancora l’inflazione ma non ce ne frega nulla dei di prezzi non vogliamo prezzi più alti cosa che invece c’è in Giappone e quindi siamo in una fase di netto o potenziale ripartenza lo potete leggere da voi ben con Japan andiamo al dunque quindi nell’idea generale di una crescita del PIL giapponese legato a consumi mercato interno stimolo della domanda interna salari più alti eccetera eccetera BCO Japan cosa fa al momento ferma ma è pronta ad agire qui un po’ di aspettative la Banca del Giappone mantenerà i tassi fermi almeno per ora questa l’ultima parola dueda eh eventuali sviluppi positivi nei negoziati USA e Giappone potrebbero portare a un’inversione dirotta le elezioni ok in luglio ci sarà l’elezione ovviamente la Camera alta espansione fiscale e ovviamente suggeriscono attenzione i titoli bancari mh se ci dovesse essere davvero uno stimolo al discorso fiscale e quindi briglie sciolte per f entrare più liquidità nel sistema è ovvio che vuol dire che anche le banche hanno più liquidità da mettere vuol dire anche prestiti mutui eccetera eccetera soldi che arrivano le aspettative della Bank of Japan sui tassi da questo lato ovviamente un po’ di una battuta di arresto qui nelle ultime riunioni ma da aprile più o meno da inizio anno c’è un crescent di aspettativa ok di tassi di interesse che vanno ben oltre l’1% quindi Bank of Japan attesa degli interventi in questo poco ma sicuro stiamo aspettando ovviamente che si decidano tolte le incertezze ok le incertezze globali addirittura qui c’è una previsione l’aspettativa di ben oltre il due ok questo è un range secondo ovviamente l’analisi di Morgan Stanley neutrale cioè oscilli tra l’uno e il 2 e meo per trovare il cosiddetto tasso neutrale ok al momento siamo ben sotto questo range quindi Bank of Japan proiettata o almeno attesa a dei rialzi tassi sul discorso inflazione quindi che sarebbe poi la molla vera che porterebbe Bank of Japan ad alzare il costo del denaro ecco qui un bel grafico diviso in quattro praticamente qui è il complessivo e poi le tre voci a mio parere è fatto molto bene e ho deciso di mettervelo andiamo a vedere l’inflazione di fondo ovviamente i possibili segnali per il percorso futuro dei tassi di interesse in un contesto fortemente influenzato anche dalle dinamiche di politica commerciale ok ovviamente i prezzi questo è quello che poi sono le aspettative in generale c’è una crescita dei prezzi questo è poco ma sicuro ancora lontano da quelli che sono i target o comunque i livelli di alert che è questo qui il due ma sicuramente stanno crescendo qui le aspettative che sono tutte tutte tutte tutte tutte di crescita e ovviamente il ciclo economico qui addirittura vi mette l’idea della curva di Philips ok cioè che vuol dire la curva la curva di Philips è non Philips il vecchio marchio delle televisioni robe varie no qui parliamo del rapporto disoccupazione salari inflazione cioè disoccupazione inflazione per l’esattezza cioè che vuol dire vuol dire che quanto più sale la disoccupazione più i prezzi quindi qui metti disoccupazione qui metti prezzi ok più è alta la disoccupazione più i prezzi bassi più è bassa la disoccupazione più i prezzi sono alti e quindi questo crea questa tipo di curva ok l’idea di fondo quindi è siccome la disoccupazione è in calo i salari sono in realtà in aumento e quindi hai lavoro posti di lavoro salario eccetera eccetera i prezzi tenderanno inesorabilmente a salire e quindi la proiezione di questo di questo modello ovviamente dà ancora proiezioni di crescita sotto qui io ve l’ho spiegato dettagliatamente credo indice composto delle attese eh a 10 anni in rialzo costante verso il 2% il target della Bank of Japan i sotto componenti famiglie imprese eccetera eccetera mostrano convergenti sull’aspettative tra l’un e mezzo e il due qui ovviamente trovate tutte le sottocomponenti ad esempio consumi interni le famiglie eccetera eccetera ok non entro così nel dettaglio l’importante è aver capito il concetto ben con Japan sembra preparare il terreno per un progressivo aumento dei tassi sostenuto da dati strutturali salari e servizi aspettative dell’inflazione in linea col target tuttavia la traiettoria dipenderà molto da fattori esogeni globali e ovviamente il resoring è quello che abbiamo detto più volte ok andiamo a vedere la rivoluzione silenziosa nel 2025 l’anno della svolta borso di Tokyo eh spingono per lo sconvolgimento delle strutture di controllo incrociato un po’ di allentamento delle brighe ok buyback ai massimi vediamo un pochino qui ovviamente il GDP mh Giappone e qui attenzione l’idea non è tanto il la il GDP cioè la percentuale di GDP l’idea che le aziende giapponesi tendono a conservare cioè a non ridistribuire cioè dallo shock degli anni 90 tendenzialmente le aziende giapponesi fanno fatica a rilasciare mh quello che sono i profitti margini guadagni tendono a conservare e questo naturalmente secondo l’analisi di Morgan Stanley è un eh proprio un portafoglio che prima o poi una liquidità che prima o poi verrà rilasciata sotto forma di investimenti o quel che vi pare a voi o comunque cuscinetti che daranno al Giappone un grande vantaggio andiamo a leggere un pochino il grafico a sinistra questo qui ovviamente meno investimenti delle imprese risparmio meno investimenti delle imprese non finanziarie cioè la percentuale del PIL cioè quanto c’è di risparmio a fronte degli investimenti cioè investono meno e risparmiano tanto questo è il concetto rispetto a le imprese americane inglesi tedesche francesi e bla bla bla ok le aziende giapponesi risparmiano più di quanto investono questo comportamento riflettere un atteggiamento prudente consolidatosi dalla crisi degli anni 90 per chi di voi ne a memoria ha letto qualcosa dall’altro lato la liquidità detenuta dalle imprese in percentuale ovviamente alla ricchezza prodotta guardate il Giappone come è praticamente c’è un abbisso rispetto per esempio agli Stati Uniti mh son proprio conservatrici le aziende c’è proprio un abisso ragazzi ok le imprese giapponesi sono estremamente liquide segno di avversione alla rischia limitata prevenzione all’investimento questo eccesso di liquidità rappresenta un potenziale significativo per aumentare investimenti dividendi e operazioni ovviamente ehm a margine ma al momento sottutilizzato quindi sanno che c’è un bacino di liquidità questo dice Moro Castale dice i casi sono due se c’è shock loro hanno liquidità e son protetti se non c’è shock economico mondiale questa liquidità la potrebbero reinvestire al momento sono quelli con maggiori cartucce da sparare in ISA andiamo un po’ nel discorso retail cioè nel mondo degli investitori privati c’è tanta tanta liquidità i nuovi piani in ISA stanno spingendo milioni di famiglie verso l’azionario domestico nel 2025 oltre 6000 miliardi di yen attesi in flussi netti non a base di investitori a lungo termine e qui fa vedere proprio l’escalation qui addirittura ovviamente queste sono le aspettative per il 2025 ma c’è un abbisso dei nuovi conti NISA dei nuovi account NISA c’è stato proprio un explois praticamente ok e ovviamente in proporzione anche agli investimenti dal 2014 al 2000 la Crecita è stata costante anche se è moderata ma comunque direi ottima questo trend riflette un cambiamento strutturale nella mentalità del risparmio giapponese la tradizionale avversione del rischio ad una maggiore partecipazione dei mercati finanziari cioè il Giappone così come un po’ il discorso Cina si stanno muovendo per dire io ho risorse dentro ho liquidità interna se fino ad oggi potevo risparmiarmela di metterla in gioco perché avevo gli investitori esteri oggi mi proteggo con quella eh stanno lavorando a mio parere in maniera molto intelligente perché è importante fine del paradosso del risparmio giapponese m storicamente le famiglie giapponesi hanno mantenuto livelli estremamente elevati di liquidità rinunciando ai rendimenti eh più elevati pur di avere stabilità il boom dei NISA indica un inizio di riequilibrio supporto strutturale del mercato equity domestico quindi sono gli investitori interni l’aumento della domanda retail alimentata da investimenti agevolati fiscalmente discorso dei Nisa che vi ho detto prima rappresenta un potenziale sostegno duraturo per la borsa giapponese simile a quanto è accaduto negli Stalmini con i fondi pensione i 401K sono proprio eh i fondi pensione cioè qual è il discorso dei 401K non so se ne abbiamo parlato già qualche volta negli Stati Uniti 401 K sono i fondi eh pensionistici i quali hanno tassazione agevolata quindi l’idea qual era questo è avvenuto anche in Italia un po’ di anni fa cioè anziché avere l’Istituto Nazionale Pensionistico come l’INPS tu hai un fondo pensione privato come faccio io ad inc io governo ad incentivarti a mettere i soldi nel fondo pensione privato ti dico che se tu metti i soldi lì dentro quello che andrai a prendere io te lo tasso di meno mh addirittura del tutto detassato questo è il principio cioè io rinuncio io governo rinuncio anche alle tasse ma mi tolgo di dosso il peso della pensione statale di dovermi sobare tutti quei cuscinetti sociali che in realtà devastano molte volte noi italiani siamo esperti in questo devastano il bilancio dello Stato quindi cioè io mi scrollo di dosso il problema non fa niente che non prendo non mangio da lì come tasse non me ne frega nulla ma mi tolgo anche di dosso il problema e quindi questi fondi pensione hanno avuto improvvisamente negli anni una massa di liquidità infinita che hanno potuto poi riversare sui mercati mh e questo adesso stanno applicando con questo sistema un po’ questo medesimo principio anche in Giappone e qui fa vedere i grafici ovviamente per intendere un pochino eh dove si stanno dirigendo questi NISA come son composti Stati Uniti area euro eccetera eccetera ovviamente potete approfondire la struttura del patrimonio delle famiglie il 50% della ricchezza detenuti in contanti e depositi solo il 14% in azioni appena il 5 in fondi comuni quindi è sta avvenendo un cambio epocale ragazzi gli Stati Uniti solo l’11,7 è cash cioè è proprio un abbisso ragazzi guardate qui cioè è proprio un abisso cioè è proprio una struttura culturale guardate depositi il 509 in America è l’11,7 nessuno mantiene cash praticamente il 45 in America è equities azionario le famiglie investono più o meno qui c’era uno studio tempo fa lo vedemmo insieme che purtroppo solo la parte più ricca del paese tende ad investire mentre la parte più povera continua a rimanere cash il cash m It’s no good ragazzi ok mantenere liquidità ferma non ha molto senso non vi porterà tanto lontano ok e così via poi c’è l’Europa eccetera eccetera quindi anche il Giappone sta cercando di arrivare al modello America UK anche uguale ok davvero un cambio epocale che secondo ovviamente Morgan Stalin potrebbe essere la molla giusta come propulsione a rialzo per il Giappone allora c tutto ciò andiamo a vedere un attimino le news di oggi e così ci agganciamo subito proprio alla bilancia commerciale e al perché di questo cambio di rotta news ok ragazzi allora qui le news di oggi calendario macro vi ho messo come al solito il commento su Discord volevo solo farvi vedere tra i vari commenti poi chi vuole entra su Discord e se rilegge tra i vari commenti soltanto il discorso della bilancia commerciale giapponese che vi ho messo qui ok vi ho messo qui poi Regno Unito eccetera eccetera ehm calo crollo totale della bilancia commerciale mh – 115.8 8 bilion yen ovviamente rispetto al precedente più 559 2.4 billiono sempre yend parliamo ovviamente cioè questo è ovvio che è un collasso letteralmente m della bilancia commerciale vuol dire che questa bilancio commerciale ve lo ricordate la formula X – M che abbiamo visto l’altra volta nella formula del GDP mh all’interno della formula c’era questa parte che erano import meno export eccetera eccetera quando questa roba qui è negativa perché le esportazioni super eh le importazioni superano di gran lunga le esportazioni il fatto che il Giappone si stia ritrovando adesso ad aprile con una bilancia commerciale negativa e indice che non sta esportando nulla e sta importando di più di quello che esporta ok questo per dirhe cosa del Giappone è vero che adesso sta soffrendo questo dato o almeno potrebbe soffrire un periodo di questo dato ma non sta ferma lì a guardare sta applicando tutto quello che abbiamo detto finottica di dire “Ok stimolo allora il mercato interno non devo essere dipendente dal mercato estero se le esportazioni si fermano perché il discorso dazzi eccetera eccetera mi colpisce che faccio?” e quindi si stanno già attivando non è che stanno lì ad aspettare si stanno muovendo e questo ovviamente è una rotazione epocale e noi europei dovremmo essere anche noi un po’ guardinghi su questo fronte e capire che dobbiamo anche noi adeguarci ma noi siamo sempre dei bradipi praticamente boh al netto di tutto ciò andiamo ancora avanti regno Unito inflazione UK davvero brutti dati partiamo da questo presupposto brutti brutti brutti inflazione headline al 35 anno su anno ora c’era un’aspettativa non così brillante era al 3,3 rispetto al 2,6 ma davvero devastante questo 35 quello che colpisce di più anche peggio del dato core è il dato mensile cioè ragazzi su base mensile + 1 e du ora c’era sempre un’aspettativa pessima dell’1 e1 rispetto allo 03 cioè UK lo sapeva che l’inflazione era ancora abbastanza rischiosa hanno iniziato a tagliare un po’ i tassi perché ovviamente c’era bisogno anche di sostenere la ripartenza eccetera eccetera i dati erano molto molto molto migliori 26 line sombalzati di un punto più in alto ragazzi inflazione davvero davvero molto molto molto pesante ora da gestire bank of England si troverà a do davvero combattere una brutta brutta guerra su questo eh dov’è dov’è dov’è dov’è m Ok no forse l’ho tolto allora ok chiedo scusa vi avevo messo una news dedicata proprio a questo dato eh vediamo un po’ eccolo qui ve la faccio vedere qui da Discord ragazzi i trader ridimensionano le scommesse sui tagli della Bank of England la stellina sale ovviamente almeno come prima risposta dopo i dati all’inflazione gli operatori hanno ridotto le scommesse su ulteriori tagli dei tassi di interesse da parte della Benkoving portando la stellina 130 4 e3/4 circa il massimo da febbraio 2022 dopo che l’inflazione del Regno Unito è aumentata al 3-5 d’ aprile mercati favoriscono ora un tasso di interesse terminale del 4 un solo taglio previsto quest’anno e siamo ancora a maggio l’inflazione service è salita a 54 portando a previsioni più caute da parte della Banco of England questo scenario coincide con un coninflessione del dollaro naturalmente il dollaro sta andando giù e ho messo anche un articolo di questo ma lo vediamo tra poco dollaro che molla terreno è inevitabile che a questo punto sterlina ne goda anche di più nel pomeriggio poche cose se non piccolo interesse e nota per le scorte di petrolio mh attenzione i dati dell’E c’è un video sul canale YouTube proprio su come si leggono questi dati dov’è il sito dell’Efo eh attenzione perché abbiamo l’aspettativa di scorte per il VTI in calo ok aspettativa di scorte in calo andate a vedere il video così trovate meglio anche questa spiegazione ok per tutte le news andiamo a fare un po’ da Discord dai così facciamo un po’ più presto oggi 21 vi ho messo ovviamente il picco dei prezzi VTI dopo le notizie Israele che si prepara a colpire l’Iran eccetera eccetera i prezzi del Pone sono aumentati in seguito al ad un rapporto del CN della CNN che informa di un potenziale attacco di Israele agli impianti nucleari iraniani il greggio il Brent ha superato i $66 al barile le preoccupazioni geopolitiche eccetera eccetera solito discorso ragazzi che quando si attaccano mh questi paesi poco da fare il petrolio è davvero proprio un campanello d’allarme a mio parere non siamo ancora su dei livelli chiave dopo lo vediamo nella parte tecnica ma sicuramente c’è da starci attenti il dollaro continua a scendere e bene non per noi che avevamo portafoglio improntato corto dollari io vi faccio vedere anche il Vabbè lo vediamo dopo dai ragazzi lo vediamo dopo il portafoglio tranquilli vi faccio vedere le posizioni e tutto però chi di voi segue il diario di trading qui su Discord eh sta seguendo sicuramente in maniera eh anche eh vantaggioso un po’ le idee che stiamo mettendo in campo dollaro sta scendendo raggiungendo i minimi delle ultime due settimane mentre il mercato attende segnali di una riunione dal G7 sulla volontà dell’amministrazione Trama di mantenere un dollaro più debole quindi il Bloomber Index Dollar Index che non è il dollar index che vediamo molte volte sulle piattaforme è calato dello 04 per il terzo giorno consecutivo adesso lo andiamo a vedere il discorso Bank of Ingland l’abbiamo fatto attenzione Bitcoin ve l’ho detto in apertura cioè all’interno di uno scenario a mio parere del tutto improntato adesso nelle ultime ore ad un riscof con il dollaro che continua a scendere gli asset rifugio che salgono l’equitis che si è fermata dal mega rally dei recupero che era fatto dallo sciacquone di aprile l’unico che continua a salire è Bitcoin il mondo crypto non non conosce Fredy praticamente il mondo di dei trader in opzione Bitcoin puntano a $300.000 vediamo i trader in opzioni Bitcoin stanno scommettendo su un forte aumento dei prezzi con opzioni call significativamente output money ok che scadono a fine giugno però eh ok quindi siamo abbastanza lontani a 300.000 qui ragazzi guardate qui dove c’è il picco e di opzioni 300.000 della miseria ragazzi 300.000 eh tanta roba registra un notevole interesse aperto ovviamente su deriv ok l’aumento dell’open interest è focalizzato su strike oltre $110.000 suggerendo un posizionamento al rialzo compressione gamma potrebbe innescare rapidi movimenti di mercato eccetera eccetera eccetera eccetera ok ultima nota sul declassamento di Moodis non è tanto che oramai l’abbiamo sviscerato in tutti le salse quello che volevo farvi vedere legato proprio al discorso dei fondi pensione no che abbiamo visto prima 401K discorso Giappone eccetera eccetera i fondi di pensione da sempre da sempre mettono dentro debito USA m perché perché è asset sicuro perché ti dà eventualmente dei buoni rendimenti col fondo pensione non è che devi fare numeroni devi dare il giusto il problema del declassamento però implica che molti fondi pensione soprattutto quelli di Hong Kong devono per statuto scaricare tutto ciò che non ha tripla A cioè ci sono fondi pensione che sono quelli poi che hanno davvero le liquidità che dicono “Guarda stai tranquillo perché io nel portafoglio metterò solo prodotti che hanno come rating tripla A quindi solo il meglio ti metto rendimenti bassi ovviamente ma rischio minimo è una pensione.” Ok quando Moodis declassa tutti sti fondi di pensione si trovano costretti a liquidarli questi questi titoli del tesoro devi uscire dal fondo perché non hai più i requisiti questo vuol dire alimentare le vendite questo sempre per dire quanto impattano i fondi pensione sono una massa di liquidità davvero davvero molto molto molto importante e queste dinamiche vanno seguite e se va ci va ovviamente fatta un po’ di riflessione b razi andiamo sulla parte tecnica che dite vediamo un pochino la parte tecnica equities vi faccio vedere un po’ il portafoglio le posizioni i livelli tecnici entriamo un po’ nel vivo dai ok allora partiamo dal portafoglio ok partiamo dal portafoglio vi faccio vedere un pochino allora vabbè questo tutto il tutto quel che abbiamo fatto oramai abbiamo chiuso stiamo chiudendo il primo anno ragazzi sono contento abbiamo fatto bene quest’anno di lavoro qui e dobbiamo allineare tutti gli altri portafogli a questo così da evitare anche discordanze però l’idea è che stiamo portando a casa anche in questo maggio un buon 6 e 26.2% in linea un po’ con quel che abbiamo fatto con Aprile però abbiamo del flottante abbiamo del flottante quindi amen però la cosa interessante è che siamo vicini ai 90.000 un conto partito da 50.000 eh al netto di quelle che sono poi le spese i costi commissioni eccetera eccetera stiamo facendo un buon anno peccato che non siamo riusciti a portarlo al 100% entro l’anno eh beh poco male ci arriveremo non è un problema continuiamo a lavorare al conto magari quando se abbiamo raddoppiato abbiamo fatto il 100% passiamo ad altro partiremo magari con un altro conto vediamo partiamo da zero vediamo un po’ proseguiamo questo ora ci rifletto un po’ ok ok allora veniamo un pochino innanzitutto periodo personalizzato andiamo a vedere un poco le ultimissime mettiamo oggi ok oggi mi son preso una perdita ho incassato una perdita perché sto chiudendo il flottante cioè mi sono andato a chiudere sui primi movimenti contro dollaro quindi dollaro che andava giù posizioni che avevo long euro- dollaro c’ho fatto tanto lavoro dentro apri chiudi apri chiudi apri chiudi eh stamattina ho deciso di togliermi un po’ di dosso stero dollaro soprattutto perché cominciava ad accumulare anche parecchio swap negativo ovviamente quindi alla luce di un ottimo mese fatto ho detto “Ok posso permettermi di prendere qualche perdita e di pulire un po’ il portafoglio” quindi periodicamente anche incassare un po’ di loss sbagliato non è ovviamente purché sia calibrato all’interno del portafoglio ok cioè ci sia un perché attualmente il portafoglio è ancora costo dollari long yen quindi ho ancora dollaro yen corto continuo a mantenerlo ancora in tasca e per il momento anche se ovviamente mi costa in termini di swap eccetera eccetera potrei chiuder tutto ragazzi ve l’ho fatto vedere cioè il mese abbondantemente positivo potrei chiuder tutto e amen vi piace la posizione la mantengo ho iniziato ad aprire oggi un paio di posizioncine corte quindi il portafoglio improntato a Riskof stamattina ok un po’ di posizioni corte nasdaq S&P adesso danno un leggerissimo gain ma poca roba ho ripreso posizione corta dollar anziché in euro con sterlina uno per il discorso macro preferisco sterline adesso a euro e soprattutto per un discorso tecnico ora ci arriviamo e andiamo a vedere un po’ che succede partiamo dall’equities ok partiamo dal discorso azionario partiamo dall’America questo è in H4 allora NASDAQ stavamo valutando un po’ la spinta rialzista e bla bla bla bla bla bla vi avevo messo quindi andate a vedere i video precedenti naturalmente vi avevo messo come schema tecnico questa forma di megafono questo è un pattern chi di voi amante di questi pattern di analisi tecnica li trova ovviamente in rete abbastanza easy sono pattern eh di inversione barra prosecuzione quel che mi ha spinto a prendere posizione corta uno è il generale Riskov dove tra l’altro abbiamo anche un buon VIX che salendo sta salendo del 5 e25% in generale vedo che sta cercando di uscire da quest’area di attenzione volumetrica quindi tutta questa fase di accumulazione se riusciamo a breccare anche la Trendline 2 cominciamo a vedere davvero le prime onde di respiro andando a ricoprire queste inefficienze quindi andando a ricoprire un pochino queste marea potenzialmente il movimento ribassista a mio parere dovrebbe andarsi a riprendere queste aree queste qui le andiamo a segnare mettiamole come POC ok non è un POC ovviamente lo dovremmo vedere su base giornaliera ma è un high volume nude ok secondo me torniamo ai 20.009 vediamo se riusciamo a braccare la trendline e riusciamo a iniziare a trovare le prime onde ribassiste qui parlo proprio un po’ a livello anche ciclico cioè c’è bisogno di un respiro ragazzi cioè si è filato un recupero del + 20 + 25 + 30 altri indici cioè di che stiamo parlando è ovvio che da qui magari un respiro che ritorni sui livelli supportivi magari a ritestare la trendline 1 e a ricoprire questa inefficienze ce lo vedrei e quindi in questo frangente si potrebbe generare dopo l’onda 5 la famosa onda A poi onda B poi onda C di respiro fare un po’ di su e giù ok e poi magari ripartire ok di nuovo una prima onda uno e quindi ciclo di nuovo rialzista una fase di compressione me l’aspetterei se rimaniamo all’interno di questo megafono non è molto simpatico consolidano è ovvio è una palese fase di di consolidamento vorrei vedere qualche storno un po’ più profondo per ricoprire qualche inefficienza ecco quello mi farebbe più piacere vediamo se riusciamo ad arrivare ai 20.009 mh quello sarebbe a mio parere già un buon traguardo dove poi rientrare e valutare ovviamente posizioni di nuovo long lo stesso vale per l’SNP non è poi tanto diverso il discorso siamo anche qui sull’esplosione di volatilità da 5 bla bla bla iniziamo lo store no scendiamo un po’ in H1 in H1 vi ho fatto vedere ad inizio settimana onda 1 2 3 4 5 e stavamo ragionando proprio sull’ipotesi delle primi dei primi movimenti ribassisti dopo onda 5 secondo la teoria di di Eliot dovrebbe venire le onde di respiro A B C questo ABC in controtendenza a mio parere avrebbe anche un senso potrebbe avere un senso abbiamo breccato la Trendline 3 stiamo andando mano a mano a cercare di ricoprire questi low volume node mi piace molto l’idea dei 5875 primo livello supportivo se impiega del tempo attenzione se ci arrivi in confluenza con la Trendline 2 ok se ci arrivi in confluenza ovviamente qui potrebbe fare una lenta lenta lenta onda a poi così e poi così mh mi piacerebbe vedere la ricopertura di queste inefficienze qui sotto sarebbe davvero una cosa buona e giusta difficile adesso per il momento perché siamo solo all’interno di un primissimo blando movimento di respiro devo dire che per ora la struttura rialzista comunque rimane se non buchiamo i 5008 e75 di inversioni non ne posso parlare quindi attenzione a questi livelli supportivi qui vi voglio aggiungere solo e soltanto l’annotazione delle liquidità cioè che vuol dire le liquidità dov’è dov’è dov’è no pensavo di averla messa va bene ve lo segno ora liquidità passiva ok perché ve la metto qui perché ovviamente sotto gli ultimi minimi se andate a prendere i future nelle piattaforme volumetriche ci trovate le liquidità passive pronte ad essere eseguite quindi l’idea di fondo qui qual è che ovviamente il mercato potrebbe essere attratto da queste liquidità cercare di andarle ad eseguire e andare a colpire a pulire un po’ questi ore di N stop qui sotto mh sotto l’ultimo minimo è pieno 58,75 va da sé che è arrivato qui si tira di rem in barca e quindi anche per le mie posizioni che ho venduto S&P ho venduto Nasdaq lì sono molto leggere come posizioni ma idemo con patatine vanno tirati remi in barca e poi vediamo se dovesse ancora affondare oppure no va bene quindi qui punti di swing quindi sia Nasdaq che S&P al momento in una buona fase di riscof in generale uguale va giù anche il DA il Russell poi magari questi vi faccio l’analisi completa e ve la metto su Discord ok andiamo a fare un po’ di analisi magari su anche gli altri indici e ve li vado a completare su Discord in generale riskof per questa mattina per il mondo equities andiamo a vedere anche il mondo Forex che ovviamente fa quadro completo allora ragazzi per il mondo effectorno siamo ancora al mercoledì in generale quello che vi voglio fare notare ovviamente che la settimana continua con un assetto lo yen eccolo qua con un assetto tendenzialmente di riscof quindi asset tipicamente da ciclici che vanno giù asset tipicamente a ciclici che vanno su l’unico neo tra virgolette l’unica anomalia è questo New Zealand la settimana la sta portando a casa positiva anche se di certo non è un asset difensivo tutt’altro la giornata di oggi si era mossa aperta almeno con l’apertura di Londra si son fatti trovare con francosvizzero euro yen tutto in territorio positivo giù invece gli asset a cic ciclici quindi anche il mondo effect sta parlando di riskof in questo momento il riscof guidato inesorabilmente al momento dal dollarone che molla e lascia finalmente respirare qualcosa noi avevamo mantenuto sto portafoglio corto dollar già da diverso tempo buon così attenzione breakout della trendline e l’abbiamo detto già ieri breakout dei 100 e un e l’abbiamo detto anche questo nei giorni scorsi attenzione se iniziamo ad andare verso le aree di 99 mh da qui cominciamo a vedere un pochino che cosa struttura secondo me qui dobbiamo iniziare a cambiare proprio anche l’analisi del grafico quindi io da qui per esempio questo lo possiamo togliere questa la possiamo togliere mh dobbiamo iniziare a ragionare su questo schema presto forse ancora per parlare di Ok di onde buone ma di certo siamo al momento qui dentro siamo su H4 con buona probabilità ovviamente non sappiamo questo dove andrà quindi queste sono su H4 e qui stiamo facendo E qui stiamo facendo onda 1 onda 2 ok ragazzi e adesso si sta sviluppando l’onda 3 l’onda 3 di norma è quella più lunga ok la più duratura sia in termini di tempo che di spazio dove finisce non lo sappiamo ovviamente credo che qui ci sono ovviamente abbastanza abbastanza ovvio molto probabilmente ci sono gli high volume node e quindi qui un pochino stazionerà in ogni caso preferisco ancora l’idea di rimanere corto dollari non mi dispiace anche se questo dovesse respirare qui sopra ora ci trova tutte le resistenze 100 e un quindi da qui secondo me proseguiamo un po’ all’interno di questo canale con le varie onde sotto eccetera eccetera mi piace l’idea ancora corta a dollari e quindi è il motivo per il quale ho mantenuto dollaro yen corto euro allora ieri vi mettevo in luce le liquidità passive sui livelli minor e adesso l’ho dovuta aggiornare ovviamente onda A attenzione qui siamo all’interno di un respiro ancora eh non possiamo parlare ancora di ritorni sul punto C che vuol dire vuol dire che per ora dobbiamo considerare che questo è un movimento di respiro qui dentro se questa è una ripartenza di onda di prima onda di nuovo onda 1 vuol dire che questo qui ha fatto in maniera molto più eh brutale ha fatto così: A B e C andiamo a ricollocarle a B ABC sono le tre ondeve C ok se questo è vero mh Ok se diamo per valido questo discorso di correzione all’interno della flag ovviamente Eurollar adesso vede la spinta rialzista vede la spinta rialzista che dovrebbe essere la prima onda A la prima onda 1 ok onda 1 che mira ovviamente ad essere impulsiva poi il ritracciamento ebbe andare così non sappiamo ancora né dove né come né quando scendiamo un attimino sui time frame più bassi ok ABC ci siamo dentro prima onda attenzione io qui vi ho messo il volume profile per proprio per indicarvi l’area ad alti volumi mh qui hanno addensato le liquidità passive sono tutte sopra questi stop ragazzi tutti sopra gli swing qui sopra è pieno di ordini stop da parte del mondo retail e quindi sono ovviamente liquidità che si ritrovano inesorabilmente anche sul mondo future vuol dire che il mercato ora qui sta iniziando a strutturare i primi massimi e minimi crescenti col fascio di medi che si rivolge verso l’alto siamo entrati nell’area ad alti volumi attenzione probabilmente viene attratto fondamentalmente da queste liquidità passive sopra i massimi da qui riparte l’onda 1 onda 2 onda 3 staremo a vedere fatto sta che lo schema massimi e minimi decrescenti è finito ok quindi questo movimento qui questo movimento qui è terminato breakout accettazione ritesta e via andare su guardo con molta simpatia l’idea che si giunga 113/4 mh l’ho chiusa dice “Ma allora perché hai chiuso lo stesso euro dollaro?” Perché avevo uno swap accumulato che mi dava molto fastidio ho preferito switchare sulla sterlina ora premesso vero che la sterlina ha fatto ora qui lo spike sulle prese di liquidità sopra questi massimi eccetera eccetera ve lo faccio vedere ok questo era il massimo precedente e io più che il massimo precedente mh vi voglio evidenziare il discorso come sempre sopra i massimi sotto i minimi di periodo quelli rilevanti trovate le liquidità passive e lì il mercato ci vuole andare ok il mercato vuole andare a vedere qui dentro perché vuole andare ad eseguire quelle liquidità ora questo vuol dire che il mercato è di certo già ripartito questo non lo so questo non posso saperlo ma di certo devo correggere queste onde e dire che qui ha fatto A B A B come sempre queste analisi sono sempre postume per questo io non amo troppo questo discorso ma lo faccio per completezza di analisi AC ok e da qui potenzialmente con il breakout stiamo ripartendo con la prima onda 1 ok quindi si ritorna 1 2 3 4 e via andare così fase correttiva all’interno del trend rialzista e bla bla bla e stiamo andando su andiamo un po’ in H1 l’idea è che in H1 anche qui siamo usciti fuori un po’ da quest’area ad alti volumi aggiorniamo un pochino il profile mh questo customizzato e tiriamo via qualche buon livello quindi togliamo questo che era solo per identificare i massimi e tiriamo un po’ di low volume node questo è un low volume node su H1 naturalmente 133/4 brecato massimi e minimi crescenti sopra il fascio di media il fascio di media rivolto verso l’alto le liquidità che probabilmente erano già qui sono state colpite è vero ma di per sé a me non dispiace l’idea che da qui riparte un nuovo ciclo se riparte un nuovo ciclo rialzista 1 2 3 1 onda 1 questa era un ABC ho sbagliato vabbè come non detto 1 2 3 significa che da qui stiamo iniziando a dover analizzare questo quindi questo lo cancelliamo altrimenti vi mando in confusione questo lo cancelliamo e iniziamo a guardare questo schema massimi e minimi 1 2 3 e si comincia a galoppare ok questo è il motivo per il quale sono entrato long stamattina sulla sterlina va bene questa è l’analisi andiamo a mettere anche qui lo volume note 1 2 Forse si vede un poco eh ammetto che questi loro devo farli un po’ più marcati ragazzi senò o quantomeno più doppi ok forse così si v ok [Musica] mh volume node resistenza qui ha un po’ sporcato resistenza supporto e via andar così 1 2 E adesso siamo nell’espansione onda 3 stiamo a vedere un pochino fin dove si spinge questo è il motivo per il quale ho comprato sterlina e un pochino cerco di mantenermi su questo trend e questa direzionalità quindi anche se viene un po’ giù o quel che sia non mi dispiace dollaro yen nemmeno a dirlo stavamo guardando questo schema in H1 massimi e minimi eh inversione giù andar giù quando è finita quest’onda A non lo so ancora ragazzi al momento non sta breccando uno dei massimi precedenti quindi sta continuando a fare i massimi e minimi decrescenti per me si va a prendere il POC qui a 142 e3/4 continua ad andar giù ha braccato anche la trendline supportiva per me si rientra nello schema che era questo in H4 già ve l’ho fatto vedere più volte 1 2 3 4 e adesso sta facendo l’onda di espansione 5 fin dove si spinge l’onda 5 io questo non lo so ovviamente vado a monitorare l’ig volume node che c’è qui a 142 tre/4 da qui poi andiamo a vedere un pochino come si comporta il mercato per ora si va giù mi piace l’idea ancora corto dollari longen è un qualcosa che mantengo per il settore effect eh ci vado ad aggiungere anche un po’ di analisi per il Bitcoin proprio del discorso che abbiamo visto prima questo è un po’ lo schema che sta facendo Bitcoin abbastanza easy ragazzi non è complesso c’è ovviamente uno schema a massimi e minimi crescenti lo si vede lontano anni luce voglio dire buoni i supportoni volumetrici eccoli qui a 10101.000 ottimo e adesso ovviamente questo la parte di volumi da attenzionare la parte alta qui adesso comincerà a battere dei low volume node vediamo quanto dura questo 106.5040 se comincia a fare retest e riesce ad andar su bene vuol dire che parte una nuova onda 1 2 e comincia di nuovo un nuovo ciclo ed è finita questa fase di compressione quindi qui lo vado ad evidenziare con un bel triangolo dopo l’onda 5 ABC è di per sé la fase di compressione ok onda di compressione e nuova onda rialzista andiamo e continuiamo ad andar su fintanto che rimaniamo in questo canale unico modo per avere dei dubbi se il mercato vuol stornare oppure no è uno breakout della trendadline due livello che preferisco di più ovviamente breakout di 101.000 ok solo se andiamo sotto 101.000 può avere un senso ragionare su posizioni reversal ma altrimenti fascio di medie rivolto verso l’alto massimi e minimi crescenti fase di compressione che si è esaurita nuova spinta rialzista beh Bitcoin è l’unico che davvero al momento sembrerebbe non risentire del riscof generale che si sta sviluppando sui mercati ok ok eh passiamo anche al mondo delle commodities allora per il mondo delle commodities vado detto al dunque con il VTI non trovate nessuno schema perché non ve l’ho fatto ancora naturalmente lo dobbiamo andare a rifare ma mi sembra abbastanza abbastanza abbastanza palese e abbastanza chiaro ok dove si stanno addensando le resistenze ovviamente le liquidità tra i $64 e 386 se non buchiamo questo non si sale col Vti ok ragazzi questo è poco ma sicuro cioè mi sta anche bene nel breve l’idea che qui stia facendo un movimento rialzista eccetera ma se non brecchiamo questi e andiamo sopra $65 long non vi ci metto ok finché rimaniamo sotto i $64 3865 figura long non ci vado perché potremmo continuare a rimanere all’interno di quest’area di attenzione volumetrica e continuare a fare un po’ di up and down vediamo oggi cosa dicono le scorte e staremo in campana ovviamente il gold nel beneficio di questa fase generale di Riskovof siamo ancora all’interno di questo sorta di canale lateral ribassista le liquidità passive sono state abbondantemente colpite ci ha impiegato un’eternità come sempre nelle fasi di compressione ragazzi il mercato è lento per questo io non amo starci dentro ma comunque fatto sta che questo magari lo possiamo fare tutto zoccino visto che Ok breakout e via andar su siamo tornati al POC di questo profile customizzato punto di equilibrio punto di balance 3320 oncia per parlare di spinte ulteriori rialziste eh ragazzi ora dobbiamo vedere qualcosa che va sopra i 3354 e sopra la il canale quindi sopra la trendline resistiva dobbiamo vedere davvero una spinta forte del gold nel breve non lo so secondo me rimane un po’ qui all’interno di quest’area di attenzione volumetrica 3354 3271 rimaniamo un po’ nel mezzo del guado resta a mio parere poi troppo caro sul tra certi livelli c’è bisogno davvero di un riscof molto più palese terrei d’occhio piuttosto il Silver che invece è al test delle resistenze quindi in campana con il Silver che ovviamente sembrerebbe voler testare questi $33.50 50 il platino chi di voi ieri ha sentito la live e avevamo ragionato sull’idea delle spinte rialziste gli accumuli della Cina e bla bla bla insomma ve ne ho parlato di ogni e quindi io mi auguro che qualcuno di voi abbia seguito stia seguendo un po’ le dinamiche del platino Natural Gas ieri ottimo il recupero era davvero necessario io lo stavo analizzando qui questo recupero verso il POC poi non sono entrato poco male vediamo se adesso allunga ma poco male va bene dai qualche altra analisi ve la vado a postare ovviamente su Discord ok allora ragazzi direi che Oddio capelli sconvolti direi che abbiam visto un po’ tutto il necessario per la giornata di oggi il calendario macro i dati abbiamo fatto un po’ di approfondimento eh abbiam visto tante cosine mi auguro di avervi dato di buoni contenuti almeno credo come sempre grazie a chi di voi si iscrive al canale YouTube lascia un like a voi non costa nulla del tutto gratuito ma premia il lavoro di ricerca organizzazione di questo appuntamento che è quotidiano non settimanale una ricerca che io faccio quotidianamente quindi è un caffè e trading bello corposo in più vi condivido le posizioni il portafoglio davvero non lascio nulla di nascosto quindi vi ringrazio tutti per il like e gli like pure noi ci vediamo domani come sempre ore 11:00 attenzione perché dal giugno questo appuntamento lo anticipiamo alle 9:00 e incrementiamo gli appuntamenti pomeridiani abbiamo già fatto calendario anche quelli ve li vado a posizionare tutti su Discord da qui a do pranzo trovate anche su Discord tutti gli eventi e ovviamente sul blog Key to Trading io vi auguro a tutti buon pranzo al domani ciao ciao [Musica] [Applauso] [Musica]
📝 Descrizione YouTube – Caffè & Trading | Morgan Stanley – Strategia Giappone
Nel video di oggi analizziamo il nuovo report di Morgan Stanley “Patience Before Triumph”, tutto dedicato all’azionario giapponese. Il messaggio è chiaro: servono pazienza e visione di lungo periodo, perché il potenziale è enorme.
Parleremo di:
🔹 Perché il Giappone è in piena trasformazione economica
🔹 Il ruolo dei nuovi NISA e l’afflusso record di investitori retail
🔹 Le riforme di governance che stanno cambiando le aziende giapponesi
🔹 Dove sta andando la BoJ e quali settori privilegiare
🔹 La strategia MS: domanda interna sì, export ancora sotto osservazione
✅ Iscriviti al canale per non perdere i prossimi episodi di “Caffè & Trading”!
#Giappone #MorganStanley #JapanEquity #AzioniGiappone #NISA #TOPIX #RetailInvestor #StrategiaDiInvestimento #trading2025
I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di rapida perdita di denaro a causa della leva finanziaria. Il 57,14% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere denaro.
Capitoli Rapidi
00:00 introduzione
04:49 Institutional
34:39 News
44:34 Equity
54:04 forex
01:06:29 Commodity