FED, Inflazione e Tassi USA-Giappone: Cosa Aspettarsi nel 2025 | Attenzione alla Voce ‘Shelter

cerchiamo di capire ancora una volta come si può muovere la Federal Reserve per quanto riguarda il taglio dei tassi Esistono delle curve che noi possiamo monitorare per cercare di capire il mercato che è fatto dai grandi player non da noi retail in che modo sta scontando i prossimi movimenti della Federal Reserve All’interno di questo grafico considerate che possiamo vedere come siamo in una fase chiamata in genere cutting cycle sarebbe praticamente quando il mercato inizia a apprezzare un futuro allentamento della politica monetaria Se guardiamo la struttura di questo grafico che diciamo è divisa due sezioni abbiamo una parte superiore e una parte diciamo inferiore Nella parte superiore come potete guardare qua nella leggenda vi faccio velocemente uno zoom abbiamo questa linea arancione e questa linea bianca che le potete vedere qui La linea la linea bianca partiamo dalla prima rappresenta il Fed Founds Rate Ok infatti il ticker è Fed L01 ed è appunto il tasso stabilito dalla Federal Reserve Vedete che qua abbiamo la linea bianca qua abbiamo gli archi temporali quindi 2020-2021 quando avevamo i tassi a zero Man mano che le aspettative di inflazione crescevano e soprattutto cresceva ovviamente la paura che la Fed avrebbe dovuto fermare l’inflazione alzando i tassi vedete la Fed aumentava i tassi di interesse Poi abbiamo la linea arancione ok usg G2YR in questo caso e rappresenta il rendimento del titolo di stato sempre americano a 2 anni quindi riflette che cosa le aspettative sui tassi futuri Allora se noi guardiamo la prima parte superiore come potete notare qua abbiamo degli spread rossi e verdi ovvero che vanno appunto a determinare la distanza tra il tasso vedete la linea bianca del Feds found rate e poi abbiamo invece le aspettative a 2 anni Che cosa significa questo quando abbiamo uno spread rosso significa che il rendimento a 2 anni ok quindi la linea arancione vedete è al di sopra del Fed Founds Rate che sarebbe la linea bianca Ok quindi il mercato si aspetta dei rialzi futuri Ok cosa significa questo quando vedete qua nel 2021-2022 dal momento in cui le aspettative di inflazione ricordatevi ragazzi il mercato vive di aspettative A me vedere il taglio di oggi mi può interessare relativamente A me interessa guardare cosa il mercato apprezza nel futuro per capire come posizionarmi Quindi in questa fase vedete avevamo a causa dell’inflazione che cresceva ormai quasi a doppia cifra se vi ricordate perché sia per l’inflazione che era cresciuta nel 2021 colli di bottiglia problemi di approvvigionamento delle materie prime poi è arrivata la guerra con degli shock dell’offerta quindi il rialzo delle materie prime del petrolio all’interno del 2022 Come potete notare il mercato ok si muoveva in anticipo rispetto alla Fed e prezzava un rialzo Prezzando un rialzo si è creato appunto questo spread rosso ok quindi dove il rendimento a 2 anni in questo caso abbiamo detto era superiore rispetto invece al tasso del Fed found rate Poi siamo arrivati qui dove a un certo punto vedete la Fed non si è più mossa per capirci e dopodiché si è creato lentamente questo spread verde dal momento in cui vedete quando c’è lo spread verde perché il 2 anni quindi la linea arancione si trova al di sotto del Fed found rate che è la linea bianca e ad oggi ancora possiamo dire che il mercato sconta dei tagli dei tassi ok perché possiamo notare che la linea arancione ok che è l’aspettativa del rendimento a 2 anni si trova al di sotto del fed founds rate ok quindi se lo spread è positivo significa che il fed founds è più alto del 2 anni come in questo caso qua Se invece è negativo è ovviamente più basso rispetto all’aspettativa a 2 anni ok quindi verde quando lo spread è positivo rosso quando è negativo ok il Fed Advance rate che qua era 533 poi è sceso dati appunto i tagli che ha fatto la Fed ovviamente è andato in linea di massima diciamo in parità però qua in questa zona qua adesso di nuovo le aspettative stanno riscendendo quindi quando il fed found rate è superiore al rendimento a 2 anni ok significa che il mercato sta già prezzando dei tagli in questo caso per circa mezzo punto percentuale perché vedete a 4:33 si trova il Fed Found Rate che sarebbe appunto il tasso di prestito overnight no che viene utilizzato diciamo per le banche e 380 invece è il tasso di riferimento al quale il mercato sconta i tagli futuri quindi il rendimento a 2 anni Questo vi fa capire che abbiamo 0.53 circa di diciamo di differenza Questo ci fa capire che abbiamo due tagli ok perché se vi ricordate tendenzialmente la Fed taglia di 25 punti base alla volta quindi se abbiamo 0,50 sono due tagli ok questo è molto importante Dovete considerare che poi sotto invece abbiamo uno spread ok dove viene indicato appunto il Fed L01- l’USG2YR Se qua stiamo parlando di uno spread dove abbiamo una sottrazione ragazzi tra Fed L01 e USG G2YR che cosa significa che in questa parte bassa del grafico abbiamo il rendimento sempre a 2 anni che è la linea arancione come l’abbiamo vista qua ok la leggenda E questo ci dice quanto il tasso e la Fed ok può essere come dire superiore o inferiore rispetto a ciò che il mercato sconta nei prossimi 2 anni Se lo spread è positivo dato che è una differenza significa che il Fed Founds è più alto dei 2 anni Ok se lo spread è negativo dato che questa è una è una sottrazione ovviamente significa che il mercato si aspetta ulteriori rialzi ok e anche qui i colori ci aiutano Quando è rosso significa che lo spread è negativo ci troviamo in una fase ok Ok significa che l’aspettativa vedete a due anni questa qui è più alta dato che è una differenza Quando invece è positivo ovviamente significa che questo qua è più alto Ok quindi considerando questo spread ragazzi se questa è l’aspettativa a 2 anni se lo spread è positivo indicato con l’aria verde questo ci deve far capire che i tassi attuali di oggi della Fed sono superiori rispetto alle aspettative future Quindi se le aspettative future sono inferiori significa che il mercato si aspetta dei tagli ok rispetto ai tassi attuali perché questo è il tasso attuale e questo è quello che si aspetta il mercato Viceversa invece quando abbiamo la parte rossa Ok una cosa che vi voglio dire è che tendenzialmente quando il mercato si aspetta dei tagli dei tassi ragazzi se la Fed non taglia come previsto i tassi di interesse a quel punto cioè i rendimenti aumentano e perché questa è una conseguenza diretta proprio delle aspettative del mercato e del modo in cui gli asset vengono prezzati Cioè il mercato che ha già prezzato dei tagli ok noi lo vediamo sulla parte a 2 anni ok come abbiamo visto diciamo adesso tendenzialmente se ha già incorporato un’aspettativa di taglio ragazzi significa che molto probabilmente i prezzi attuali di obbligazioni mutui e altri prestiti riflettono proprio questa previsione di tassi futuri più bassi Cosa succede allora se la Fed delude il mercato perché se parliamo di aspettative possiamo parlare di delusioni giusto se la Fed decide di non tagliare o di tagliare meno del previsto sta inviando un segnale chiaro ovvero che il costo del denaro rimarrà più alto per più tempo di quanto il mercato si aspettava Quindi tutti i trader e gli investitori devono rivedere le loro aspettative quindi la cosiddetta macchina delle previsioni del mercato si deve riaggiustare e se i tassi futuri non saranno così bassi come si pensava gli attuali prezzi dei Fedfounds Future e dei titoli a 2 anni ovviamente sono diventati sbagliati rispetto alla nuova realtà Quindi che succede che la vendita di titoli cioè gli investitori che avevano comprato diciamo dei titoli basandosi sull’idea dei tassi in calo e quindi di rendimenti in calo e quindi prezzi in aumento ora vedono che la loro diciamo eh diciamo la loro previsione era sbagliata Quindi che cosa succede che decideranno di vendere i titoli ok dato che i loro rendimenti attuali non riflettono più il futuro ok se si vendono titoli che succede che avviene ovviamente una pressione al rialzo sugli y guilds su rendimenti Ok quindi questo è per farvi capire che questo aumento dei rendimenti e dei titoli si propaga poi a tutti gli altri tassi di interesse l’economia muti prestiti aziendali e così via Ok quindi ragazzi il mercato è come una molla cioè ha se ha già appunto incorporato l’effetto dei tagli futuri e la Fed non rilascia quella molla cioè non taglia i tassi l’energia accumulata cioè le aspettative che non si sono realizzate per capirci si trasformano in una pressione al rialzo sui tassi di interesse e li riportano poi a livelli più elevati Ok Benissimo detto ciò voglio farvi vedere altre cose molto interessanti Andiamo su Trading View Allora la prima cosa che vi vorrei far vedere adesso andiamo subito a chiamarci i rendimenti americani Allora se noi andiamo a vedere i rendimenti americani ragazzi aspettate che vi tolgo anche il Mac di sotto che non ci serve e li andiamo a confrontare ok con quelli giapponesi dovete considerare una cosa che dal momento in cui abbiamo eh Aspettate che questo mi ha messo due linee veramente brutte proprio Potrebbe cambiare colore Vediamo Aspettate non non mi ha selezionato il Giappone Ecco qua Perfetto Dobbiamo dire una cosa Quando parliamo di obbligazioni eh diciamo bene o male a rischio zero come possiamo parlare dell’America dei UK Germania anche il Giappone quindi di paesi che sono molto molto eh come dire sicuri da un punto di vista di rating sono solvibili e quant’altro dovete considerare che a me investitore non cambia più di tanto se non per un discorso valutario più che altro detenere un’obbligazione piuttosto che un’altra ok perché tanto per quanto mi riguarda io prendo quei flussi di cassa e non sono interessato ok come posso fare invece quando analizzo un’azienda dove per me è molto interessante l’analisi fondamentale per capire qual è il piano di sviluppo futuro di quell’azienda No non mi interessa E infatti se andiamo a paragonare questi sono i rendimenti dei bond americani e giapponesi come vedete sono molto allineati in termini di andamento ok eh tranne diciamo quando c’è stato il problema diciamo della fiducia che è calata a causa di Trump potremmo dire Ok vedete che infatti con eh la linea viola qua abbiamo che i rendimenti sono sono diciamo crollati velocemente e poi sono risaliti quando Tamp quando Trump ha diciamo scatenato il sellof obbligazionario Dovete considerare che ehm l’aumento dei rendimenti americani è stato causato anche dal Giappone perché c’è una fortissima correlazione tra il diciamo il mercato dei bond giapponesi Infatti loro quando sono stabili anche i bons in genere degli Stati Uniti sono stabili Ok una cosa che a me piace molto diciamo controllare e sempre per guardare come sta andando l’economia americana è proprio il dato vedete di ADP Employment Change Ve l’ho messo qua su una base triennale quindi dove partiamo più o meno da maggio del 2022 Normalmente è un dato che io preferisco perché eh diciamo è un pochino più attualizzato Noi sappiamo benissimo ragazzi che l’economia sta gradualmente rallentando che il mercato del lavoro si sta indebolendo nonostante l’inflazione stia scendendo anche se c’è stata troppa confusione secondo me sui dazzi e molti investitori ragionano in modo da evitare di pensare ad altri mercati no nel senso che sappiamo benissimo che in genere si parla solo dei mercati americani tutti quanti fanno affriruire capitali lì però stavolta c’è stato un forte esodo del dollaro crollo obbligazionario e una grandissima fuoriuscita di capitali dagli Stati Uniti che è andata verso l’Europa Dovete considerare che è molto importante quindi diciamo far riacquistare la fiducia al paese perché come vi dicevo prima il sempre il Giappone è uno dei più grandi detentori di debito americano ok e ovviamente fino ad oggi che il Giappone aveva dei tassi di interesse veramente bassi ok per cercare di uscire dalla crisi di 30 anni fa per stimolare l’economia hanno avuto una politica ultra stimolante per diversi decenni Adesso da un anno e mezzo circa a questa parte che l’inflazione sta salendo l’economia ha avuto un certo boom I tassi di interesse come abbiamo visto fino ad ora stanno salendo Vedete i rendimenti dei bond americani stanno eh scusate giapponesi stanno salendo La linea vedete questa qua di rosa come potete notare guardate come sono armonici eh ovviamente sono saliti perché perché sta salendo diciamo sta crescendo l’economia e anche quindi l’aspettativa di inflazione Ok dovete considerare inoltre che ehm un altro ragionamento che io faccio spesso è che la Fed va a guardare molto ovviamente il livello di disoccupazione ed è giustissimo eh anche se però questo livello di disoccupazione non tanto le richieste settimanali ma il livello di disoccupazione in generale può essere un pochino più diciamo di ritardo Noi sappiamo che è tendenzialmente un indicatore eh diciamo che non è tanto attualizzato forse già le richieste settimanali sono un pochino più immediate ok però ad ogni modo possiamo vedere che la disoccupazione è aumentata e di qua abbiamo visto invece un mercato del lavoro che continua a indebolirsi Ok adesso qual è il discorso che vi volevo fare per poter scegliere in che modo muoversi ragazzi la Fed noi sappiamo benissimo che va a guardare dei dati molto importanti tra cui anche l’inflazione C’è un discorso che però vi volevo fare per quanto riguarda questo paniere ovvero il paniere dell’inflazione e il discorso avverte appunto sugli shelter la voce degli shelter che è il dato forse uno dei più importanti che rientra nel paniere di inflazione ovvero il dato degli affitti Il dato degli affitti a mio avviso è un dato abbastanza eh diciamo ritardato Per quale motivo gli asfitti spesso sono stipulati con contratti di lunga data un anno 2 anni che non vengono rinegoziati frequentemente e tendenzialmente questo peso degli shelter viene fatto a campione ogni 6 mesi quindi c’è un certo ritardo che non riflette C’è proprio la metodologia di raccolta dei dati del Bureau of Labor Statistic che secondo me è un po’ ritardata ma non è solo un’idea mia questa la trovate diciamo in gergo anche tra vari analisti perché non è possibile monitorare in tempo reale ogni singolo contratto di affitto ogni transazione immobiliare quindi non è semplice ovviamente fare delle indagini perciò si utilizzano delle indagini a campione Infatti loro intervistano un certo numero di inquilini o di proprietari a intervalli regolari ogni 6 mese una volta all’anno Come potete notare quando mi trovo qua sugli ultimi aggiornamenti del peso dell’inflazione vedete sul sito del Bureau of Labor Statistic se io mi vado a cercare guardate gli shelter ovvero gli affitti ok dovete considerare che tutto ciò che riguarda appunto i servizi vedete di shelter pesano tantissimo ok sull’inflazione ok quindi siamo intorno più o meno a siamo ben oltre il 30% giusto per farvi capire questo che cosa significa che tendenzialmente quando la Fed ad esempio aumenta i tassi di interesse prima di vedere un impatto sugli affitti ragazzi ne passa di tempo E perché dovete considerare che dopo che sono avvenuti i cambiamenti nei tassi di interesse quindi facciamo un esempio quando nel 2022-2023 c’è stato l’aumento dei tassi affinché questi si traducano in un raffreddamento del mercato immobiliare che a sua volta porti rallentamento degli affitti questo processo non è istantaneo perché prima devono calare le compravendite immobiliarie a causa di lamento dei mutui poi rallenta la crescita dei prezzi delle case e poi successivamente vedremo l’effetto sugli affitti anche perché all’inizio quando le persone non possono più permettersi dei mutui sono costrette a andare in affitto ok ecco perché non è semplice avere una lettura mentre invece se vi devo dire per esempio in Europa non funziona così il calcolo dell’inflazione non c’è tutto questo ritardo forse anche un po’ più semplice monitorarla ok quindi provate ad immaginare che se il mercato nella sua realtà sta vedendo dei prezzi di affitti che scemano ma qui c’è un ritardo io vedo le cose in ritardo e quindi l’economia reale ok e il dato virtuale che mi viene riportato mi porta in confusione ok quindi si crea una disconnessione tra l’esperienza che stanno avendo i consumatori in America e i dati ufficiali Infatti secondo alcuni analisti eh dovete considerare che la metodologia di calcolo della componente shelter proprio nel CPI è proprio poco reattiva e alcuni di questi ritengono come dire che questa componente è proprio intrinsecamente diciamo per design in ritardo su un periodo molto lungo che può andare da 6 mesi o addirittura un anno o 2 anni mentre invece la BCE non ha gli stessi problemi Ok infatti se questo ritardo degli shelter questa è una stima che vi sto riportando non fosse in atto alcuni analisti stimano che il CPI sarebbe addirittura al di sotto dell’1,5% Io questo calcolo non l’ho fatto non non vi so dire però questo è per farvi capire che il ritardo degli scelter è importantissimo Ok un’altra cosa che vi volevo far vedere signori era il Russell 2000 Adesso ve lo faccio vedere Cancelliamo qui tutto Vi voglio far vedere una cosa Allora se io vado a prendere tra gli indici americani aspettate che ve li chiamo andiamo a prendere un attimo il Russell 2000 Secondo voi facciamo questo ragionamento insieme sarà un caso se li vado appunto a comparare guardate con i rendimenti di stato a 10 anni americani dovete sapere che tutte le piccole diciamo imprese le small cap sono tendenzialmente forse per il 70-80% aziende che non generano profitti quindi per loro il costo del debito è fondamentale perché impatta in maniera enorme sugli utili Un conto è che viene alzato il costo del finanziamento a Microsoft e un conto a un’azienda che c’ha 200 milioni di fatturato per capirvi per capirci oppure anche un miliardo di fatturato Ok come potete notare l’andamento del Russell è esattamente speculare ok ai rendimenti a 10 anni perché perché i rendimenti a 10 anni ci determinano il costo del finanziamento per le imprese Ok se stiamo guardando questa fortissima ripresa delle small cap potrebbe essere un segnale che i rendimenti obbligazionari siano iniziando la loro fase di discesa In genere è così ok salvo altri imprevisti dovuti a Trump o ad altri tendenzialmente è così perché quando i tassi scendono avviene una rotazione settoriale verso le aziende che offrono più income quindi più reddito aziende che pagano regolarmente ad esempio dividendi regolari stabili per esempio le utilities Ok infatti le utilities che hanno una grandissima leva bancaria per finanziare le capex quando il debito è troppo alto ovviamente questo impatta sugli utili e quindi sui flussi di cassa e quindi si comprimono i multipli Ok eh in genere ci si sposta anche verso aziende value che sono considerate un po’ più sottovalute al mercato aziende diciamo più mature più cicliche però tendenzialmente le small capiderate che sono molto danneggiate da un costo del debito alto Ok adesso la domanda è secondo voi questi tassi di interesse fatemelo sapere nei commenti in virtù anche del video della settimana scorsa dove vi ho parlato del supplementary leverage ratio che secondo Bessent e secondo quindi la nuova diciamo decisione al governo americano è quello appunto di tendere a farlo diventare un pochino più easy questo dato quindi per dare più possibilità alle banche di comprare treasur americani e quindi far scendere il debito C’è veramente bisogno che la Fed tagli i tassi ok perché eh tendenzialmente tutti quanti stanno iniziando a pensare almeno questo è quello che noto come dire non si dà più lo stesso peso come se si cercasse un pochino di ignorare la politica monetaria E questo è molto sbagliato secondo me perché la Fed sta cercando di riportare i tassi ad un livello normale ok riducendo la liquidità nel sistema ok con il quantity tightening se però ovviamente diminuisce ovviamente è una formula che ormai già hanno ridotto di parecchio perché è stata portata avanti già da un annetto e mezzo due anni a questa parte Se diminuisce la liquidità ragazzi la Fed aumenta i tassi di interesse nel breve termine no il tasso sui fondi federali Fedo Rate e quindi anche i tassi ok a lungo termine perché se c’è meno denaro disponibile per i prestiti i tassi scendono Dato che la politica monetaria viene un pochino ignorata in questo momento tutti si concentrano solo esclusivamente sul debito americano che è insostenibile possiamo dire che ad esempio la BCE per fare un paragone si trova in una fase diversa rispetto alla Fed sta allentando quindi sta cercando di iniettare più capitali all’interno dei mercati finanziari cioè dell’economia in generale e ehm tendenzialmente la BCE ha anche delle manovre diciamo diverse che può fare perché forse da un punto di vista fiscale potremmo dire che è un pochino più responsabile Ok però che cosa succede che probabilmente ok in questo momento la Fed è impaurita a causa diciamo di questi dazzi va bene quindi vuole un attimo temporeggiare Ma quello che a noi interessa è cercare di capire perché alcune volte quando la Fed taglia i tassi i rendimenti poi salgono perché ci sono delle volte in cui poi Powell come esponente della Fed rilascia delle dichiarazioni un pochino più ok quindi un pochino più aggressive e queste dichiarazioni spingono sopra che cosa il longterm expected terminal rate ok che significa cioè le aspettative di lungo termine dei rendimenti Perché l’expected terminal rate è importantissimo è proprio il livello al quale il mercato in genere si aspetta che i tassi sui Fed Founds si stabilizzino a lungo termine Se la Fed oggi mi taglia i tassi ma segnala che il tasso finale sarà molto più alto perché ovviamente ci fa capire che il costo del denaro dovrà essere più alto a causa di questa incertezza della possibilità di un rimbalzo e l’inflazione e così via è ovvio che il mercato mi fa risalire i rendimenti perché le sue aspettative sono state deluse Torniamo al discorso che abbiamo fatto all’inizio del video ok e quindi ricordatevi che i rendimenti a lungo termine come vi dicevo gli yields sono formati l’abbiamo detto anche nei video precedenti aspettative di crescita aspettative di inflazione e term premium Quindi tra i tre addendici sono le aspettative di inflazione ok questo ovviamente permette alle banche centrali ok di poter gestire anche i loro tassi gestendo ovviamente le aspettative di inflazione che loro hanno e che poi di conseguenza il mercato prezza Ok considerate che se ad esempio noi avessimo un’inflazione al 2% ok quale potrebbe essere un tasso neutrale cioè ovvero quel tasso che non stimola e non frena l’economia considerando che uno spread regolare ragazzi tra un tasso a 10 anni e un tasso eh fed found rate in genere di un 1% Almeno la storia ci insegna questo Se noi abbiamo per esempio un fed found rate a a un 3% facciamo un esempio uno spread normale di un 1 un significa che il rendimento normale decennale a me deve stare al 4% Ok questo è tutto un discorso che sto cercando di portare avanti per farvi capire che dovete guardare solo le aspettative Ok l’ultima cosa vi voglio dire ragazzi andate a guardare se non avete visto e non vi è chiaro questo video qua l’ho pubblicato 10 giorni fa dove guardiamo anche il soft per cercare di capire sempre la questione delle aspettative dei tagli dei tassi Benissimo ragazzi per questo video è tutto Lo so che sono stati dei video un po’ più tecnici ma adesso che stiamo finendo un ciclo stiamo iniziando un ciclo di tagli voglio cercare di trasmettervi e farvi capire come si monitorano queste cose per cercare di farvi capire come potreste posizionarvi Ok benissimo ragazzi per questo video è tutto Vi chiedo di iscrivervi al canale lasciatemi un like e un commento Io vi ringrazio e noi ci vediamo all’interno del prossimo video Ciao a tutti Yeah

🔎 Approfondimenti esclusivi sulle analisi fondamentali di titoli strategici li trovi su Substack 👇

https://equityanalysis.substack.com/

👇TI REGALO UNO SCONTO SU TRADINGVIEW👇 (clicca sul link di affiliazione)👇 https://it.tradingview.com/?aff_id=136113&aff_sub=marcolippiello

👇I GIFT YOU A DISCOUNT ON TRADINGVIEW👇(click on the affiliate link)👇
https://it.tradingview.com/?aff_id=136113&aff_sub=marcolippiello

Come capire le prossime mosse della Federal Reserve? In questo video ti mostro come monitorare le aspettative di inflazione USA, confrontandole con i Fed Funds e le previsioni sui tassi di interesse 2025.

Analizziamo la voce shelter nel paniere dell’inflazione — spesso fuorviante perché in ritardo rispetto al ciclo reale.

Approfondiamo poi il ruolo dei rendimenti del decennale americano e il confronto con i tassi giapponesi, per capire come si muovono i flussi in un mondo di obbligazioni “risk free”

How can we anticipate the next moves by the Federal Reserve?
In this video, I show you how to monitor U.S. inflation expectations, compare them with the Fed Funds Rate, and analyze 2025 interest rate forecasts.

We’ll take a closer look at the shelter component of the inflation basket — often misleading due to its lagging behavior compared to the real economic cycle.

Finally, we’ll dive into the role of the U.S. 10-year Treasury yield and compare it to Japanese government bond yields, to understand global capital flows in a world of risk-free bonds.

👉 If you want to truly understand what moves the price per barrel, this is the video for you.

👉 Se vuoi capire cosa c’è davvero dietro le variazioni dei prezzi del barile, questo è il video che fa per te.
.
.
.
Disclaimer: Le mie analisi e considerazioni non devono essere considerate consulenza finanziaria. Condivido semplicemente la mia operatività e il mio modo di osservare i mercati finanziari. È fondamentale che ognuno conduca le proprie ricerche e analisi prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Iscriviti al canale per non perdere i prossimi video! Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti! Vuoi saperne di più? Guarda il video!
.
.
.
Disclaimer: My analyses and considerations are not to be considered financial advice. I simply share my trading and my way of observing the financial markets. It is essential that everyone conducts their own research and analysis before making any investment decisions. Subscribe to the channel so you don’t miss the next videos! Let me know what you think in the comments! Want to know more? Watch the video!
——————————————————————————-

Capitoli

00:00 Intro
00:50 Fed Funds Rate vs Inflation Expectation
04:44 Spread
08:33 US10Y – JP10Y
10:30 Labor Market
12:19 Unemployment Rate
14:07 Shelter & CPI
16:45 Correlation Russel 2000 & Treasury Yield
.
.
.
Come puoi generare entrate extra con il #trading ?

Seguimi su Instagram: @marcolippiello.investments

🚫 𝐈 𝐌𝐈𝐄𝐈 𝐏𝐎𝐒𝐓 𝐍𝐎𝐍 𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐈𝐆𝐋𝐈 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐍𝐙𝐈𝐀𝐑𝐈
.
.
.
.
.

VUOI INIZIARE A FARE TRADING E NON SAI COME FARE?
DO YOU WANT TO START TRADING AND DON’T KNOW HOW?

📚 IMPARA l’Analisi Tecnica, l’Analisi Fondamentale e l’Analisi Intermarket INSIEME A ME!

📚 LEARN Technical Analysis, Fundamental Analysis, and Intermarket Analysis WITH ME!

🔔 ISCRIVITI AL CANALE per ricevere le notifiche di tutti i video che pubblicherò.
🔔 SUBSCRIBE TO THE CHANNEL to receive notifications of all the videos I will publish.

💬 CONTATTAMI IN PRIVATO (marco.lippiello.trading@gmail.com) per avere info sui miei corsi, per imparare le STRATEGIE di ingresso a mercato, e avere accesso alla trading room insieme agli altri studenti.

CONTACT ME PRIVATELY (marco.lippiello.trading@gmail.com) for information about my courses, to learn the STRATEGIES to enter the market, and to have access to the trading room together with the other students.
.
.
.
.
.
CONTATTI/CONTACTS:
📚 Amazon: https://amzn.eu/d/fe7Xk4D
📬 Substack: https://equityanalysis.substack.com/
💻 Website: www.marcolippiello.com
👨‍🏫 Corsi: https://www.udemy.com/user/marco-lippiello/
📷 Instagram: @marcolippiello.investments
📩 E-mail: marco.lippiello.trading@gmail.com

13 Comments

  1. Grazie mille 👍 per i tuoi video. Ho capito che il segreto per guadagnare un milione è risparmiare per un investimento migliore. Mi dico sempre che non ho ancora bisogno di quella nuova Maserati o di una vacanza. Questa mentalità mi ha aiutato a guadagnare di più dagli investimenti. Ad esempio, l'anno scorso ho investito 30.000 dollari in criptovalute e ne ho guadagnati circa 246.000 grazie a Jonathan, ma sapete una cosa? Ho risparmiato tutto e l'ho ritradato, e ora l'ho arrotondato a quasi un milione.