Cosa Succede se un Paese va in DEFAULT? 💸
Il debito pubblico varia da paese a paese e non è solo questione di numeri. Si parla, per esempio, di struttura del debito. Chi sono i creditori? Quali sono gli interessi dovuti? Quando scade il prestito. Questo significa che al di là dei numeri e delle percentuali, ogni paese fa storia a sé. Ok, ma che succede allora se il debito pubblico non è più sostenibile e un paese dichiara di non potere o volere pagare i propri debiti con i creditori esteri? Si dice che questo paese dichiara default o banca rotta. A questo punto succedono un po’ di cose. Innanzitutto i creditori, specie quelli esteri come banchi o altri stati, non sono molto contenti perché il loro investimento non ha portato i frutti sperati. L’unico rischio di comprare obbligazioni è proprio quello che chi te le ha messe vada in default. Quindi i creditori prendono atto della situazione e avviene quella che si chiama una ristrutturazione del debito, cioè il debito non viene estinto di punto in bianco, ma vengono rinegoziati i tempi e i modi di pagamento. Ed è un processo complesso e molto lungo e anche piuttosto rischioso perché un paese potrebbe rimandare più in là i tempi di pagamento, ma potrebbe farlo ad interessi ancora più elevati e quindi potrei ritrovarmi con un problema ancora maggiore in futuro. Il paese insolvente si trova quindi in un’enorme difficoltà perché non solo deve trovare quei soldi, ma vista la credibilità persa, difficilmente potrà contrarre altro debito fintanto che non si sarà stabilizzata la prima situazione. La prima cosa che fa è quindi una politica di austerity, cioè una contrazione della spesa pubblica. Poi dal momento che i suoi titoli di stato sono ormai inutili, per finanziare si è costretto a stampare nuova carta moneta. è la cosiddetta monetizzazione del debito, ma facendo così sale l’inflazione.
Ci sono quattro tipi di Paesi: quelli sviluppati, quelli in via di sviluppo, il Giappone e… l’Argentina, parole di Simon Kuznets, premio Nobel per l’economia nel 1971.
Guarda qui il video completo 👉 https://www.youtube.com/watch?v=y-Fc7CFvDxM
Dal debito pubblico all’inflazione galoppante, dalla politica monetaria disastrosa ai continui interventi del Fondo Monetario Internazionale, ripercorriamo la storia dei default argentini, cercando di capire se e quando potrebbe arrivare il prossimo.
In questo video @marcelloascani ce lo racconta nel dettaglio!
Playlist completa 👉 https://youtu.be/d40NoMA_u1g?si=kaFGOYBIkyk_4C2w
🔸 Iscriviti al canale e attiva la campanella: @investiamo
📱Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/investiamo_tinaba/
🔸 Iscriviti alla Newsletter del nostro Blog: https://investiamo.tinaba.it/#newsletter-scroll
#Investiamo #EducazioneFinanziaria #argentina #default #crisiargentina #economia #finanzapersonale #storia