Sebastiano Barisoni commenta in maniera colorita i calcoli presentati da Donald Trump per i dazi.

guardate il calcolo è è incredibile cerco di spiegarlo bene Lui prende il deficit commerciale che ha per esempio l’Europa che ha con l’Europa L’Europa esporta più di quanto importa per 172 miliardi Quindi dice “Noi America esportiamo 172 miliardi in meno.” lo divide non sto scherzando prende i 162 miliardi di avanzo commerciale lo divide quindi fratto tutte le importazioni che l’Europa ha dagli Stati Uniti che sono in questo caso 384 miliardi Quindi numeratore l’avanzo commerciale quanto di noi esportiamo in più denominatore quanto riesce a espostare a esportare l’America in Europa arriva una proporzione lo zero nel caso europeo è appunto 040 e lui dice bene quindi questo vuol dire la differenza tra quanto esporta in più l’Europa e il totale delle esportazioni invece americane verso l’Europa Questa rapporto è esattamente il dazio infatti lo 040 diventa 40% di dazzio Lui dice “Serò generoso vi metto un dazio solo al 20%” Cioè chiara la follia Cioè ha preso i numeri alla Dick of Dog così glielo dico anche in americano Cosa vuol dire mischiare l’avanzo commerciale mettere nel numeratore mettere nel denominatore quello che tu esporti tutto e dire bene questo vuol dire che la differenza è solo perché tu metti dei dazzi No amore la differenza è che tu non produci champagne che tu non produci meccanica quella che facciamo noi che tu hai bisogno di 11 miliardi solo di farmaceutica italiana che non riesci a produrre lì Ma come fai a dire che è tutto merito del daio Ma io voglio capire quale prodotto alimentare devo comprare che proviene dall’America per riequilibrare Ma poi dove l’ha imparata sta cosa Il Financial Times scrive: “Qualunque economista serio sarebbe non ridito da un calcolo del genere” Io ho una sensazione Lui doveva arrivare come fanno certi studenti quando non capiscono lo svolgimento lui doveva arrivare a 40% e ha trovato il meccanismo L’ho fatto anch’io quando aiutavo mio figlio a fare i compiti non ci capivo guardavo il risultato finale e cercavo di capire come arrivare lì Questo è l’atteggiamento che ha avuto il presidente degli Stati Uniti nel calcolare i dazzi

“Qualunque economista serio sarebbe inorridito da un calcolo del genere”. Se questa è la frase con cui il Financial Times ha descritto i dazi che Donald Trump ha applicato su tutte le importazioni negli Stati Uniti, Sebastiano Barisoni invece ha preferito andarci pesante commentando in maniera colorita i calcoli presentati dal tycoon.

Ciò che fa scaldare Barisoni, però, non sono soltanto i calcoli completamente sbagliati, ma anche la mancata considerazione della netta differenza tra i prodotti americani e quelli che arrivano dall’Europa.

E adesso quanto cambierà per il mercato finanziario europeo? Che risposte dovrà dare Bruxelles alla mossa scellerata di Donald Trump? Fatecelo sapere nei commenti.

#Radio24 #FocusEconomia #Trump #Dazi #Usa

48 Comments

  1. abbastanza ingenuo. il disavanzo commerciale è solo un pretesto per rinegoziare. il problema è la globalizzazione che ha distrutto la classe media e la manifattura americana. l'unico modo che hai per ricreare un'economia di produzione è un pò di protezionismo, taglio della spesa pubblica, riduzione dell'inflazione e taglio delle tasse sul reddito degli americani per incentivare il consumo

  2. Non ha minimamente considerato che in America ci sono aziende come Google che sono enormi e non esportano nulla o anche il settore finanziario americano, che è più grosso del resto del mondo messo insieme, per non parlare di quello aerospaziale…

  3. Il conto deve essere terminato, il 40% va poi ripartito in percentuale su ogni stato in base alla propria percentuale. Se l'Italia esporta il 15% del totale europeo, dovrebbe applicarsi un dazio pari a 15%/40%.
    Esattamente come si fa per calcolare una revisione dei prezzi.
    Chiunque abbia fatto contabilità di cantiere sa.

  4. Non so io sono convinto che ci sia di mezzo un po' di Insider trading, e forse è anche peggio, penso che sia tutto quanto fatto per fare un passaggio di mano di parecchie industrie quotate in borsa, di cui sono state comprate tante azioni quando erano al minimo, e ora probabilmente una holding in America potrebbe costituire un cartello, monopolizzare i prezzi, e se è così Trump è andato anche contro la legge Sherman… Sarebbe da galera

  5. Tutte cazzate….ha fatto quello che voleva…ottenere poi l'attenzione di tutti per poi avere accordi nuovi….però noi siamo mega intelligenti….vá cagher!

  6. l'America a questo si è affidata, nel mentre pure la guerra contro la Russia per tramite dell'Ucraina ha perduto, ne esce scornata solo prima e più elegantemente da come è uscita da Kabul.
    Che dire… Bye bye America?

  7. Non lo so, se non vi capite fra di voi che siete o rappresentate i mangiasoldi a tradimento (la finanza internazionale), figurarsi se lo capiamo noi sfruttati!

  8. Come semplificare un argomento e prendere qualche like! Domanda, quanto è costato agli usa l Europa negli ultimi 80 anni? E cosa ci ha guadagnato? Quando sai la risposta fatti un esame di coscienza e capisci cosa c'è che non và con i rapporti con loro.

  9. Non capisco, ma xche quando si parla di economia parlano gli economisti? uno parla con gli addetti ai lavori: di medicina coi medici, di ingegneria con gli ingegneri e di economia con chi fa economia cioe imprenditori.

  10. …il dottore resta dottore cervellotico, Tramp gestisce un impero economico proprio. Trovatemi la differenza tra i due. … perché si cerca di capire il metodo Tramp?

  11. Signore la sua trasparenza nell'esporre questo concetto di esportazione è talmente chiara da far arrabbiare.. Senza pensare al discorso di commercio bellico.. 🤔🫣

  12. E però tiene per le pa… il mondo e credo persino che alla fine otterrà anche dei risultati, non subito ma nel tempo.
    Dopo tutto anche noi mettiamo dazi ai cinesi da sempre e su alcuni campi non potremmo far altro che importare.

    Non lo so, o è un folle totale o è un genio, io ero solo per il folle ma adesso comincio ad avere qualche dubbio, alla fine saremo noi, resto del mondo, a doverlo copiare.

    Buh… vedremo, l'importante è che non ci porti alla 3ª guerra mondiale.

  13. Presidente (per indicare Trump) è un parolone! Si potrebbe dire tranquillamente sciacquettino dei "suoi amichetti"!!
    E chi sono questi ultimi non serve scriverlo! E' tipico di loro infatti affermare di essere costruttori di pace e inventarsi guerre una dopo l'altra! Oppure affermare d'essere il paese più democratico del Mondo ed esportare, ricatti, dittature e colonialismo spietato! Uno dei preferiti per questo genere di predominio: l' Italia! Da almeno 170 anni!! E non mollano, manco ora, solo perchè noi glielo permettiamo!!